Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 17 di 17
  1. #11
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Termina Dicembre, termina l'anno: dati ed anomalie

    Devo ancora verificare per bene perché mi manca un mese, ma credo sia stato l'anno con la pressione al suolo più bassa dal 1951.
    Il 1951 si chiuse con una media di 1013 hPa, quest'anno dovremmo essere sui 1012,8.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #12
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Termina Dicembre, termina l'anno: dati ed anomalie

    Citazione Originariamente Scritto da Garg Visualizza Messaggio
    a neve come sei messo zio
    71,5 cm. nell'anno solare, non male considerando che la media storica dovrebbe essere intorno ai 50 cm. circa !

    Notevoli, invece, i 21 gg. con nevicate, seppur alcuni solo con una leggera patina al suolo !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #13
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Termina Dicembre, termina l'anno: dati ed anomalie

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    71,5 cm. nell'anno solare, non male considerando che la media storica dovrebbe essere intorno ai 50 cm. circa !

    Notevoli, invece, i 21 gg. con nevicate, seppur alcuni solo con una leggera patina al suolo !



    E' riuscito a nevicare di più qui

    74.0cm totali....
    PS: ho parlato ieri con giorgio... ha effettivamente tralasciato la neve di gennaio e febbraio e il totale si porta anche per lui a 71.5cm
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  4. #14
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,173
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Termina Dicembre, termina l'anno: dati ed anomalie

    Un buon Dicembre tutto sommato anche a Ferrara, però essendo di componente ben più precipitofila che freddofila, mi ha comunque deluso sotto certi aspetti. Anzitutto il fatto di aver gettato alle ortiche il cuscino del 18-19 dicembre, poi la mega-inchiappa di Santo Stefano...un mese buono ma che ha lasciato un po' con l'amaro in bocca sinceramente.

    Gli do un 6,5 e non di più per Ferrara,mentre a livello italiano è stato un mese ottimo,ondate gelide capaci di coinvolgere gran parte del Paese come quella del 13-19 dicembre non si vedono tutti i giorni

    Veniamo allora ai dati:

    Temperature massime medie: +4,7 (media 61-90: +5,6)
    Temperature minime medie: -0,2 (media 61-90: +1,1)
    Temperatura minima più bassa: -10,7 (19/12)
    Temperatura massima più alta: +9,1 (25/12)

    Termicamente molto buono: chiude a -1,1 dalla 61-90

    Precipitazioni: 39,8 mm (media: 48)
    Giorni di pioggia(accumulo >= 1,0 mm): 8 (media: 7)

    L'anno 2010 dovrebbe chiudere a oltre 850 mm, tra un po' faccio i conti e posto il dato definitivo.

    Neve: cm 6,0 così distribuiti:
    16/12: 1,5 cm (rovescio di neve a fiocchi grossi poco dopo le 10)
    17/12: 4,5 cm (neve moderata a tratti forte dalle 18 alle 22:30)

    Il totale neve dell'anno 2010 è così pari a 46 cm (24 a gennaio, 16 a marzo e 6 a dicembre) così distribuiti:
    04/01: 4,5 cm
    05/01: 9,5 cm
    26/01: 2,5 cm
    30/01: 0,5 cm
    31/01: 7 cm
    09-10-11/03: 16 cm
    16/12: 1,5 cm
    17/12: 4,5 cm

    Con quindi ben 10 giorni con neve (accumulo >= 1 cm), non male appunto!

  5. #15
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,306
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Termina Dicembre, termina l'anno: dati ed anomalie

    Dicembre al mio sensore chiude a 3,05° di media, contro una media 71/2000 di 3,7°...........l'anno si è chiuso a 13,5° di media, contro una trentennale 71/2000 di 13,1°.

    Certamente alle rilevazioni arpav in piena campagna della stazione di Lison, sia la media mese di dicembre e sia quella annua risulterà inferiore: tanto per dire, io qua la notte fra il 18 e il 19 dicembre ho registrato una min di -10°, la stazione di Lison ben -13,8°...

  6. #16
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Termina Dicembre, termina l'anno: dati ed anomalie

    Dicembre 2010 che chiude con una media integrale di +1.3°C, sottomedia di 1.4°C dalla 61-90 e con una giornata di ghiaccio e 23 minime negative. Nel 2009, con ben 4 giornate di ghiaccio, la Tmedia fu di 2.3°C.

    Tmedia del 2010 qui a Ciriè: +12.2°C contro i +12.4°C di media. Finalmente, dopo 9 anni, si chiude un anno sotto la media termica.

    1143.3mm totali su una media di 1083.3mm. Peccato davvero per i pochi temporali che ci sono stati nell'areale NW di Torino, se no sarebbe stato un anno che avrebbe chiuso tranquillamente ad almeno 1300mm annui. La città di Torino ha invece chiuso l'anno tra 1240 e 1340mm.

    Estremi termici annuali del 2010: -8.4°C/+32.8°C. [Nessun record termico]

    Ecco qui i dati totali (in excel) del 2010 registrati dalla mia stazione qui a Ciriè, 24 km a NW di Torino:
    File Allegati File Allegati

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •