vorrei 2 parole dai fan di reading sulle 2 emissioni giornaliere a 192 ore che mostrano l'esatto opposto![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 14/01/2011 alle 22:32
Andrea
Il run ufficiale nel medio/lungo è isolato e a 168 ore l'attendibilità dell'ultima emissione è piuttosto limitata.
Personalmente una decina di giorni fa pensavo che la MJO nelle fasi 6 e 7 potesse portare un episodio di NAO negativa con interessamento del Meditarraneo ma la debolezza della fase non ha permesso una svolta di questo tipo.
Per il nord Italia a questo punto credo sia più probabile il prolungarsi del periodo anonimo dal punto di vista meteo, sicuramente più freddo ma molto poco produttivo. Se ne riparlerà più avanti.
Rees1921.gif
Si continua a commettere lo stesso errore, ovvero di discutere SUL RUN oltre le 144/168 h: oltre tali termini temporali "accettabili" e con errori quasi sempre modesti (fino alle 144 h......già alle 168 h gli errori sono certamente più macroscopici), bisogna guardare SOLO LE ENS per farsi un 'idea di massima: e le ENS di reading oggi dicono e vedono un blocco coriaceo, molto duraturo ed in collegamento all'hp russo......ed infatti laddove il run vede una profonda lp fredda su UK, le ENS vedono la rimonta dinamica e questo mi basta a soffermarmi SUL RUN solo fino alle 144 h, max 168 h.
Quanto ai particolari, ovvero eventuali aspetti fenomenologici, io aspetterei e parecchio ancora, prima di sentenziare "nord a secco, adriatico col pieni, sud mite, etc etc".
Peraltro le ENS 00 di ecmwf erano molto simili e questo dovrebbe far pensare e ragionare sul fatto che, con tutta probabilità, ci sarà reiterazione del blocco atlantico con quasi certo collegamento col russo;
risultato potrebbe essere una reiterazione, in crescendo, di apporti di masse artico continentali verso il mediterraneo.
Dire se sarà o non sarà possibile un qualcosa di eccezionale (leggasi evento), oggi non è possibile guardando il semplice determinismo, seppure guardando reading ,come ben detto da alex bugi, si evidenzia un freddo pellicolare sulla russia europea , veramente notevolissimo.
Aggiungo: il 2005 fu altra storia completamente: li furono entrate artiche, quasi tutte rodaniche all'inizio e ben poco dalla bora.....dopodichè vi furono apporti continentali, ma di certo non c'era un estansione dell hp russo e del freddo pellicolare della fattura che potrebbe esserci quest'anno: situazioni termiche e bariche MOLTO differenti (basti pensare che nel 2005 la scandinavia e la russia stavano ben sopra media).
In GFS18 mi sa che si prospetta un bel ovest shift...![]()
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Segnalibri