Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Ho pensato la stessa cosa, ma non riesco ad essere ottimista pur sforzandomi. Il getto in uscita dagli states è troppo zonale, è da lì che deve accendersi la miccia, a prescindere da quello che succede sulla calotta polare e sul comparto aleutinico polare.
Se ci fosse un'emisferica sull'extreme forecast sarei più chiaro.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Eh eh Faina, mi hai preso quasi la carta giusta..io avrei preso quella a 288/300h e ti spiego perchè.
Devi sapere (anche all'interno del CS nelle nostre discussioni pre-outlook) che io ho sempre visto nella stagione attuale delle grandissime somiglianze con l'inverno 55/56 l'ho ripetuto anche qua a volte.
D'altronde le caratteristiche teleconnettive sono molto simili, e guarda caso anche i movimenti delle principali figure sono stati finora molto vicini a quanto accadde allora.
Una delle caratteristiche salienti di questo, come di quell'inverno, fu lo sbilanciamento del VP sul comparto siberiano (specie zona artica europea) e continue risalite calde e di geopotenziale su Canada orientale/Groenlandia.
Poi a fine gennaio '56 un fatto spezzò l'equlibrio: un ramo del VP si portò sulle zone appena menzionate, partì un'onda anticiclonica maestosa e tutto il gelo che stazionava sulla Lapponia prese la via dell'Europa.
Ora io non voglio dire che succederà lo stesso, perchè le variabili sono tantissime, ma guardo con interesse i long GFS in cui si nota spesso il riposizionamento su Canada del VP con tutto quel gelo sempre a due passi da noi...il potenziale di una carta del genere è devastante...
gfsnh-0-300cdc.jpg
staremo a vedere...![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Uhm...ho il vago sentore che da metà gennaio in poi ci sarà l'occasione di divertirsi
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Bell'intervento, forse andava fatto qualche giorno fa per stemperare la tensione
Meglio tardi che mai comunque
A tal proposito voglio chiederti. Secondo te quanto l'insistenza degli ultimi apporti gelidi in area canadese possono determinare in tempi ragionevolmente brevi un rimescolamento delle acque canadesi? Già c'è un buon cambiamento in tal senso, seppure vi è anche un rovesciamento della mediaglia con l'esasperazione, citata già ieri, delle anomalie sul comparto NATL.
Voglio dire, se il tripolo- iniziasse a vacillare lungo i mari canadesi, con anomalie in loco negative e non più positive, faremmo in tempo per portare in loco un bel ramo del VP con asse favorevole a blocchi Weijkoff o simili?![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
occhio che anche gem ridimensiona nettamente l'effetto tunnelling![]()
Ciao Casentino, ho una domanda da porti..vedendo il run GFS12 oltre al 1956 mi è venuta in mente questa carta.. stante la cronica debolezza del lobo canadese non è possibile un'evoluzione simile ai giorni successivi alla carta in questione? Invece di un ponte di Woejkoff (difficile se non si riprende per benino il lobo canadese del VP), la genesi di un'onda corta anticiclonica e la discesa della colata artica in direzione N-S pittosto che NE-SW? Chiaro che questa configurazione è più unica che rara, su 100 volte 99 non va a buon fine, però è già da qualche giorno che ci penso
Rrea00119781229.gif
Segnalibri