Ciao a tutti,
Come molti astrofili prima o poi ci si vuole verificare le condizioni meteo da se. Io mi sto cercando di trovare una serie di siti che mi permettano di delineare in modo abbastanza certo la condizione meteo di una certa serata.
Ho cercato e ho trovato questi tre:
previsioni del tempo - Milano - meteoblue
http://www.isac.cnr.it/dinamica/proj...casts/moloch/#
http://www.meteoliguria.it/%5Cmappe%...2011010806.png
Secondo voi è sufficiente per avere una buona affidabilità?
Grazie a chiunque troverà tempo e voglia di rispondermi.
--
Cieli Sereni!
Marco Silva
http://www.elegantuniverse.it
Skype: marcopietro.silva
Pero (Mi) -- Davis Vantage Vue.
se ho capito bene, per i tuoi scopi devi sapere se il cielo sarà sereno o nuvoloso, per l'osservazione dei corpi celesti...
lascerei perdere le previsioni automatizzate per città...
se il focus temporale richiesto è di 2-3 giorni, guardati i LAM (modelli locali), parametro cloud cover...
se è più in là nel tempo, la cosa si complica, bisogna conoscere un pò i modelli globali (GM) e anche la risposta locale microclimatica alle configurazioni previste (si affina con l'esperienza)
tra i LAM x me ottimi moloch, bolam, lamma toscana, meteoriccione...
x i GM i soliti gfs, ecmwf, ukmo, gem...
l'ideale forse sarebbe, come si fa in altri campi indirettamente interessati alla meteo, trovare un astrofilo che conosca anche di meteo, che faccia le previsioni con chiave di lettura astrofila....
io faccio una cosa simile per un sito di giardinaggio nazionale, visto che amo il giardinaggio
![]()
Sicuramente hai ragione, sarebbe meglio trovare un astrofilo-meteorologo, ma in 10 anni di pratica (discontinua) non ho trovato ancora nessuno, quindi mi sto dando al "fai da te". Quindi credo che utilizzero sia il Moloch che il Bolam visto che il Lamma è solo incentrato sulla Toscana e meteoriccione è appunto solo per Riccione ed io sono di Milano.
Grazie per la risposta.
Se qualcuno vuole dare altri suggerimenti, sono ovviamente ben accetti.
--
Cieli Sereni!
Marco Silva
http://www.elegantuniverse.it
Skype: marcopietro.silva
Pero (Mi) -- Davis Vantage Vue.
lamma toscana e meteoriccione vedono benissimo tutta l'italia, qui al nord-est le utilizziamo tranquillamente, e anche in lombardia...
![]()
avresti i link?? io non ho trovato nulla sui siti.
Marco
--
Cieli Sereni!
Marco Silva
http://www.elegantuniverse.it
Skype: marcopietro.silva
Pero (Mi) -- Davis Vantage Vue.
Vedi anche questo Datameteo ottima affidabilità ed inizializzazione che si appoggia su di un modello di supporto vhe attualizza le ultime informazioni disponibili da sat, radar etc..e consente maggior precisione, rispetto ai modelli tradizionali
Meteoblue ha invece unod ei pochi servizi dedicati all'osservazione astronomica con parametri meteo dedicati.
Ottimi links e riferimenti.
Grazie ad entrambi adesso credo che mediando un pò tra tutte le indicazioni dovrei riuscire ad avere una buona affidabilità.
--
Cieli Sereni!
Marco Silva
http://www.elegantuniverse.it
Skype: marcopietro.silva
Pero (Mi) -- Davis Vantage Vue.
Bene. Dopo avere salvato con cura i links, ho collezionato 5 modelli da poter consultare e quindi comparare.
Ho un dubbio su come la Copertura Nuvolosa viene visualizzata dal modello WRF EMM 2km visualizzato sul sito di datameteo.com (MeteoVid_Digital_signage_Carte_WRF_Carte_WW3Mare - Meteo e Previsioni del tempo ad alta risoluzione per il mondo.Worldwide High resolution weather provider| Datameteo). Se vedete, nella scala a fianco della rappresentazione del modello la nuvolosità viene divisa in 3 tipi e cioè alta, media e bassa e va da una copertura dello 0% al 100% ma allora perchè se visualizzo il modello 21Z08JAN2011 mi mostra un nord Italia sostanzialmente bianco? perchè si discosta così evidentemente da altri 4 modelli che mi danno una copertura totale dovuta a nuvole basse?
Forse leggo male io la rappresentazione?
Grazie per la risposta a chiunque abbia voglia e tempo di rispondermi.
--
Cieli Sereni!
Marco Silva
http://www.elegantuniverse.it
Skype: marcopietro.silva
Pero (Mi) -- Davis Vantage Vue.
in effetti non è molto chiaro, in teoria il bianco significa sereno, ma non è proprio bianco e quindi significherebbe nubi medio alte che non credo ci saranno.l' idea è buona in teoria, ma in pratica è difficile interpretare quelle mappe.
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Segnalibri