Adesso sono piu'convinto che mai......
Prima l'Australia,poi il Brasile,ed ora il Sud Africa,alluvioni sempre piu'frequenti ed intensi.......
Dal sito www.3bmeteo.com
Nelle ultime settimane abbondanti piogge hanno interessato ripetutamente il Sudafrica, provocando oltre 100 morti. Duramente colpito il comparto orientale, in particolare la provincia del KwaZulu-Natal, maggiormente esposto alle umide correnti che dall'Oceano indiano vengono convogliate da giorni sul Sudafrica, con precipitazioni esaltate dall'effetto stau a ridosso dei Monti dei Draghi.
Numerose le abitazioni allagate, mentre il territorio di Johannesburg e di altri 32 comuni e’ stato dichiarato area disastrata. Inevitabili i danni economici, sopratutto sul settore agricolo, che si ripercuotono sull'intero Continente, essendo il Sudafrica il maggiore produttore di generi alimentari a livello continentale. I gravi danni subiti dalle linee ferroviarie hanno inoltre pesantemente intaccato le esportazioni, soprattutto di mais e carbone. Colpito dalle alluvioni anche il vicino Mozambico, dove gli sfollati risultano circa 13000 (AGI).
Dall'immagine allegata, che evidenzia la distribuzione delle anomalie pluviometriche sul Sudafrica nel Dicembre 2010 elaborata dalla NOAA, si evince chiaramente un surplus pluviometrico anche del 200% nelle aree attualmente disastrate, fino addirittura un picco di oltre il 400% sul settore occidentale. Molta pioggia oltre il normale anche sul Botswana. Nei prossimi giorni sono attesi purtroppo nuovi rovesci sul Sudafrica orientale per insistenza di correnti umide in arrivo dall'Oceano Indiano.
5fd3a72ff78d83047766ca348d8dfc85_piogge.jpg
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Il 400% dei 5 mm che cadono abitualmente nella costa del Namaqualand durante il mese di dicembre sono "ben" 20 mm...La zona costiera del Nothern Cape ha la stagione piovosa durante l'inverno australe (come la zona di Città del Capo), a differenza del plateau che ha picco piovoso in questo periodo (pur rimanendo sempre in condizioni di aridità, con medie mensili non superiori ai 50 mm)...
![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Sì, il Sudafrica è zona secca infatti, tranne le coste orientali (a Durban cadono 1200 mm annui, concentrati in questo perioso, come del resto su buona parte dell'altopiano come ha ricordato Cliff)
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Neanche troppo vero, la zona di Città del Capo accumula comunque i suoi buoni 5-600 millimetri prevalentemente in inverno (clima mediderraneo). Il Sudafrica ha una varietà di climi notevolissima che in Europa e nel mondo intero ha pochi riscontri, nel raggio di pochi km si passa da zone a picco pluviometrico estivo a zone a picco pluviometrico invernale, con totali annui da 100 a 2000 mm e clima da deserto caldo, alta montagna e tropicale. Forse giusto negli USA si trova una simile varietà...![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Be oddio anche in Italia se è per questoGià nella sola Calabria si passa in non troppi km da zone che hanno medie di 2000mm annui, ad altre che raggiungono a malappena i 500mm
Quest'anno abbiamo avuto una stazione che ha chiuso a 3000mm e altre a poco più di 600mm. Fate un po' i conti voi
Discorso analaogo si potrebbe fare tra il clima dell'altopiano interno silano con quello delle coste
![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri