Ottimo....La partenza della wave2 si avvicinaè fondamentale che la wave1 favorisca un movimento di questo genere con progressiva ellitticizzazione del VPS in direzione dell'artico canadese. Prevista l'inversione zonale in alta stratosfera(HP polare)....La strada è ancora lunga, ma per adesso i movimenti vanno nella giusta direzione
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Beh Filippo mi pare che i passaggi, in linea di massima, siano già intravedibili nell'extrema forecast di GFS.
Un commentino veloce sul forte moto antizonale del lobo siberiano in Reading.
A mio avviso gli ultimi pannelli del modello europeo sono molto interessanti.
Si,come pronosticato in un primo momento i massimi di vorticità potenziale rimarranno su Eurasia favorendo una zonalità media,in seguito dovrebbe avvenire la progressiva traslazione sul comparto canadese....Tempi lunghi,ma si sapeva![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
l'over 300 ore di gfs avrà si e no il 30% di probabilità di realizzazione...
francamente lascerei perdere quelle carte, sia in ottica di previsione del tempo, sia di conferme a proiezioni teleconnettive....
se son buone per le conferme tlc, allora son buone anche per la previsione, diversamente per coerenza si devono scartare...
![]()
Matteo
le previ sul medio-lungo termine (6-8 giorni) non ti dicono se pioverà a genova o a napoli, ma al limite l'andamento a 500 hpa (se uno le guarda seriamente).... ma già lì cominciamo ad essere al limite....
a 13-15 giorni son proprio da buttare secondo me, a tutte le quote....
magari l'impianto generale delle carte a 300 ore fosse affidabile, forse tra qualche decennio
![]()
Mmh...
Non la penso come te.
Se una carta emisfericamente mi va verso una tipologia di pattern in previsione, non è propriamente detto che quella carta sia rappresentante la realtà.
Se su 10 emissioni di un GM , 9 mi dicono che ci sarà un cambio di pattern configurativo, io posso ritenere possibile questo "cambio".
Allo stesso tempo sono conscio che le 9 emissioni non saranno descrittive della configurazione reale che poi avverrà.
Altrimenti tutto il lavoro sulle Ensemble e sulle proiezioni a 10-15 gg sarebbe da buttare nel water.
Siccome ho notato, nel corso del tempo( l'esperienza), che le code dei GM ( se usate nel giusto modo) possono essere buon strumento di analisi, penso che non sia sbagliato cercare di trovare conferme in esse dei pattern portanti.![]()
mah...
a 10 giorni in particolari situazioni si può avere discreta affidabilità, ma solo se il modellame (ENS + run GFS e ECMWF) concorda e se la configurazione è vista da molti run in modo simile (non è il cso di questo periodo, confuso e di passaggio)...
a 15 giorni decisamente no, l'errore di propagazione deterministico è troppo elevato ad oggi, le tecniche ENS migliorano un pò la cosa, ed è giusto che si continui a lavorare su queste per allungare il periodo di affidabilità, ma è un progresso ovviamente molto lento seppur costante
non vedo perchè su scala emisferica o alle quote alte l'errore dovrebbe essere minore, tale errore deterministico infatti si ripercuote e si amplifica su ogni scala...
es. una piccola lp sul medio atlantico non inquadrata bene a 5 giorni può portare ad un ribaltamento del pattern atlantico 7-10 giorni dopo, anche da ATH a ATL a volte...
ripeto, magari a 15 giorni i GM inquadrassero frequentemente i pattern, magari...
![]()
![]()
Segnalibri