Derivata da GFS00,con il run ufficiale che ha avuto come input uno di quei clusters...Nei prox runs, vedendo il tendenziale calo dell'indice, potrebbe uscire un bell'anticiclone polare con split e movimento antizonale dei lobi(come segnalava Mat69 infatti la NAO tende a salire)....![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
E' la risultante dei clusters della corsa (credo 00) su base gfs ma se vuoi divertirti per avere un riscontro con un altro modello....guardati questa....
La parte cerchiata è di fatto l'AO prevista a 240 h base ECMWF:
ecmwfzm_u_f240.gif
che ti descrive la prevalenza di easterlies su westerlies a livello tropo polare.![]()
Matteo
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Caro Filippo, orticellisticamente parlando (massì, ogni tanto....) un trend del genere non mi intrigherebbe per niente.
Oltretutto, spegnendo la "orticellistic mode", mai e poi mai mi sarei aspettato una simile evoluzione con un quadro teleconnettivo quale quello attuale, nel quale menzionerei, tra gli altri indici, da un lato la QBO+ e dall'altro il regime di Nina.
Ovvio che stiamo "brancolando" nell'ambito delle ipotesi, e quindi un "progetto" come questo avrà bisogno di molte conferme prima di acquisire adeguata credibilità.
Il tutto potrebbe rappresentare un disegno interessante e didattico, ma ti confesso che per il momento ho difficoltà a metabolizzarlo.
Del resto, pensa che combinazione intricata dovrebbe realizzarsi in condizioni sulla carta non particolarmente favorevoli alla genesi di tali dinamiche.... Già il coupling dovrebbe risultare, teoricamente, di difficile realizzazione, anche se....
Mah, per adesso osservo, prendo atto del valzer degli aggiornamenti AO, ma ancora rimango ancorato all'idea che ho sempre avuto circa il trend di quest'Inverno... Ossia che le fasi di retrogressione, eventualmente, dovrebbero essere successive ad un'innesco a maggior componente meridiana, ed inoltre non dovrebbero avere lunga durata.
Dopochè, almeno per il momento, continuerei ad osservare in primis il quadro troposferico, tenendo senz'altro d'occhio la stratosfera, con tutte le perplessità che mi derivano sia in merito alla genesi nonchè all'entità di un eventuale "connubio", sia alla leggibilità tuttaltro che semplice, in primis, del momento meteo che ci stiamo apprestando a vivere nel long-range.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
qualcuno potrebbe abbozzarmi una configurazione tipica ao-- e nao neutra o legg neg +pna neutro??grazie
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
grazie fabry...speriamo...mi sono stancato di vedere la groenlandia e canada (terre gelide per antonomasia) alle prese con termiche in quota degne di inverni mediterranei..l'anticiclone deve slanciarsi verso nord-nord est aiutato dal moto di rotazione terrestree non il contrario
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
certo...ma (credo)che sarebbe meglio vivere una fase altopressoria avendo la certezza di un buon canadese +groenlandese che all'occorrenza servirebbero a far erigere l'hp come si deve..
che non vedere situazioni potenzialmente esplosive relegate in località lontane da noi
Si ma serve guardare pure la NAO !! E dall'ultimo aggiornamento questo indice potrebbe risalire intorno alla fine della prima decade di gennaio. Ovviamente tutto cio' è positivo per non vedere sprofondare depressioni in zona atlantico portoghese.....
Segnalibri