Eeeeh non vale, tu hai un occhio lungo, troppo lungo caro Remigio!
..e guardando le ultime corse dei modelli in zona NATL e dintorni il rischio che la seconda parte dell'inverno sposi la tua tesi aumenta sempre di più.

ma è pur vero che sarebbe clamoroso un cambio così netto delle anomalie in un tempo relativemente breve, chissà



Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
Vero Fabio, ma ora il tripolo mi pare il problema minore.
Aggiungo che se il pattern dei prossimi 15 giorni trasformasse il tripolo +-+ in dipolo -+ (NAO+ e nina-like) per gran parte della penisola (escluso forse il SE) si portebbe cominciare ad andare per primule..........

P.S. Come da mia proiezione ottobrina.

"........Dicembre è il mese su cui nutro le maggiori riserve, in quanto sotto la spada di Damocle di un eventuale Canadian Warming (target metà novembre) la cui realizzazione (statisticamente poco probabile ma non impossibile) potrebbe inficiare la prima metà del mese.
Se tale evenienza fosse scongiurata questo mese potrebbe essere il più crudo dell'intera stagione. I restanti mesi dell'inverno dovrebbero sentire sempre di più l'effetto della fase ENSO- con maggiore ingerenza dell'anticiclone atlantico sul bacino settentrionale del Mediterraneo e una maggiore distensione zonale del getto polare alle medio-alte latitudini, questo a causa della modificazione delle SSTA atlantiche verso un pattern nina-like in abbinamento alla fase QBO+ (dipolo -+). ."