Sentito prima a un tg, conferma anche mtg, il sole in pratica è sorto con 2 giorni d'anticipo
Il sole anticipa il suo arrivo in Groenlandia sorgendo prima del previsto: com'è potuto accadere? - MeteoGiornale.it
Ovviamente la primissima cosa che mi è venuta in mente sono le montagne più "basse" per via di un innevamento molto minore rispetto alla norma. Considerando le anomalie tremende alle quali sono sottoposti da un paio d'anni (scarti di 15, 20 gradi dalle medie così come fossero noccioline) non mi stupisce affatto.
Quando il sole riprende a sorgere, il tempo di permanenza del sole a pelo dell'orizzonte è ridicolo (il primo giorno qui sono 5 secondi) e le differenze di inclinazione sull'orizzonte tra un giorno e l'altro nei primi giorni sono talmente irrisorie che basta anche solo un accumulo di 20-30 cm in più del solito a ritardare la prima alba di 3, anche 4 giorni. Specie, soprattutto, se lì il primo sole sorge sempre in prossimità di una sella/valle, piuttosto che vicino a un picco molto ripido. Allora il primo sole può variare anche diversi giorni in caso di innevamento molto minore o al contrario magari di una frana che ha "riempito" la sella, ostruendo l'orizzonte.
Insomma tanto stupore per nulla :D
Ultima modifica di Fenrir; 15/01/2011 alle 14:51
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Si, ovvio, la spiegazine che hanno dato un po' tutti è quella, però, gli abitanti si sono stupiti perchè è la prima volta che accade hanno detto, tutto qui
Lì può essere, probabilmente il sole appare dalla cima della calotta, che difficilmente varia di altezza.
Ma la notizia in sé è poco notevole perché ci sono zone della Norvegia artica, molto frastagliata, dove queste variazioni accadono annualmente senza che la notizia faccia il giro del mondo. Ci saranno centinaia di luoghi dove il primo sole sorge in corrispondenza di valle, pianori, selle o recessi montuosi in cui basta una frana a ritardare o anticipare l'alba.
Persino qui, dove il primo sole è localizzabile con esattezza sul fianco di una montagna (insomma il 22 gennaio sappiamo sempre dove guardare) - quindi difficilmente soggetto a grandi variazioni di manto nevoso - ai turisti diciamo "il 22 DOVREBBE sorgere il sole, ma non è detto che sia proprio sempre il 22".
Insomma io tengo sempre per buono che l'alba varii di una giornata o massimo due. Mi stupisce l'eco mediatica improvvisa di una cosa tanto naturale, tutto qui :D e a dirla tutta, francamente mi stupisce che gli inuit siano tanto sorpresi: sono sicuro che pure lì ci sono zone, se non Ilulissat, in cui la prima alba varia di 2-3 giorni.
Poi addirittura "scalpore"...![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Nell'articolo dell'mtg parlano di "Forte accelerazione della fusione dei ghiacci". Capisco il caso attuale spiegato da Fenrir, legato ad una mancanza di neve ma ancora non mi sembra periodo di fusione della calotta anzi diciamo che in questo periodo dovrebbe essere l'opposto![]()
ma voi non avete avuto l'ebbrezza di sentire il TG2, dove in occasione del servizio sul collegamento radiofonico tra un'astronauta sulla ISS con gli studenti di una scuola, la giornalista ha concluso:
"...E DALLO SPAZIO SI VEDE L'AURORA BOREALE CHE E' ARRIVATA CON DUE GIORNI DI ANTICIPO"[facendo vedere l'immagine di un'aurora dalla stratosfera] "e pare che la causa sia dovuta ad un leggero spostamento dell'asse terrestre".
Perchè come faccia a vedersi l'aurora con due giorni d'anticipo sull'alba polare me lo devono spiegare, visto che ogni occasione di buio è buona per vederla oltre i circoli polari.
Praticamente hanno confuso aurora e solefacendo un gran mischione.
Ti basti guardare le anomalie termiche pesanti e prolungate per MESI negli ultimi 2 inverni (specie in quota, ovvero dove si trova la cima della calotta) alle quali devi sommare la normale fusione estiva per capire perché potrebbe essersi un po' "sgonfiata". Come ho detto, basta un niente (anche una manciata di cm) per anticipare la prima alba, che è un puntino microscopico che dura qualche secondo, quindi molto suscettibile a microvariazioni.
Blizz: lol. Ma due giorni d'anticipo rispetto a che?
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
ah come ho scritto devono avere tirato in ballo l'aurora boreale al posto del sole. forse per il termine "aurora" che magari avranno avuto dalla prima agenzia stampa, però dove aurora = alba, ma probabilmente vista la zona a nord del mondo devono averla intesa come "aurora boreale", dicendo che è comparsa due giorni prima al posto della prima alba del sole dopo la notte polare.
e cmq sull'ipotesi di codesto fenomeno sono d'accordo con te
Beh.. ora che ci penso.. tecnicamente hanno ragione :D perché dopotutto l'aurora è quando il sole appare... boreale è boreale perché quello è l'emisfero... garzantisticamente hanno il culo parato xD
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
sì ma contemporaneamente hanno fatto vedere l'immagine di una aurora boreale (sul verde-rosso) ripresa dalla stazione spaziale orbitante![]()
Segnalibri