vorrei spiegazioni dai più esperti su questa figura che ormai caratterizza i nostri inverni da 2-3 anni a questa parte, influendo quasi sempre sull'erezione dell'Hp minandone le radici!!
Inoltra vorrei sapere se questa depressione semi-permanente abbia causato un aumento della pluviometria in quelle zone
esempio lampante Gfs 06z
nel medio lungo sembrava riassorbirsi scivolando verso est...e invece torna al punto di partenza
a cosa è dovuta questa persistenza? Prima o poi verrà scalzata via?
gfsnh-0-180.pnggfsnh-0-192.pnggfsnh-0-204.pnggfsnh-0-216.pnggfsnh-0-228.pnggfsnh-0-240.png![]()
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Purtroppo non so proprio aiutarti.So solo che quella falla è un assillo per noi,la chiuderei con malta e cemento...
credo anche più di 2-3 anni
bizzarra la sua natura persistente, non si schioda da quelle lande, al massimo fa qualche saltello da ovest ad est. Quando aumentano i GPT, cova sempre zitta zitta da qualche parte, è come buttare terra sui carboni ardenti
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Ricordo male o il grande Giuliacci aveva fatto un'analisi di tale anomalia ??
Mi pare dipendesse da anomalie di vorticita' in quella zona, a loro volta indotte dalle SST......![]()
allora
qualcuno sa darmi quelche altra spiegazione?
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
SSTA negative al largo del Portogallo
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Comunque, è sempre esistita, talvolta, è stata lei che ha mandato su l'alta Azzorriana per far cadere il freddo
Segnalibri