1 giorno di Febbraio, Sicilia orientale e bassa Calabria che dovranno fare i conti con la pioggia intensa:
Rukm603.gif
Alessandro ma tu ad oggi, riterresti verosimile poter credere ad un ritorno dell'inverno vero, dopo quasi un mese di assenza, perchè credo che si possa dire che a parte la fase di gran gelo di metà dicembre e qualche giorno di freddo moderato, con nevicate sull'Appennino Centro-Meridionale, anche negli ultimi giorni, non mi pare si siano avuti afflussi di aria particolarmente rigidi, salvo localmente al Nord, proprio nelle ultime ore...Ribadisco potremmo ritenere verosimile il ritorno di una fase più marcatamente invernale, attorno alla metà-fine del mese di febbraio, con freddo, anche piuttosto intenso e gelo... per qualche giorno e nevicate anche diffuse un pò su tutta Italia, anche al Nord dove soprattutto a nord del Po, nelle ultime settimane tanto le precipitazioni quanto le nevicate anche e soprattutto a quote basse, ieri ed oggi a parte, ma solo localmente... non si siano poi molto viste...?! Insomma una fase invernale anche piuttosto marcata, a seguito di un'eventuale ma forse nemmeno cosi improbabile rinforzo della wave2 con split ulteriore del VP lobo euro-asiatico, attorno alla II-III decade di febbraio?! Oppure niente di tutto questo?! Cosi a sensazione... Grazie...
A me sembra che il basso mediterraneo resta depressionario (in particolar modo il Golfo della Sirte)... Una fucina di perturbazioni dirette verso il Mar Ionio... Quindi forse per Sicilia, Calabria e Puglia, potrebbe andare in surplus precipitativo... Nei prossimi 10 giorni vi potrebbe essere nelle regioni citate peggioramenti a ripetizione...![]()
Dall'ENS americano possiamo notare la tendenza alla ripresa dei GPT
atlantici e l'anticiclone russo che ritenta a muovere passi verso ovest:
Rnae1441.gifRnae1681.gif
![]()
scusa per ieri, ma avevo letto e guardato molto velocemente, non avevo visto le date delle carte
speriamo bene, non resta che attendere.
ti pongo una domanda penso quasi impossibile però la pongo lo stesso: nel caso l'orso si facesse avanti, pensi che latitudine della possibile incursione possa essere bassa o alta?
Recm481.gif
Ripeto la dinamica troposferica è quella "tipica" da ingresso di aria fredda su
Mediterraneo dal 10 febbraio in poi:
fino a quale latitudine potrebbe affondare dipende da come si comporterà
l'onda di Rossby, impossibile valutarla adesso.
![]()
ok, chiaro. grazie
vedremo tra un 5/7giorni.
![]()
Segnalibri