L'AO index sta descrivendo un percorso, da parte del Modello americano, orientato in tal senso:
ao.sprd2.gif
![]()
Matteo
beh in realtà a 8-10gg è il migliore al pari con reading.
agiornamento performance modelli - il meteo forum è MTG forum
ringrazio stellon per i grafici che costantemente ci fornisce e mi scuso con Matteo per l'OT.
(PS:Matteo, ma con un AO così positiva potremmo aspettarci qualcosa? notare l'uso del condizionale eh)
E soprattutto a questo punto, potrà ricuperare quest'inverno o sarà destinato ad una fine anticipata, in quanto purtroppo scusate il pessimismo, ma gennaio se ne sarebbe quasi andato... con un parziale reset barico, una ripartenza del VP in area Europea, un tentativo di Ponte di Woijkoeff che sembrerebbe non avere molto fortuna ed una pericolosa ripartenza delle velocità zonali che supportate fors'anche dal rinforzo del VP stesso, non vorrei ci dovesse portare a vivere già dalla fine del mese, una nuova lunga fase zonale come quella appena conclusasi...se non peggio... Cosa ne pensate e soprattutto, sareste fiduciosi, riguardo ad un ritorno invernale più concreto e dinamico per l'Italia ed il Mediterraneo Centrale, di quanto visto sin'ora?! Grazie...
e questo potrebbe essere un segnale più incoraggiante o sbaglio?! Almeno per quanto attinente il comparto Euro-Atlantico... con Blocking più convinti e forse relativa ingerenza meno fastidiosa del VP con forse parziale tenuta dell'AO su valori solo neutro-positivi e non cosi decisamente positivi come proposto nell'aggiornamento di ieri?! confermate...
Rispondo ad Andreacon questo quoting che ritengo assolutamente valido ( e quindi si tratterebbe di una prima importante conferma
di quanto "emendato" dai modelli che vedevano un più netto dislocamento del vp/vps in sede euroasiatica) aggiornando i diagrammi da ultimo postati:
waves.gif
tropwaves.gif
Allora vediamo....ricompattamento del vp con coupling tropo/strato, sollecitazione delle waves che alla fine da una parte per la maggior barocentricità del minimo del vp rispetto al polo, dall'altro per la maggior sollecitazione in area atlantica potrebbero fornire una risultante piuttosto bilanciata
A questo punto (lo dico davvero a voce bassa) non mi meraviglierebbe un febbraio piuttosto interessante per i suoi movimenti emisferici
![]()
Matteo
confido nella tua ipotesi evolutiva che direi anche osservando le emissioni stratosferiche alla quota di 100 hpa, confermerebbero come sempre le tue e non solo, ovviamente sempre ottime analisi... speriamo per il meglio e restiamo fiduciosi, Grazie Mat e a tutti i longer per l'ottimo lavoro ed impegno mostrato sempre...
Matteo
Un accenno se vogliamo un pò nazional - orticellisticome lo permetterete ora in questo contesto?
Una circolazione zonale in AO legg.pos. in concomitanza ad una certa tendenza ondulatoria Pacifico - Atlantica è dal punto di vista strettamente teleconnettivo coerentemente con il quadro circolatorio attuale condizione idonea ad afflusso di correnti orientali sulla ns. Penisola (prettamente da Est) con possibile convergenza "bassa" con masse d'aria più umida (potremmo azzardare in prossimità delle regioni meridionali).
A tal fine mi permetto di postare questa riflessione linkata dall'ottimo tread di Andrea:
Isolamento di Circolazione Secondaria
Un eventuale incremento della componente meridiana nell'afflusso continentale (quindi con componente maggiormente nord orientale in tendenza) è direttamente correlato alla maggior sollecitazione ed incidenza delle waves sulla componente zonale del vortice e sono le robuste attività convettive a scongiurare () il rischio di uno spanciamento altopressorio perdurante in AO +++ nel momento in cui il coupling strato/tropo sta dando i suoi frutti.
ecmwfzm_u_f240.giftropwaves.gif
L'estremizzazione dell'azione delle waves Atlantica e Pacifica dà come risultante il possibile sviluppo evidenziato da Sandro:
Isolamento di Circolazione Secondaria
ecmwf100f240.gif
![]()
Matteo
Segnalibri