Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12
  1. #1
    Brezza leggera L'avatar di popov
    Data Registrazione
    27/10/09
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    55
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Che tempo fa - 23 Gennaio 1956

    per i nostri esperti, con le attuali conoscenze sulla situazione teleconnettiva ecc... ecc..., che previsione a lungo termine avreste fatto il 23.01.56 ? Voglio dire, che probabilità c'erano con questa situazione :



    di arrivare a questa ?



    quante probabilità in più rispetto ad oggi di avere un evento simile ?

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Che tempo fa - 23 Gennaio 1956

    Non so se volessi davvero riferirti al 23 (immagino di si), ma posto la carta del 13 gennaio, data odierna, e pongo la stessa tua domanda.



    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  3. #3
    Brezza leggera L'avatar di popov
    Data Registrazione
    27/10/09
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    55
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che tempo fa - 23 Gennaio 1956

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    Non so se volessi davvero riferirti al 23 (immagino di si), ma posto la carta del 13 gennaio, data odierna, e pongo la stessa tua domanda.

    Immagine



  4. #4
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Che tempo fa - 23 Gennaio 1956

    Non basta una carta a 500hpa per farsi una idea di cosa potrebbe succedere nel lungo termine. Occorrono almeno 2-3 carte in successione (per avere la dinamica attuale degli spostamenti delle masse d'aria), occorre conoscere il quadro climatico generale (ENSO, fase MJO, ecc.. ecc..). A questo punto e' possibile farsi almeno una vaga idea.

    Quella carta del 23 poteva pure far supporre una caduta di GPT verso canada e groenlandia (spinte dinamiche in ovest USA) e si poteva anche presupporre che l'est-europa poteva veder cadere i GPT, ma certamente non si poteva inquadrare la carta del 1 febbraio nelle sue entita' e estensione fredda dall'est-europa verso la Spagna.

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che tempo fa - 23 Gennaio 1956

    beh, non basta certo una sinottica per fare una previsione (TLC o meno)...
    bisogna vedere un sacco di parametri...
    è come fare un fermo immagine ad un'auto di F1 in corsa e chiedere: che tempo farà sul giro?


  6. #6
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Che tempo fa - 23 Gennaio 1956

    La differenza di gpt nel comparto scandinavo è imbarazzante.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  7. #7
    Brezza leggera L'avatar di popov
    Data Registrazione
    27/10/09
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    55
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che tempo fa - 23 Gennaio 1956

    FEB 56
    AMO AO NAO QBO PNA PDO ENSO
    + -2.029 -1.12 NEGATIVA -1.04 -2.74 -0.9

    E' possibile che la qbo+ ostacoli la formazione di blocchi decenti ? Ne vediamo accenni continuamente, ma subito sopraffatti...

  8. #8
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    09/12/03
    Località
    PONSACCO(PI)
    Messaggi
    292
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che tempo fa - 23 Gennaio 1956

    Citazione Originariamente Scritto da popov Visualizza Messaggio
    FEB 56
    AMO AO NAO QBO PNA PDO ENSO
    + -2.029 -1.12 NEGATIVA -1.04 -2.74 -0.9

    E' possibile che la qbo+ ostacoli la formazione di blocchi decenti ? Ne vediamo accenni continuamente, ma subito sopraffatti...
    considera anche il minimo solare
    Amo quel che la natura ci da, sia buono che cattivo.

  9. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,756
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Che tempo fa - 23 Gennaio 1956

    Se non ricordo male facendo una reanalisi si trovano anomalie simili a questo inverno

    da 200 Hpa fino a 500 Hpa..

  10. #10
    Brezza leggera L'avatar di 2210Gino1957
    Data Registrazione
    07/06/09
    Località
    CH - Udligenswil LU
    Età
    67
    Messaggi
    252
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che tempo fa - 23 Gennaio 1956

    Hi to all

    Che ne dite invece di questo Modello ?
    ===
    Original NCEP NOAA
    GFS ( Archive [ introvabili ] )

    13.01.1956

    ===
    23.01.1956

    ===
    01.02.1956
    my biggest Hobby is the Weather since 1973 and a little bit geophysics
    want to know who i am ? http://www.hostarea.de/server-08/August-56cfec875c.gif

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •