Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 97

Discussione: Modelli 13.01.2011

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,279
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13.01.2011

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    A proposito ... Sento invocare "il canadese o il groenlandese" da settimane.
    Beh ... Sono 2 run consecutivi che la coda di GFS lo mostra in gran forma.

    gfs-0-372.png

    Ho l'impressione che la memoria a volte giochi brutti scherzi. Ovvero che tenda a far ricordare molto più "un '56" che una vagonata di inverni stile '90 o '00 con AO e NAO positive a manetta.
    E dire che i secondi sono più del primo. E se dopo 55 anni ancora si ricorda il '56 forse c'è un motivo ...
    Il canadese max, torna utile all'europa se si arriccia e approfondisce sulla EAST COAST americana, altrimenti è una pialla che spiana tutto ed in effetti tutto questo invocarlo come "risolutore" dei problemi mi è sempre sembrato fuori luogo: soprattutto erano quelli del sud che lo invocavano , perchè a loro dire solo con un canadese in forma il sud aveva probabilità di vedre qualcosa di invernale , ovvero prese dinamiche possenti in atlantico.....ma forse hanno dei ricordi appena appena sfumati, visto che come ben dici sono assai più le volte che un canadese pimpante risulti deleterio per il comparto euroatlantico che non il contrario.
    Parere personale: preferivo e preferirò sempre una AO negativa come quella di dicembre, almeno a sprazzi e perlomeno il centronord, qualcosa beccavamo....se si andasse di canadese spianatutto, ci ritroviamo TUTTI in primavera.

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13.01.2011

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Il canadese max, torna utile all'europa se si arriccia e approfondisce sulla EAST COAST americana, altrimenti è una pialla che spiana tutto ed in effetti tutto questo invocarlo come "risolutore" dei problemi mi è sempre sembrato fuori luogo: soprattutto erano quelli del sud che lo invocavano , perchè a loro dire solo con un canadese in forma il sud aveva probabilità di vedre qualcosa di invernale , ovvero prese dinamiche possenti in atlantico.....ma forse hanno dei ricordi appena appena sfumati, visto che come ben dici sono assai più le volte che un canadese pimpante risulti deleterio per il comparto euroatlantico che non il contrario.
    Parere personale: preferivo e preferirò sempre una AO negativa come quella di dicembre, almeno a sprazzi e perlomeno il centronord, qualcosa beccavamo....se si andasse di canadese spianatutto, ci ritroviamo TUTTI in primavera.
    Invocavamo il canadese perché, come hai aggiunto alla fine, una AO così negativa coinvolgeva SOLO il centronord. Per il sud non trip for cats.
    Ora, il rischio del canadese a palla è che spiani tutto. Capisci bene che per noi del sud cambi poco rispetto a prima.

    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  3. #3
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13.01.2011

    stateve boni media ens a 180 ore è ponte di weikoff anche se c'è da migliorare
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13.01.2011

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    Invocavamo il canadese perché, come hai aggiunto alla fine, una AO così negativa coinvolgeva SOLO il centronord. Per il sud non trip for cats.
    Ora, il rischio del canadese a palla è che spiani tutto. Capisci bene che per noi del sud cambi poco rispetto a prima.

    Adesso invece siamo sotto una bella e utile democrazia ,questo si che è un inverno più giusto, altroche lo scorso inverno in cui tutto finiva in Inghilterra (cit. )

    Vale...si scherza eh, non te la prendere
    E' solo che quando mi parlano male del mio 2009-2010 è un po' come a voi quando parlan male del 92-93

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13.01.2011

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Adesso invece siamo sotto una bella e utile democrazia ,questo si che è un inverno più giusto, altroche lo scorso inverno in cui tutto finiva in Inghilterra (cit. )

    Vale...si scherza eh, non te la prendere
    E' solo che quando mi parlano male del mio 2009-2010 è un po' come a voi quando parlan male del 92-93
    Se ponessi uno del Sud di fronte alla scelta tra Inghilterra e Turchia, la risposta sarebbe ovvia.
    La democrazia meteorologica non esiste. Tuttavia, mia opinione, preferisco un bell'HP piantato su di noi che non le solite umide correnti sciroccose (al netto dell'indispensabile fabbisogno idrico).

    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  6. #6
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13.01.2011

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    Se ponessi uno del Sud di fronte alla scelta tra Inghilterra e Turchia, la risposta sarebbe ovvia.
    La democrazia meteorologica non esiste. Tuttavia, mia opinione, preferisco un bell'HP piantato su di noi che non le solite umide correnti sciroccose (al netto dell'indispensabile fabbisogno idrico).

    Come no? E questi giorni cosa sono?
    Comunque io se devo scegliere effettivamente dipende...se ho neve al suolo scelgo HP, se no preferisco una bella sciroccata visto che comunque il mio inverno ideale è quello con molte precipitazioni e in buona parte nevose (e nella mia zona il migliore in tal senso è stato il 2009-10 ma anche il 2003-04 o il 95-96).

  7. #7
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13.01.2011

    index ao..............................................ao?? che robba è?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,087
    Menzionato
    110 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13.01.2011

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Come no? E questi giorni cosa sono?
    Comunque io se devo scegliere effettivamente dipende...se ho neve al suolo scelgo HP, se no preferisco una bella sciroccata visto che comunque il mio inverno ideale è quello con molte precipitazioni e in buona parte nevose (e nella mia zona il migliore in tal senso è stato il 2009-10 ma anche il 2003-04 o il 95-96).
    In questo topic si sta parlando delle odierne emissioni modellistiche e ci piacerebbe che si continuasse a farlo, grazie.
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  9. #9
    Brezza leggera L'avatar di popov
    Data Registrazione
    27/10/09
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    55
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13.01.2011

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Il canadese max, torna utile all'europa se si arriccia e approfondisce sulla EAST COAST americana, altrimenti è una pialla che spiana tutto ed in effetti tutto questo invocarlo come "risolutore" dei problemi mi è sempre sembrato fuori luogo: soprattutto erano quelli del sud che lo invocavano , perchè a loro dire solo con un canadese in forma il sud aveva probabilità di vedre qualcosa di invernale , ovvero prese dinamiche possenti in atlantico.....ma forse hanno dei ricordi appena appena sfumati, visto che come ben dici sono assai più le volte che un canadese pimpante risulti deleterio per il comparto euroatlantico che non il contrario.
    Parere personale: preferivo e preferirò sempre una AO negativa come quella di dicembre, almeno a sprazzi e perlomeno il centronord, qualcosa beccavamo....se si andasse di canadese spianatutto, ci ritroviamo TUTTI in primavera.
    com'era il canadese qui ?

    archivesnh-1963-1-15-12-0.png

    archivesnh-1963-1-23-12-0.png

    archivesnh-1986-12-25-0-0.png

    archivesnh-1985-1-1-0-0.png

    archivesnh-1996-12-26-0-0.png

  10. #10
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13.01.2011

    Citazione Originariamente Scritto da popov Visualizza Messaggio
    com'era il canadese qui ?
    Bello forte.
    4 casi in quanto? 30 anni circa?
    Ora prova a fare l'esperimento contrario, ovvero vedere quante volte qui il clima è stato mite e/o secco sempre con il canadese forte.
    Se sono meno di 4 in 30 anni allora per avere un inverno degno da queste parti statisticamente è meglio averlo forte.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •