beh è chiaro che non siamo davanti ad una palese irruzione storica tra 5 giorni, ma ad evoluzioni interessanti in prospettiva.
Va interpretato in questo modo anche l'andamento ens che quando resta troppo neutro mi da l'idea che dia un segnale di incertezza, ovvero non sa che strada prendere.
La perduranza media dellas stessa temp a 850 in assenza di anticiclone mi pare abbastanza improbabile
Seb, Sandro che dice di là ??
Mi riporteresti qualche suo ultimo commento di qua, grazie.
al momento niente di che, dice solo di non guardare oltre un tot gli spaghi perchè hanno troppo spread già a breve distanza(naturalmente dopo la fase anticiclonica)
oltre le 144-168 guarderei i modelli su linee generali (pattern) piuttosto che sui dettagli, e cmq non sotto i 500 hpa... meglio ancora a livello emisferico...
entrambi i modelli vedono il riassorbimento della bolla calda aleutinica, che va ad agganciarsi alla hp su siberia centro-orientale, con parziale ricompattamento del vp...
sul long (192-240 ore) le visioni si differenziano
reading vede un'ottima onda corta E-atlantica su GB, che promette bene, soprattutto per i settori orientali europei e E-mediterranei
gfs vede un'onda più fiacca su centro europa che viene spazzata dalle correnti atlantiche, col risultato (nel very-long) di creare un pozzo senza fondo di NAO+
a livello emisferico ad oggi non vedo possibilità di bilobazioni, split o eventi particolarmente significativi...
gfs 240 emisf.pngread 240 emis.jpg
mi sembra chiaro che la situazione si sbloccherà dal 19 c.m.
Ma non mi fossilizzerei sulle temperature in quota, quanto quelle al suolo e capire da dove arriverà questa aria fredda; non mi sembra sia una situazione di quelle da -15° ad 850 hPa ed al suolo poco o niente...potrebbe essere l'esatto opposto: -4° in quota e ben più freddo via via che si scende, in parole semplici: aria continentale.
Ovviamente è ancora tutto in gioco, ma per la fine del mese qualche scossone potrebbe arrivare...stay tuned!![]()
Cosa c'è di più prezioso della vita?
Credo che split e altre cose simili, ce le potremmo scordare per un bel pezzo.....ma non necessariamente occorrono per avere azioni forti (guardati le dinamiche del famoso 1956 e ti accorgerai che non ci fu alcuno split, quanto più un VP canadese fortissimo e molto arricciato e una grandissima presa dinamica dell'hp atlantico nonchè un fortissimo orso ad est.....direi che ci sono alcune similitudini importanti con quelle dinamiche quest'anno, anche se cio' NON VUOL DIRE che mi aspetto un 56....)
sono proprio curioso di vedere l'uscita ao pomeridiana(su base gfs0) e i suoi cluster
cmq ho dato un 'occhiata alle ens e in fattispecie alla pressione in atlantico diciamo al largo delle coste irlandese e sotto l'islanda,
Gfs00 è indubbiamente estremo e lo spread è pazzesco, date un occhiata
Molto più probabile la temporanea formazione si uno scand+ anche se blando tra il 18 e il 19
Vedo che siamo in molti a pensarla nello stesso modo stamattina. Personalmente, guardando le corse degli ultimi giorni, al di la delle strattonate verso il freddo di alcune di esse, complessivamente si avrà sì un cambio di circolazione, arriva un po di freddo, ma nulla di esaltante nè tantomeno di storico. Almeno fino al 31 gennaio. Poi si vedrà....![]()
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
Segnalibri