fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Non mi sembra che il tutto sia stato rimandato nel senso vero e proprio della parola.
Le dinamiche iniziano a essere lentamente inquadrate e la data anche. Prima, fino a ieri sera, era stato tutto molto più confusionale,con un GFS ben più scettico sulle possibilità di rallentamento netto del getto attorno al 16-20 gennaio.
Poi uno ci può credere o meno ma i modelli oggi dicono questo: che le dinamiche si stanno lentamente iniziando a inquadrare.
QUOTE=Gangi;1058579450]La cosa che mi fa riflettere è che manca un bel serbatoio gelido sull'Europa,anche nel lungo termine non ci sono isoterme gelide in giro.[/QUOTE]
Pure qui mancava
Uploaded with ImageShack.us
Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò
La wave1 sembra lavorare bene,inizia a prendere forma quanto ipotizzato
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Scusate ma come è possibile con la NAO neutra e la AO in calo avere un lp islandese in grande spolvero e quindi per giunta la zonalità alta???![]()
Aggiungiamoci pure la tendenza ad avere una EA positiva
Una cosa è certa, molto probabilmente i seguenti 15-20 giorni potrebbero passare seriamente alla storia... ma non per noi!
Guardando la formazione degli anticicloni e la disposizione delle anomalie del getto previste più o meno nei prossimi 5-7 giorni l'America intera e l'Asia orientale potranno sperimentare uno tra i periodi più freddi dal dopoguerra o oltre! Questo è un dato di fatto quasi sicuro!
quindi anche questa volta resteremo a guardare?!
Segnalibri