Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 24 di 24
  1. #21
    Bava di vento
    Data Registrazione
    16/01/08
    Località
    Viggiu/Hinterrhein
    Messaggi
    109
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La Maledizione della Seconda Goccia

    Siamo messi male o semplicemente l'azzoriano sta prendendo la rincorsa per fare l'impennatona verso lo SCAND + ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Valerio, mi riferisco a queste:

    Immagine


    e i giorni immediatamente precedenti e successivi dove alle 14.00 si arrivò a 20°...

    Intanto target stabilito tra il 6 e il 10 febbraio
    Per ora siamo messi così in PP:

    Immagine


    Goccia che secondo GFS sprofonda sul nord Africa per chiusura azzorriana su ovest Medit.

  2. #22
    Calma di vento
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Messaggi
    11
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La Maledizione della Seconda Goccia

    Mon dieu, a vedere il run GFS 00 mi prende male: majale alto ad oltranza! Salsicce e prosciutti !!!

  3. #23
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: La Maledizione della Seconda Goccia

    Citazione Originariamente Scritto da sergiovarese Visualizza Messaggio
    Siamo messi male o semplicemente l'azzoriano sta prendendo la rincorsa per fare l'impennatona verso lo SCAND + ?
    E chi può dirlo...
    Intanto concentriamoci sul 6-10/2
    Andrea

  4. #24
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: La Maledizione della Seconda Goccia

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Sono già passati 5 anni da quel 27 gennaio in cui una goccia artica-continentale dopo un percorso a ritroso oltralpe su un vecchio continente già invaso dall’alta russo-siberiana, piombava niente poco di meno che su Lisbona facendo la storia meteo di quella città “bassa atlantica” e richiamando venti caldi dal nord Africa sul Mediterraneo.
    Il 27 gennaio 2011 una goccia artico-scandinava dopo un percorso a ritroso oltralpe su un vecchio continente in procinto di essere invaso dall’alta russo-siberiana, piomba di nuovo sulla capitale portoghese.

    La costante non sta nell’”occidentalizzazione di affondo-artico” di cui in questi 2 o 3 anni ne abbiamo esempi a bizzeffe ma la rivoluzione sul pattern circolatorio: da un possibile evento a carattere invernale a una probabile lunga stasi anonima, speriamo di no ma.... non dimentichiamoci i 20° su varie località all’inizio di un anonimo febbraio 2006, cioè 10° e oltre sopranorma.

    Sono convinto che è ancora possibile una prevalente circolazione secondaria in seno al vortice polare che eviti gli effetti subiti 5 anni fa..... ma in ogni caso è meglio pensare anche ad un piano B

    Monitoriamo.....



    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •