Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,737
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Bilancio meteo del 2010

    L'anno sta per concludersi.
    Qui, ha portato 2 nevicate (12 febbraio e 17 dicembre), da ricordare anche un novembre storico per la pioggia (353 mm al collegio romano, il 2° più piovoso in 228 anni)

  2. #2
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bilancio meteo del 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    L'anno sta per concludersi.
    Qui, ha portato 2 nevicate (12 febbraio e 17 dicembre), da ricordare anche un novembre storico per la pioggia (353 mm al collegio romano, il 2° più piovoso in 228 anni)
    ed il record storico di temperatura minima di Dicembre a Ciampino (17 Dicembre -6.7°C)

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Bilancio meteo del 2010

    straordinaria storica nevicata con accumulo il 12 Febbraio a Formia e Gaeta (intorno ai 5cm). Due nevicate una la sera del 16 e una il 17 Dicembre, quella del 17 prolungata quasi per un'ora di fiocchi ma senza accumulo

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Bilancio meteo del 2010

    INVERNO 2010:
    AO negativo a fondoscala, inverno storico in molte aree d'Europa
    Dopo l'evento di dicembre 2009 (record di T dal febbraio 1991 o dal gennaio 1985), l'inverno prosegue estremamente dinamico, pieno di eventi nevosi e anticiclone delle Azzorre completamente inesistente per più di tre mesi

    PRIMAVERA 2010:
    Termicamente nella media o lievemente più fresca, nevicata del secolo per il mese di marzo in molte aree padane, prosegue molto piovosa

    ESTATE 2010:
    Calda e afosa, con un interminabile circolazione africana quasi incontrastata dal 22 giugno al 12 agosto, seppur in assenza di picchi di temperatura esageratamente alti
    Pluviometricamente nella media, ma pochissime soddisfazioni temporalesche nel mio orticello

    AUTUNNO + DICEMBRE 2010: Autunno piovosissimo, specie al NE, inverno che arriva precocemente dal 26 novembre, accontentando più o meno tutti con freddo e nevicate a ripetizione......dicembre 2010 storico per Europa occidentale, in Italia il freddo arriva più attenuato


    Degna di nota è la quasi totale assenza degli anticicloni dalle vicende italiche, eccetto la calda parentesi di luglio

  5. #5
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Bilancio meteo del 2010

    Inverno leggermente sopramedia e molto piovoso,primavera normalissima e senza eccessi,estate molto calda nella fase centrale ma meno feroce delle ultime,autunno piovosissimo e più o meno in media termica,dicembre con eccessi verso il caldo e verso il freddo.
    Un anno molto diverso da quelli che lo hanno preceduto di recente.

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bilancio meteo del 2010

    Sono contento per l'andamento pluviometrico senza periodi siccitosi e senza particolari eccessi, direi anche abbastanza equilibrato nel tempo a parte l'estate che si conferma anche priva di temporali estivi, contrariamente ad alcuni anni addietro. Sono aumentati gli episodi temporaleschi in autunno ed inverno a scapito di quelli "di calore" estivi.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Bilancio meteo del 2010

    Primi tre mesi ottimi, neve, freddo, dinamicità, il periodo più bello a inizio marzo.
    Segue un aprile bruttino, caldo e abbastanza asciutto, maggio invece ottimo..inizio con molta pioggia poi belle giornate gradevoli con qualche temporale a spezzare la monotonia.
    Giugno già un po' troppo caldo ma senza eccessi; memorabile però la giornata del 20/6 con accumuli di pioggia storici nell'hinterland in particolare.
    Luglio infernale, da buttare nel wc e tirare lo sciacquone immediatamente
    Agosto buono, solo due-tre giorni di caldo intenso.
    Autunno dinamico e piovossisimo (a MN penso uno dei più piovosi dell'ultimo secolo), il migliore da quando seguo la meteo.
    Dicembre ottimo, avesse fatto 5-6 cm di neve in più sarebbe stato perfetto

    Come voto un 7.5/8 ci sta tutto, senza l'orrore di luglio anche un punto in più .


  8. #8
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,166
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Bilancio meteo del 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Primi tre mesi ottimi, neve, freddo, dinamicità, il periodo più bello a inizio marzo.
    Segue un aprile bruttino, caldo e abbastanza asciutto, maggio invece ottimo..inizio con molta pioggia poi belle giornate gradevoli con qualche temporale a spezzare la monotonia.
    Giugno già un po' troppo caldo ma senza eccessi; memorabile però la giornata del 20/6 con accumuli di pioggia storici nell'hinterland in particolare.
    Luglio infernale, da buttare nel wc e tirare lo sciacquone immediatamente
    Agosto buono, solo due-tre giorni di caldo intenso.
    Autunno dinamico e piovossisimo (a MN penso uno dei più piovosi dell'ultimo secolo), il migliore da quando seguo la meteo.
    Dicembre ottimo, avesse fatto 5-6 cm di neve in più sarebbe stato perfetto

    Come voto un 7.5/8 ci sta tutto, senza l'orrore di luglio anche un punto in più .

    Anche in questo Mantova e Ferrara si confermano quindi due città quasi gemelle sotto molti aspetti del tempo Li quanto fece quel 20 giugno?
    Qui fu una giornata storica, alle 14 iniziò a piovere con forte intensità, fino a diventare un nubifragio tra le 15 e le 17 (con 53 mm in due ore) dopodiche si calmò ma continuò a piovere moderato a tratti forte costante fino alla mezzanotte.
    In totale in 12 ore si accumularono la bellezza di 91 mm mentre gli accumuli risultarono così distribuiti:
    19/06: 30,4 mm (temporale violento attorno alle 18 con 22 mm in mezzora, poi pioggia moderata nella sera)
    20/06: 103,8 mm
    21/06: 5,4 mm.

    In totale Giugno 2010 qui è stato un mese record come pioggia: la giornata del 20/06 è stata la più piovosa almeno dal 1990; il mese in se è stato il 2° mese più piovoso degli ultimi 50 anni, dietro solo al Novembre 1980 (chiuso con 199 mm).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •