Di solito prima di scomodarmi in giudizi iperbolici preferisco studiarmi per bene i dati e finalmente ho trovato il tempo necessario per questa operazione.
La serie a disposizione è quella dal 1921 al 2010, quindi stiamo parlando di 90 anni, quasi un secolo.
Ebbene la seconda decade di dicembre da poco conclusa risulta, per la mia città, la più fredda come temperatura media dal 1940 nonché la seconda più fredda in assoluto dopo tale data. Risulta anche la seconda più fredda della serie per la media delle temperature minime - preceduta solo dal 1991 - e la terza più fredda come temperature massime, preceduta dal 1940 e dal 2009.

TEMPERATURE MEDIE SECONDA DECADE DICEMBRE

1,55° -----> 1940
1,89° -----> 2010
2,30° -----> 1980
2,72° -----> 1991, 2009
2,74° -----> 2001

MEDIE DELLE MINIME SECONDA DECADE DICEMBRE

- 2,57° -----> 1991
- 2,03° -----> 2010
- 1,53° -----> 1940

MEDIE DELLE MASSIME SECONDA DECADE DICEMBRE

4,63° --------> 1940
5,64°---------> 2009
5,80°---------> 2010

Restando alle temperature medie di decade, la seconda del dicembre 2010 è anche la quarta più fredda in assoluto fra tutte le decadi di dicembre e la più fredda a partire dalla terza decade del dicembre 1962.

TEMPERATURE MEDIE DECADI DI DICEMBRE

- 0,04° ------> 3 decade dic. 1940
1,41°-------> 3 decade dic. 1962
1,55°-------> 2 decade dic. 1940
1,89°-------> 2 decade dic. 2010
1,99° -------> 3 decade dic. 1941

Particolarmente significativo il parametro delle temperature massime. La massima più bassa del 17 dicembre scorso, pari a - 0,5°, risulta la quarta più bassa a dicembre del novantennio 1921-2010.
Ecco le massime più basse di dicembre a Prato:

- 1,3° ----------> dic. 1996
- 1,0° ----------> dic. 1940
- 1,0° ----------> dic. 1939
- 0,5° ----------> dic. 2010
- 0,5° ----------> dic. 1931
0,0°-----------> dic. 2009

Passiamo alle nevicate. La nevicata del 17 dicembre 2010 risulta per Prato Est la più abbondante a dicembre dopo quella del 1 dicembre 1973. Va precisato che sui cm di neve vi è una certa approssimazione in quanto i dati antecedenti al 1968 non sono miei e, oltrettutto, le zone di Prato presentano accumuli molto variabili. Comunque il fenomeno è stato davvero rilevante. Ecco gli episodi più significativi:

1 dicembre 1973--------> 22 cm
17 dicembre 2010-------> 21 cm
18-19 dicembre 2009----> 19 cm
19 dicembre 1938-------> 15 cm
28-29 dicembre 2005----> 11 cm

Ricordo che il dicembre più nevoso, a meno di colpi di scena in questo finale d'anno, risulta quello dell'anno scorso, 2009, con 22,5 cm complessivi in 4 giorni di neve e tre nevicate. Nel dicembre 2005 l'accumulo complessivo è stato di 12 cm grazie alla nevicatella del 31 dicembre, che si è sommata a quella del 28-29. Nel dicembre 1963 abbiamo avuto 2 nevicate per complessivi 10 cm. Negli altri anni solo quantitativi modesti, inferiori ai 10 cm. Dicembre è un mese tradizionalmente poco nevoso per le pianure toscane, che raggiungono la punta massima di nevosità fra gennaio e febbraio quando il mar Ligure-alto Tirreno raggiungono le temperature di superficie più basse dell'anno.
Questa precisazione non fa che aumentare il carattere eccezionale dell'episodio nevoso della scorsa settimana che giunge, peraltro, a un anno quasi esatto di distanza all'altro episodio notevole del dicembre 2009.

Buoni fiocchi a tutti!