Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 69

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,732
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: GFS si avvicina a ECMWF.....

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    e già, scand - anche per il dottore

    Ma che mi dici mai Fabio?

    Anzitutto guardate l'impianto generale e nn i dettagli deterministici che non ha alcun senso dal momento che l'incipit del deciso cambio della guardia è inquadrato tra il 18 e il 20.
    Visto che parliamo di una fase in cui comanda l'oceano Atlantico (la livella ) e nella quale si deve completare e chiudere l'antizonalità grazie alla quale si trasferiscono i minimi di gpt, la zonalità alta raggiunge il Regno Unito e la Penisola Scandinava rispettivamente con correnti da W e da SSW

    ECH1-120.jpg

    Non vi è nessuna reiterazione del pattern in questo caso anzi le miti correnti che raggiungono le coste nord Atlantiche europee sono tutt'altro che da buttare in future prospettive..... non solo in quanto relativamente miti ma anche perchè facilitano il trasporto naturale delle masse oceaniche ad oggi reso impervio anche dalla prevalente antizonalità del pattern circolatorio.

    Tenete conto, come dicevo prima che i dettagli deterministici sul seguito hanno poco senso ma limitatevi a vedere quanto pesino le masse d'aria continentale osservando quanto accade tra la Finlandia e la Russia.
    E ora se proprio vogliamo toglierci il gusto di vedere nel long, allora limitiamoci a vedere come nel mare magnum tra il blu e l'azzurro del continente non compaia al suolo più una e sottolineo una circolazione depressionaria.
    Secondo voi quella è davvero una zona immensa di alta pressione o forse che la struttura al suolo non è coerente con quella in quota?


    ECH1-240.jpg
    Matteo



  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: GFS si avvicina a ECMWF.....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ma che mi dici mai Fabio?

    Anzitutto guardate l'impianto generale e nn i dettagli deterministici che non ha alcun senso dal momento che l'incipit del deciso cambio della guardia è inquadrato tra il 18 e il 20.
    Visto che parliamo di una fase in cui comanda l'oceano Atlantico (la livella ) e nella quale si deve completare e chiudere l'antizonalità grazie alla quale si trasferiscono i minimi di gpt, la zonalità alta raggiunge il Regno Unito e la Penisola Scandinava rispettivamente con correnti da W e da SSW

    ECH1-120.jpg

    Non vi è nessuna reiterazione del pattern in questo caso anzi le miti correnti che raggiungono le coste nord Atlantiche europee sono tutt'altro che da buttare in future prospettive..... non solo in quanto relativamente miti ma anche perchè facilitano il trasporto naturale delle masse oceaniche ad oggi reso impervio anche dalla prevalente antizonalità del pattern circolatorio.

    Tenete conto, come dicevo prima che i dettagli deterministici sul seguito hanno poco senso ma limitatevi a vedere quanto pesino le masse d'aria continentale osservando quanto accade tra la Finlandia e la Russia.
    E ora se proprio vogliamo toglierci il gusto di vedere nel long, allora limitiamoci a vedere come nel mare magnum tra il blu e l'azzurro del continente non compaia al suolo più una e sottolineo una circolazione depressionaria.
    Secondo voi quella è davvero una zona immensa di alta pressione o forse che la struttura al suolo non è coerente con quella in quota?


    ECH1-240.jpg
    Ehm, parli mica di una cosa che inizia per "t" e finisce per "ermico"?
    Gran bel intervento Matteo.
    Ma come devo fare che non riesco più a mete-deprimermi? E grave?

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS si avvicina a ECMWF.....

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Ehm, parli mica di una cosa che inizia per "t" e finisce per "ermico"?
    Gran bel intervento Matteo.
    Ma come devo fare che non riesco più a mete-deprimermi? E grave?


    Abbiamo la stessa malattia!
    Matteo è forte!...volete un anticipazione? a breve, secondo me, farà un'altra opera d'arte...

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,732
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: GFS si avvicina a ECMWF.....

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio

    Abbiamo la stessa malattia!
    Matteo è forte!...volete un anticipazione? a breve, secondo me, farà un'altra opera d'arte...
    Non mi provocare se no ti disegno l'uomo delle nevi formato vp
    Matteo



  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS si avvicina a ECMWF.....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Non mi provocare se no ti disegno l'uomo delle nevi formato vp
    Sono sicuro che quando avrai qualche "certezza" in più non esiterai a farci ammirare cotanta bellezza ...L'urlo di munch(en) della seconda decade di dicembre però quantomeno ha portato "fortuna" ...

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,732
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: GFS si avvicina a ECMWF.....

    Ecco il cuore dell'Orso in quota: una bella depressione.
    Termico secondario anche nel cuore della Russia ove in quota è presente una saccatura.

    msl_uv850_z500!Geopotential%20500%20hPa%20and%20Temperature%20at%20850%20hPa!240!North%20hemisph.gif

    Indubbio è che le condizioni di relativa quiete presenti nel cuore del continente resi possibili dalla migrazione del core del vp, sono ideali per lo sviluppo del termico.
    Mi aspetto un progressivo incremento dei valori di pressione al suolo

    Matteo



  7. #7
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: GFS si avvicina a ECMWF.....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ecco il cuore dell'Orso in quota: una bella depressione.
    Termico secondario anche nel cuore della Russia ove in quota è presente una saccatura.

    msl_uv850_z500!Geopotential%20500%20hPa%20and%20Temperature%20at%20850%20hPa!240!North%20hemisph.gif

    Indubbio è che le condizioni di relativa quiete presenti nel cuore del continente resi possibili dalla migrazione del core del vp, sono ideali per lo sviluppo del termico.
    Mi aspetto un progressivo incremento dei valori di pressione al suolo


    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,732
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: GFS si avvicina a ECMWF.....

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Sì Matteo, lasciamo pure che il VP stazioni sull'artico canadese...il resto viene da sè.......la 100 hpa NCEP di oggi ne è la eloquente dimostrazione....
    Già Remigio,

    nota come l'innesco continentale già sulle 168 ore del run 12 venga meno rispetto al run 00 per un eccesso di vitalità del flusso che spinge nel cuore della russia una saccatura che rappresenta la propaggine più avanzata del vp.
    Si tratta quindi davvero di un dettaglio su cui il modello avrà modo di pensare e ripensare e cmq si tratterebbe al limite di una traslazione temporale...

    Geopotential3250032hPa32and32Temperature32at3285032hPa_North32hemisphere_168 12.gif
    Geopotential3250032hPa32and32Temperature32at3285032hPa_North32hemisphere_168.gif
    Matteo



  9. #9
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS si avvicina a ECMWF.....

    ......dopo quattro splendidi giorni di neve, sci e soprattutto sole in Alta Badia, eccosi nel full immersion cartaceo.....e mi pare che con le 06 il titolo calzi a pennello.

    Recm1201.gif

    Rtavn1201.png
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  10. #10
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: GFS si avvicina a ECMWF.....

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio

    Abbiamo la stessa malattia!
    Matteo è forte!...volete un anticipazione? a breve, secondo me, farà un'altra opera d'arte...
    Non vedo l'ora di ammirare l'ennesima perla del buon Mat.

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •