Gli stessi esperti australiani hanno definito quest'alluvione come eccezionale, Marco
Si parla infatti di major flooding.
Qui per le cumulate: nel bacino del Fritzoy, ancora punte di 100mm.
Episodi di major flooding e cicli ENSO:
r3204-11l.gif
Flooding, unlike drought, is often quite localized, and therefore not as closely tied to broad-scale controls like the El Niño-Southern Oscillation phenomenon. However the La Niña years of 1916, 1917, 1950, 1954 through 1956, and 1973 through 1975, were accompanied by some of the worst and most widespread flooding this century. It can safely be said that, over much of Australia, flooding is more likely than usual during La Niña years, and less likely in El Niño years, though heavy rain and flooding often accompany the breakdown of El Niño in late summer or autumn.
E' bene usare la corretta terminologia, vediamo il BoM che dice:
Flood Classifications
At each flood warning river height station, the severity of flooding is described as minor, moderate or major according to the effects caused in the local area or in nearby downstream areas. Terms used in Flood Warnings are based on the following definitions.
Major Flooding: This causes inundation of large areas, isolating towns and cities. Major disruptions occur to road and rail links. Evacuation of many houses and business premises may be required. In rural areas widespread flooding of farmland is likely.
Moderate Flooding: This causes the inundation of low lying areas requiring the removal of stock and/or the evacuation of some houses. Main traffic bridges may be closed by floodwaters.
Minor Flooding: This causes inconvenience such as closing of minor roads and the submergence of low level bridges and makes the removal of pumps located adjacent to the river necessary.
staff_gauge.png
In Italia per le piene si parla in genere (in senso scientifico e non nei media!) di:
ordinaria:tempo di ritorno 2/5 anni
standard: tempo di ritorno inferiore ai 100 anni
eccezionale:tempo di ritorno tra i 100 e i 250 anni
straordinario:oltre i 250 anni
In base a quanto sta accadendo, possiamo quindi tradurre il loro major con il nostro eccezionale, anche se per il Fritzroy si parla proprio di piena straordinaria (gli anglofoni tendono a semplificare le cose, senza tanti eufemismi che sfiorano il ridicolo, come l'evento standard maggiore o lo standard minore che si leggono in alcuni Piani di Assetto Idraulico nostrani).
Poi la riflessione la si fa a posteriori: quanti eventi eccezionali o straordinari si susseguono in un certo periodo?
Logico che se vedo che nel decennio in esame ci sono 3/4 eventi con tempo di ritorno superiore ai 100 anni qualche domanda me la pongo.
Per esempio, tanto per rimanere in tema di alluvioni, le recenti alluvioni pakistane non hanno pari in base alle verifiche condotte sugli osservatori esistenti nell'aerea.
Logico che non conta tanto se una cosa si è verificata 2.000 anni fa ma sapere se si potrebbe riverificare a breve in un mondo migliaia di volte più abitato.
E' colore, lo so, ma so anche che la BBC non è la RAI degli ultimi tempi:
Australia's Queensland faces 'biblical' flood
Media a parte, questa la mappa del bacino del Fritzroy, il fiume che sta appestando di serpenti il centro di Rockampton (lo leggete oggi sui nostri media)
Queste le stazioni di misura per Google Earth
Queste le definizioni, fiume per fiume, del Queensland di minor/moderate/major event
Questa la situazione al momento
IDA00009.png IDQ65121.gif
Sat raccolte: (occhio le basse girano come le alte da noi e viceversa)
01 gennaio, situazione migliorata scendono nuovi rovesci da nord
01_IDE00005.201101011630.gif
02 gennaio: invariata, con rovesci e temporali
02_IDE00005.201101021630.gif
03 gennaio: rovesci più intensi si segnalano nella zona di Cairns
03_IDE00005.201101031230.gif
04 gennaio:banda di nubi alte nel Gran Deserto Centrale, rovesci meno organizzati dei giorni scorsi sul Queensland
04_IDE00005.201101041030.gif
Le previsioni parlano di almeno 24-72 h di tregua: sono i deflussi delle piene a preoccupare in quanto i livelli resteranno in molti casi ad altezze da major per almeno una settimana, come nel caso del Fritzroy presso Rockampton.
Come non detto, nuovo allert (1 level) rilasciato dal BoM, per una perturbazione in approssimazione da nord prevista in forte intensificazione:
Issued at 5:00 pm on Wednesday 5 January 2011
Synoptic Situation: At 4pm EST, a trough extended from northwestern Queensland
into the Darling Downs. The trough is expected to intensify as it moves slowly
east over the next 24 hours.
Thundery rain areas with some heavy falls are occurring over the Darling Downs
and Granite Belt, Southeast Coast districts and southern parts of the Wide Bay
and Burnett and Central Highlands and Coalfields districts. This heavy rain is
expected to extend to the Capricornia and remaining parts of the Wide Bay and
Burnett and eastern Central Highlands and Coalfields during Thursday. The rain
will ease over the western Darling Downs and southwestern Central Highlands and
Coalfields on Thursday.Heavy rainfall may lead to localised flash flooding and/or worsen current river
flooding.
Heavy rainfall has eased over the Maranoa District and a Severe Weather Warning
for this area is no longer current.
Serpenti in ogni dove, a Rockampton, per la piena come riporta BBC e SKY:
si tratta principalmente di serpenti della specie bruno orientale, molto comuni in Australia. Si tratta della specie più velenosa tra quelle presenti nell'isola continente dopo il taipan.
Gli esemplari, pur essendo ottimi nuotatori, cercano di sfuggire alle acque perché hanno bisogno dell'insolazione: facilissimo quindi che entrino in case o si riparino su tutto quanto emerge dalle acque.
Rockhampton è la 4a città del Queensland, dopo Brisbane, l'area urbana della Gold Coast e Cairns - con circa 75mila abitanti e 110mila nei dintorni.
Piena entro domani a +9,40 m a Rockhampton:
oltre quella del 1991, la più alta dal 1918
_50660382_rockhampton_staff_gauge304.gif
_50660380_aus_queensland_floods6_464.gif
Sono d'accordo con l'autore del thread.
È pur vero che la Bambina dal carattere assai pronunciato di quest'anno è sicuramente il fattore idrodinamico scatenante, ma non si può nemmeno chiudere gli occhi sulle condizioni al contorno che - in un modo o nell'altro - amplificano determinati eventi meteorologici estremi (cioè statisticamente molto rilevanti e significativi, deviazioni estreme dalla porzione centrale di una distribuzione di probabilità che hanno tempi di ritorno molto alti...).
Questo - come altri - è un evento puntuale, episodio la cui natura è ovviamente una caratteristica prettamente stocastica della variabilità naturale che determina il tempo meteorologico. Rumore di fondo. Ma l'atmosfera è un continuum e questi eventi, complice la loro eccezionalità, non possono non essere considerati nel contesto in cui si manifestano. Questo contesto è, nella fattispecie, il clima che stiamo esperendo attualmente e che continua a riscaldarsi. L'accumulo di energia nel sistema (e la sua manifestazione termica attraverso il GW), dal momento che muta le condizioni iniziali del sistema stesso, non può che alterare la natura anche delle singole parti che compongono il sistema e tutto quel che segue sarà almeno un po' differente (pur se il grado di influenza è tutt'altro che invariante).
Secondo la relazione di Clausius-Clapeyron, ad ogni aumento di temperatura di 1°C corrisponde un aumento del 7% della capacità, da parte dell'aria, di trattenere vapore. Questa maggior capacità tende a rinvigorire i processi idrologici in gioco negli scambi fra oceani e atmosfera, ad es. incide sull'evaporazione, velocizza e facilita la convezione, intensifica i fenomeni amplificandone gli effetti.
Quindi: va bene distinguere sempre - come principio generale -rumore di fondo stocastico (il tempo meteorologico) da specifici trend climatici, tuttavia - essendo il clima il libro rilegato con le pagine del tempo - fra le due entità c'è un evidente nesso causale e, entro certi limiti, retroagente.
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri