Pagina 4 di 10 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 99

Discussione: Modelli 13.01.2011

  1. #31
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13.01.2011

    A proposito ... Sento invocare "il canadese o il groenlandese" da settimane.
    Beh ... Sono 2 run consecutivi che la coda di GFS lo mostra in gran forma.

    gfs-0-372.png

    Ho l'impressione che la memoria a volte giochi brutti scherzi. Ovvero che tenda a far ricordare molto più "un '56" che una vagonata di inverni stile '90 o '00 con AO e NAO positive a manetta.
    E dire che i secondi sono più del primo. E se dopo 55 anni ancora si ricorda il '56 forse c'è un motivo ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #32
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,282
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13.01.2011

    Citazione Originariamente Scritto da Dago Visualizza Messaggio
    Ma dove vedi irruzioni storiche, ad oggi, sulle carte? Si limano continuamente le T al rialzo...
    Da nessuna parte. PURE QUELLE DEI GIORNI SCORSI CHE STORICHE NON ERANO, sono sparite. La tendenza mi pare ovvia. Ad esempio se Reading due gg fa vedeva l'orso e oggi non lo si vede più nella posizione precedente, non arriverà più per la stessa data di due giorni fa.. eccetera eccetera... all'avvicinarsi della scadenza temporale la probailità di una emissione aumenta.
    Ma chi ha parlato di irruzioni storiche??
    Ho solo detto che è arduo parlare di tendenze probabili/possibili fino al 31 gennaio.
    Però oggi noto troppo scoramento: era certo che bisognava mettere in conto qualche uscita del GM americano non propriamente accattivante, io terrei assai più l'occhio su reading che non sui vari run di gfs.

  3. #33
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,282
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13.01.2011

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    A proposito ... Sento invocare "il canadese o il groenlandese" da settimane.
    Beh ... Sono 2 run consecutivi che la coda di GFS lo mostra in gran forma.

    gfs-0-372.png

    Ho l'impressione che la memoria a volte giochi brutti scherzi. Ovvero che tenda a far ricordare molto più "un '56" che una vagonata di inverni stile '90 o '00 con AO e NAO positive a manetta.
    E dire che i secondi sono più del primo. E se dopo 55 anni ancora si ricorda il '56 forse c'è un motivo ...
    Il canadese max, torna utile all'europa se si arriccia e approfondisce sulla EAST COAST americana, altrimenti è una pialla che spiana tutto ed in effetti tutto questo invocarlo come "risolutore" dei problemi mi è sempre sembrato fuori luogo: soprattutto erano quelli del sud che lo invocavano , perchè a loro dire solo con un canadese in forma il sud aveva probabilità di vedre qualcosa di invernale , ovvero prese dinamiche possenti in atlantico.....ma forse hanno dei ricordi appena appena sfumati, visto che come ben dici sono assai più le volte che un canadese pimpante risulti deleterio per il comparto euroatlantico che non il contrario.
    Parere personale: preferivo e preferirò sempre una AO negativa come quella di dicembre, almeno a sprazzi e perlomeno il centronord, qualcosa beccavamo....se si andasse di canadese spianatutto, ci ritroviamo TUTTI in primavera.

  4. #34
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13.01.2011

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Il canadese max, torna utile all'europa se si arriccia e approfondisce sulla EAST COAST americana, altrimenti è una pialla che spiana tutto ed in effetti tutto questo invocarlo come "risolutore" dei problemi mi è sempre sembrato fuori luogo: soprattutto erano quelli del sud che lo invocavano , perchè a loro dire solo con un canadese in forma il sud aveva probabilità di vedre qualcosa di invernale , ovvero prese dinamiche possenti in atlantico.....ma forse hanno dei ricordi appena appena sfumati, visto che come ben dici sono assai più le volte che un canadese pimpante risulti deleterio per il comparto euroatlantico che non il contrario.
    Parere personale: preferivo e preferirò sempre una AO negativa come quella di dicembre, almeno a sprazzi e perlomeno il centronord, qualcosa beccavamo....se si andasse di canadese spianatutto, ci ritroviamo TUTTI in primavera.
    Invocavamo il canadese perché, come hai aggiunto alla fine, una AO così negativa coinvolgeva SOLO il centronord. Per il sud non trip for cats.
    Ora, il rischio del canadese a palla è che spiani tutto. Capisci bene che per noi del sud cambi poco rispetto a prima.

    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  5. #35
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13.01.2011

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ma chi ha parlato di irruzioni storiche??
    Ho solo detto che è arduo parlare di tendenze probabili/possibili fino al 31 gennaio.
    Però oggi noto troppo scoramento: era certo che bisognava mettere in conto qualche uscita del GM americano non propriamente accattivante, io terrei assai più l'occhio su reading che non sui vari run di gfs.
    Le irruzioni storiche si intravvedevano OLTRE le code dei modelli finoa due tre giorni fa. Ora nelle code, che dovrebbero essere la realizzazione di certe proiezioni, sono sparite. Si affaccia al contrario una bella vivactà del canadese! Che livella di nuovo tutto. E reading non è certo controcorrente in ciò. Dovessi guardare oltre la corsa delle 00 vedrei un Hp spanciare su di noi mentre si forma una LP al largo del Portogallo data dalla retrogressione sull'Italia e il tunnelling in ATL.
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  6. #36
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13.01.2011

    stateve boni media ens a 180 ore è ponte di weikoff anche se c'è da migliorare
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #37
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13.01.2011

    ZT sui 3000mt per le Alpi sono gloriosi in pieno inverno.



    Fa molto anni '90 questa cosa.

  8. #38
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13.01.2011

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    A proposito ... Sento invocare "il canadese o il groenlandese" da settimane.
    Beh ... Sono 2 run consecutivi che la coda di GFS lo mostra in gran forma.
    Perchè, a dispetto della scientificità della materia, amiamo e abbiamo bisogno di creare spauracchi ed eroi, per sentirci più sicuri e meno vulnerabili.

    Un esempio eclatante: da quando seguo la meteo online, dal 1999, abbiamo inseguito ardentemente l'AO negativa e puntualmente siamo sempre rimasti a bocca aperta quando, nella carte a 5870 ore, si vedeva un HP polare e i pezzi di VPT a spasso per ogni dove. Cavolo!, è una scena a cui avrò assistito migliaia di volte, con tutti i forum in visibilio, letteralmente estasiati, e promesse vane di eventi mirabolanti che si sprecavano. Ebbene, negli ultimi due anni tutto ciò è successo puntualmente, come mai forse negli ultimi 50 anni almeno, ma di glaciazioni io non ne ho viste, di eventi storici nemmeno.

    A dispetto di tutto ciò che può succedere, non ci sono eroi e non ci sono spauracchi. Sono gli assi, le direzioni, le intensità di spostamento, la strutturazione complessiva e la concatenazione tra mille fattori che determinano un evento. C'è un background di motivazioni infinite che, proprio per questo, nella sua assurda complessità, tentiamo di ridurre a una banale lotta tra l'orso buono e il maiale cattivo, l'Ao- buona e il canadese cattivo ecc.ecc. Tra bene e male, in ultima istanza, come in tutte le favole che si rispettino.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  9. #39
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13.01.2011

    Anni '90 ... Basta andare al 2007-08 senza star a scavare nel passato più o meno remoto.
    L'ultimo inverno con una nina bella tosta, ma meno di questa ...

    Comunque tra l'auspicare un'accoppiata AO/NAO meno negativa (che favorisce prevalentemente l'w del continente) e invocare il ritorno del canadese ce ne passa.
    Bello eh il '56, per carità, ma l'invocare il canadese stante la storia recente mi fa tanto quello che si tagliava le palle per far dispetto alla moglie.
    Che poi essere tutti nella stessa barca (che affonda ) possa essere una cosa positiva visto che fa crescere lo spirito di corpo ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #40
    Brezza leggera L'avatar di popov
    Data Registrazione
    27/10/09
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    55
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13.01.2011

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Il canadese max, torna utile all'europa se si arriccia e approfondisce sulla EAST COAST americana, altrimenti è una pialla che spiana tutto ed in effetti tutto questo invocarlo come "risolutore" dei problemi mi è sempre sembrato fuori luogo: soprattutto erano quelli del sud che lo invocavano , perchè a loro dire solo con un canadese in forma il sud aveva probabilità di vedre qualcosa di invernale , ovvero prese dinamiche possenti in atlantico.....ma forse hanno dei ricordi appena appena sfumati, visto che come ben dici sono assai più le volte che un canadese pimpante risulti deleterio per il comparto euroatlantico che non il contrario.
    Parere personale: preferivo e preferirò sempre una AO negativa come quella di dicembre, almeno a sprazzi e perlomeno il centronord, qualcosa beccavamo....se si andasse di canadese spianatutto, ci ritroviamo TUTTI in primavera.
    com'era il canadese qui ?

    archivesnh-1963-1-15-12-0.png

    archivesnh-1963-1-23-12-0.png

    archivesnh-1986-12-25-0-0.png

    archivesnh-1985-1-1-0-0.png

    archivesnh-1996-12-26-0-0.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •