ci siamo quasi marco.....anche se allora il getto si gettò dalla porta del rodano e l'orografia italiana creò una grande lp italica......in queste reading tutto rimane più alto. Rimane comunque emozionante commentare carte del genere....i prossimi giorni avremo di cui parlare!
Rrea00119560201.gif
La falla barica ci 'fotterà' l'evento anche questa volta???....farà da richiamo non creando le basi per la formazione della depressione atlantica??...probabilmente si, ma questa volta ci andremo veramente vicini.....
archives-1956-1-31-12-0.png
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
In attesa di Reading12 noto con piacere che lo 00 del modello europeo oltre a confermare le dinamiche di blocking in evoluzione di SCAND+ mostra, come nelle più classiche e rare configurazioni, nella sua coda un successivo e ancor più importante nocciolo aricolo che si disloca dalla sua sede...e che è diretto verso l'Europa...chiaramente spinto da un hp dinamico possente.....
Vedremo se il 12 confermera in toto...
Caspita, che coerenza con il run 00!
Recm2402.gif
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Segnalibri