Qua ci sono un pò di dati relativi a gennaio: mese grossomodo che ha chiuso in media sia al nord che al sud (sopramedia e sottomedia comunque entro il mezzo grado)
Anomalie termiche GENNAIO 2011 - Pagina 11 - il meteo forum è MTG forum
Io posso confermare parzialmente il titolo del topic,però direi che spesso quando a dicembre è arrivata la neve a quote basse poi difficilmente si è ripresentata nel clou dell'inverno,ai vari anni aggiungerei il dicembre 1988(neve a Catania) e poi inverno assolutamente anonimo,però io mi riferisco soprattutto alla neve collinare.![]()
Inverno che definirei nella media con un acuto a metà dicembre che ha interessato buona parte del territorio nazionale (non tutto) e un'altra fase di freddo normale a fine gennaio. Per ora.
La falsariga è un po' quella degli inverni 1973-74 e 1996-97, un po' meglio per quanto riguarda gennaio.
Concordo, ma solo come curiosità statistica prettamente locale, con chi ha detto che dopo un episodio nevoso notevole a dicembre, difficilmente ne ricapitano altri simili nel prosieguo dell'inverno. Cosa che non accade, per esempio, quando la nevicata notevole è a gennaio e può tranquillamente ricapitare a febbraio o marzo. Ma è, ripeto, pura curiosità statistica ed anche molto locale, seppure prelevata da una serie centenaria, quindi abbastanza lunga.![]()
Garg, non è un inverno freddo finora, ma neanche così caldo, ce ne sono stati di peggio (oltre al 2007, 1994, 1998, 2001, 1997, 1989)
Segnalibri