
Originariamente Scritto da
montel-NA
Beh, caro Ale, per quanto ne sappia io le
SSTA, grazie alla maggior inerzia termica che caratterizza le masse d'acqua rispetto alle masse d'aria, rappresenterebbero un predittore meno "volubile" e quindi anche più fruibile in termini di long-range.
Piuttosto, l'Inverno scorso
per quel che mi ricordi io furono proprio le
SSTA sfavorevoli ad indirizzare verso un taglio repentino della radice dinamica del blocking, cosa questa che tanto ci penalizzò durante l'arco stagionale, ed anche a più riprese.
E che mi permisero di prevedere un esito poco favorevole in merito all'episodio da te citato....



Può capitare che tali anomalie possano andare incontro a modifiche anche realtivamente veloci, condizionando l'impianto di un outlook previsionale, ma forse assai meno di altri indicatori.
Fermo restando che le
SSTA da sole non possono sempre determinare, e quindi "giustificare", l'andamento delle complesse dinamiche atmosferiche sovrastanti.
Questo, a quanto mi risulti a tuttoggi.
Segnalibri