e dajje co sto lungo... ma quando mai una avvezione fredda è durata più di 3-5 gg alla nostra latitudine, molto raramente.. è questa la media temporale propria di avvezioni fedde su di noi, passeggere per natura.. Ho l'impressione che tu con sto lungo intendi settimane intere di freddo, ma che stiamo in siberia.. ? Una cosa del genera accade raramente .. Da noi, specie centro-sud, se in inverno becchiamo 2-3 freddate di 3 gg ciascuna siamo soddisfatti.. Magari se ci scappa bella neve ancora di più.. O magari inizi a cercarti un alibi..!!?? Cioè, se viene un feddata di 3 gg con neve.. magari dirai: vabbè, ma che è questo, è una cosa passeggera, non c'è freddo duraturo.. Ti ripeto, le anomalie cambiano, prima cosa.. seconda, non fissarti, ma forse non sei il solo, che una anomalia significhi sempre un pattern fisso.. con la stessa anomalia SSTA , possono cambiare i patterns, in funzione di molti altri fattori .....amico..![]()
Dio c'è ...
Be a parte 56 e 63 difficile che abbiamo avuto gelo per più di una settimana qui al centro sud...o almeno non me le ricordo
Veramente mi riferivo al fatto che a prescindere se vi sarà una avvezione fredda verso la nostra zona, intendevo dire che con la disposizione delle anomalie attuali specie quelle dei mari prospicenti la zona scandinava situazioni favorevoli allo scand+ ce ne sono veramente poche, ripeto, a prescindere da una avvezione fredda diretta verso il mediterraneo. Lo scand+ è solo uno degli elementi che possono favorire una discesa fredda verso il mediterraneo, quantomeno in questa fase antizonale non permetterebbe le discese dei nuclei retrogradi troppo alti facendoli deviare e retrogradare in basso a destra della struttura scand+. La mia perplessità è sia sulla formazione di questo pattern che la sua durata viste le profonde anomalie negative.
saluti
Se un attivo nucleo di vorticità potenziale si porterà sul canada,la veemenza del getto traslerà masse di aria tiepide in direzione del Nord Europa innescando una divergenza della Jet-strem per differenza termodinamica proprio in prossimità della penisola Scandinava.
Ovviamente la difficoltà a divenire un pattern definito,favorirebbe una certa dinamicità della barica con l'evoluzione del blocco,probabilmente ad ovest.....
Il tutto pour parler,dato che ancora non è chiaro come lavorerà la wave1.....
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
.......deleterio!
gfsnh-0-1800ok.PNG
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
usciti i valori dell AO dicembrina: -2.631 secondo valore più basso per dicembre dopo il 2009(record) da 60 anni.......e a gennaio
ao.sprd2.gif
direi ben sotto le attese di tutti......![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Segnalibri