Sarebbe interessante vedere le carte a 264h di ECMWF......Cioè se quel nucleo gelido si tufferebbe franco nel Mediterraneo.....Comunque al momento, anche se gli esperti la pensano diversamente probabilmente, io vedo maggiori possibilità di sbuffi da est proficui soprattutto epr medio e basso adriatico, con hp delle azzorre che non riesce ad ergersi bene e che anzi tende a spanciare. Poi certo questa uscita di Reading da speranze, ma attenzione che GFS sta assumendo una linea molto coerente nelle sue uscite. E noto da profano che nel lungo è un ottimo modello, forse superiore a Reading nell'inquadrare queste situazioni. Per fortuna dunque che ancora stiamo parlando di un arco temporale molto lontano e gli spazi per miglioramenti modellistici anche importanti ci sono!Quindi cauto ottimismo...male che vada avremo un periodo piuttosto freddo per buona parte del Paese.
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri