Vedi anche questo Datameteo ottima affidabilità ed inizializzazione che si appoggia su di un modello di supporto vhe attualizza le ultime informazioni disponibili da sat, radar etc..e consente maggior precisione, rispetto ai modelli tradizionali
Meteoblue ha invece unod ei pochi servizi dedicati all'osservazione astronomica con parametri meteo dedicati.
Ottimi links e riferimenti.
Grazie ad entrambi adesso credo che mediando un pò tra tutte le indicazioni dovrei riuscire ad avere una buona affidabilità.
--
Cieli Sereni!
Marco Silva
http://www.elegantuniverse.it
Skype: marcopietro.silva
Pero (Mi) -- Davis Vantage Vue.
Bene. Dopo avere salvato con cura i links, ho collezionato 5 modelli da poter consultare e quindi comparare.
Ho un dubbio su come la Copertura Nuvolosa viene visualizzata dal modello WRF EMM 2km visualizzato sul sito di datameteo.com (MeteoVid_Digital_signage_Carte_WRF_Carte_WW3Mare - Meteo e Previsioni del tempo ad alta risoluzione per il mondo.Worldwide High resolution weather provider| Datameteo). Se vedete, nella scala a fianco della rappresentazione del modello la nuvolosità viene divisa in 3 tipi e cioè alta, media e bassa e va da una copertura dello 0% al 100% ma allora perchè se visualizzo il modello 21Z08JAN2011 mi mostra un nord Italia sostanzialmente bianco? perchè si discosta così evidentemente da altri 4 modelli che mi danno una copertura totale dovuta a nuvole basse?
Forse leggo male io la rappresentazione?
Grazie per la risposta a chiunque abbia voglia e tempo di rispondermi.
--
Cieli Sereni!
Marco Silva
http://www.elegantuniverse.it
Skype: marcopietro.silva
Pero (Mi) -- Davis Vantage Vue.
Segnalibri