Visualizza Risultati Sondaggio: voto all'inverno fino ad ora nella propria zona

Partecipanti
90. Non puoi votare in questo sondaggio
  • 1

    3 3.33%
  • 2

    6 6.67%
  • 3

    6 6.67%
  • 4

    17 18.89%
  • 5

    20 22.22%
  • 6

    15 16.67%
  • 7

    17 18.89%
  • 8

    6 6.67%
  • 9

    0 0%
  • 10

    0 0%
Pagina 4 di 9 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 87
  1. #31
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sondaggio a due terzi di inverno

    Citazione Originariamente Scritto da casalino Visualizza Messaggio
    Sto messo bene e non lo sapevo nemmeno

    Mi sento fortunato questa sera... La freddata dicembrina e stata solo tale... precipatazioni da me zero... Se non mi fossi spostato da qui non avrei visto un mezzo fiocco... Gennaio sopramedia termico e sottomedia per quanto concerne le precipitazioni... I gm non sono sconfortanti.. Gli do una insufficienza grave con riserva (come a scuola... si da la possibilità di recuperare ) parlo sempre per l'orticello trinitapolese
    Io parlavo del tavoliere, riferendomi anche e soprattutto all'appenino dauno che ha visto discreti accumuli. A San Severo (città di mia madre) è nevicato con accumulo, e li le nevitcate per accumulo sono abbastanza rare. Non mi sembra di aver parlato, però, della Puglia in generale

  2. #32
    Vento moderato L'avatar di casalino
    Data Registrazione
    01/12/10
    Località
    Trinitapoli, Italy
    Età
    33
    Messaggi
    1,251
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sondaggio a due terzi di inverno

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Io parlavo del tavoliere, riferendomi anche e soprattutto all'appenino dauno che ha visto discreti accumuli. A San Severo (città di mia madre) è nevicato con accumulo, e li le nevitcate per accumulo sono abbastanza rare. Non mi sembra di aver parlato, però, della Puglia in generale
    Si quoto... Ho trovato un temporale nevoso da san severo a tratti fino a vasto dove il fenomeno era continuo e dove al suolo c'era già accumulo... Per quanto riguarda i comuni di cerignola, san ferdinando, margherita e zapponeta (il mio orticello quindi) meno di zero... E cmq ho quotato il tuo messaggio perchè parlavi di fascia adriatica. Io intendevo la costa forse tu parlavi di tutto il territorio ad est dell'appennino.. Scusami se ho interpretato il tuo post in maniera sbagliata

    Edit: Anche Trinitapoli

  3. #33
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Sondaggio a due terzi di inverno

    Ho votato 7 per la mia zona, anche se sarebbe più consono un 6.5
    Peccato solo per le numerose occasioni mancate, specie tra Dicembre e Gennaio, con ottimo cuscino piemontese e spazzato via dall'WSW in quota.

    Dicembre voto 7: sotto la media termica, 90% di minime negative, discreta nevicata il 5 da sfondamento da NW (7cm).

    Gennaio voto 6: si salva la nevicata di fine mese (13.5cm), ma cielo sereno con locali nebbie per quasi 15 giorni, pioviggine insulsa a metà prima decade e poca neve sui monti. Termicamente è stato leggermente sotto la media.

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  4. #34
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Sondaggio a due terzi di inverno

    Allora

    DICEMBRE: Prima decade freddina (-1 dalla 61-90),ma un po' secca con 12 mm. Seconda decade a dir poco gelida (-4,5 dalla 61-90!) con la bellezza di 120 ore consecutive sotto zero, galaverna e due nevicate, il 16 e il 17 Dicembre per 6 cm totali. Sprecatissima però la situazione del 19. Terza decade non buona, molto mite (+2/+2,5 dalla 61-90) e con neve in montagna squagliatasi fino a quote abbastanza alte. Se non altro decade un po' piovosa (25 mm). Insomma: mese ineccepibile termicamente, chiuso a ben -1,3 dalla 61-90; nivometricamente i 6 cm in due nevicate sono discreti (considerando che dicembre non è nevosissimo qui)...quello che dispiace però è avere letteralmente gettato nel cesso un cuscino mastodontico, quello del 18 dicembre, buttato via alle ortiche da 72 ore di scaldata sterile! Ciò, unitamente a un mese un po' sottomedia prp (39,8 mm su 48) pesa come un macigno sul mio voto finale, visto che io sono precipitofilo prima che freddofilo e quindi preferisco avere poco freddo ma sfruttato appieno (2009-10 style) piuttosto che un gelo da ghiacciarti le budella che poi non viene sfruttato!
    Dicembre comunque sufficiente.
    VOTO DICEMBRE: 6,5

    GENNAIO: Mese al contrario vomitevole sotto ogni punto di vista! Pluviometricamente caduti appena 15,6 mm su 39 di media, umidità e giornate maccajose una dietro l'altra nella prima metà del mese, un altro buon cuscino gettato alle ortiche per la Befana. Termicamente a +1,2 dalla media 61-90. Ma il dato peggiore riguarda la neve: 0 cm! Appena due ore di fiocchi fradici domenica scorsa con +2, per il resto il nulla. Un Gennaio a 0 cm, si è visto solamente nel 2006/2007 e nel 1998/1999 le ultime volte. Mese che mi auguro davvero di non ripetere mai più.
    VOTO GENNAIO: 3

    La media dell'inverno finora è quindi attorno al 4,5/5 ,inverno mediocre e sprecone, nemmeno mite a ben vedere ma poco piovoso e poco nevoso... decisamente non buono per i miei gusti. Ho votato 5 per fiducia anche, ma personalmente siamo più verso il 4,5 che ne verso il 5

    Voti agli ultimi inverni:
    2000/01: 6
    2001/02: 5,5
    2002/03: 6,5
    2003/04: 8 +
    2004/05: 7
    2005/06: 5,5
    2006/07: 2
    2007/08: 4,5
    2008/09: 6
    2009/10: 9,5 (se la neve al suolo del 20 dicembre fosse resistita 4-5 giorni in più era da 10).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #35
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,274
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Sondaggio a due terzi di inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Allora

    DICEMBRE: Prima decade freddina (-1 dalla 61-90),ma un po' secca con 12 mm. Seconda decade a dir poco gelida (-4,5 dalla 61-90!) con la bellezza di 120 ore consecutive sotto zero, galaverna e due nevicate, il 16 e il 17 Dicembre per 6 cm totali. Sprecatissima però la situazione del 19. Terza decade non buona, molto mite (+2/+2,5 dalla 61-90) e con neve in montagna squagliatasi fino a quote abbastanza alte. Se non altro decade un po' piovosa (25 mm). Insomma: mese ineccepibile termicamente, chiuso a ben -1,3 dalla 61-90; nivometricamente i 6 cm in due nevicate sono discreti (considerando che dicembre non è nevosissimo qui)...quello che dispiace però è avere letteralmente gettato nel cesso un cuscino mastodontico, quello del 18 dicembre, buttato via alle ortiche da 72 ore di scaldata sterile! Ciò, unitamente a un mese un po' sottomedia prp (39,8 mm su 48) pesa come un macigno sul mio voto finale, visto che io sono precipitofilo prima che freddofilo e quindi preferisco avere poco freddo ma sfruttato appieno (2009-10 style) piuttosto che un gelo da ghiacciarti le budella che poi non viene sfruttato!
    Dicembre comunque sufficiente.
    VOTO DICEMBRE: 6,5

    GENNAIO: Mese al contrario vomitevole sotto ogni punto di vista! Pluviometricamente caduti appena 15,6 mm su 39 di media, umidità e giornate maccajose una dietro l'altra nella prima metà del mese, un altro buon cuscino gettato alle ortiche per la Befana. Termicamente a +1,2 dalla media 61-90. Ma il dato peggiore riguarda la neve: 0 cm! Appena due ore di fiocchi fradici domenica scorsa con +2, per il resto il nulla. Un Gennaio a 0 cm, si è visto solamente nel 2006/2007 e nel 1998/1999 le ultime volte. Mese che mi auguro davvero di non ripetere mai più.
    VOTO GENNAIO: 3

    La media dell'inverno finora è quindi attorno al 4,5/5 ,inverno mediocre e sprecone, nemmeno mite a ben vedere ma poco piovoso e poco nevoso... decisamente non buono per i miei gusti. Ho votato 5 per fiducia anche, ma personalmente siamo più verso il 4,5 che ne verso il 5

    Voti agli ultimi inverni:
    2000/01: 6
    2001/02: 5,5
    2002/03: 6,5
    2003/04: 8 +
    2004/05: 7
    2005/06: 5,5
    2006/07: 2
    2007/08: 4,5
    2008/09: 6
    2009/10: 9,5 (se la neve al suolo del 20 dicembre fosse resistita 4-5 giorni in più era da 10).
    La capacità di sintesi è sempre il tuo forte, vedo!

  6. #36
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Sondaggio a due terzi di inverno

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    La capacità di sintesi è sempre il tuo forte, vedo!
    a me piace invece, spiega sempre tutto per filo e per segno....cosa da pochi!

  7. #37
    Vento moderato L'avatar di virganevosa
    Data Registrazione
    01/03/05
    Località
    Castelcucco (TV) 190m slm
    Messaggi
    1,238
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sondaggio a due terzi di inverno

    dicembre 5.5 grazie soltanto alla sciroccata (altrimento era da voto 2), gennaio voto 0. Morale: voto 2 a questo inverno finora
    Sciroccofilo e autunnofilo

    Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue

  8. #38
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sondaggio a due terzi di inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Allora

    DICEMBRE: Prima decade freddina (-1 dalla 61-90),ma un po' secca con 12 mm. Seconda decade a dir poco gelida (-4,5 dalla 61-90!) con la bellezza di 120 ore consecutive sotto zero, galaverna e due nevicate, il 16 e il 17 Dicembre per 6 cm totali. Sprecatissima però la situazione del 19. Terza decade non buona, molto mite (+2/+2,5 dalla 61-90) e con neve in montagna squagliatasi fino a quote abbastanza alte. Se non altro decade un po' piovosa (25 mm). Insomma: mese ineccepibile termicamente, chiuso a ben -1,3 dalla 61-90; nivometricamente i 6 cm in due nevicate sono discreti (considerando che dicembre non è nevosissimo qui)...quello che dispiace però è avere letteralmente gettato nel cesso un cuscino mastodontico, quello del 18 dicembre, buttato via alle ortiche da 72 ore di scaldata sterile! Ciò, unitamente a un mese un po' sottomedia prp (39,8 mm su 48) pesa come un macigno sul mio voto finale, visto che io sono precipitofilo prima che freddofilo e quindi preferisco avere poco freddo ma sfruttato appieno (2009-10 style) piuttosto che un gelo da ghiacciarti le budella che poi non viene sfruttato!
    Dicembre comunque sufficiente.
    VOTO DICEMBRE: 6,5

    GENNAIO: Mese al contrario vomitevole sotto ogni punto di vista! Pluviometricamente caduti appena 15,6 mm su 39 di media, umidità e giornate maccajose una dietro l'altra nella prima metà del mese, un altro buon cuscino gettato alle ortiche per la Befana. Termicamente a +1,2 dalla media 61-90. Ma il dato peggiore riguarda la neve: 0 cm! Appena due ore di fiocchi fradici domenica scorsa con +2, per il resto il nulla. Un Gennaio a 0 cm, si è visto solamente nel 2006/2007 e nel 1998/1999 le ultime volte. Mese che mi auguro davvero di non ripetere mai più.
    VOTO GENNAIO: 3

    La media dell'inverno finora è quindi attorno al 4,5/5 ,inverno mediocre e sprecone, nemmeno mite a ben vedere ma poco piovoso e poco nevoso... decisamente non buono per i miei gusti. Ho votato 5 per fiducia anche, ma personalmente siamo più verso il 4,5 che ne verso il 5

    Voti agli ultimi inverni:
    2000/01: 6
    2001/02: 5,5
    2002/03: 6,5
    2003/04: 8 +
    2004/05: 7
    2005/06: 5,5
    2006/07: 2
    2007/08: 4,5
    2008/09: 6
    2009/10: 9,5 (se la neve al suolo del 20 dicembre fosse resistita 4-5 giorni in più era da 10).
    Anche a me piace come scrivi! Sempre preciso e dettagliato

    Unica curiosità: Se avresti dato 10 all'inverno scorso, e sapendo che il valore 10 rappresenta un fondoscala, poi al '56 che avresti dato come voto?


  9. #39
    Vento forte L'avatar di ghizzo74
    Data Registrazione
    07/12/05
    Località
    Correggio (RE)
    Età
    50
    Messaggi
    3,990
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sondaggio a due terzi di inverno

    Direi 6,5 come voto globale sin'ora. Ben lontani dai fasti dell'inverno scorso (quanto meno a livello di accumulo di neve), comunque sia si sono avuti diversi episodi nevosi, di cui due non disprezzabili, seppur non abbondanti. Termicamente direi discreto, in più c'è stato il ritorno della nebbia, associata anche a vari episodi di galaverna. Insomma, un inverno che, tutto sommato, non è da disprezzare... Si è visto di peggio, dopotutto...

  10. #40
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sondaggio a due terzi di inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Allora

    DICEMBRE: Prima decade freddina (-1 dalla 61-90),ma un po' secca con 12 mm. Seconda decade a dir poco gelida (-4,5 dalla 61-90!) con la bellezza di 120 ore consecutive sotto zero, galaverna e due nevicate, il 16 e il 17 Dicembre per 6 cm totali. Sprecatissima però la situazione del 19. Terza decade non buona, molto mite (+2/+2,5 dalla 61-90) e con neve in montagna squagliatasi fino a quote abbastanza alte. Se non altro decade un po' piovosa (25 mm). Insomma: mese ineccepibile termicamente, chiuso a ben -1,3 dalla 61-90; nivometricamente i 6 cm in due nevicate sono discreti (considerando che dicembre non è nevosissimo qui)...quello che dispiace però è avere letteralmente gettato nel cesso un cuscino mastodontico, quello del 18 dicembre, buttato via alle ortiche da 72 ore di scaldata sterile! Ciò, unitamente a un mese un po' sottomedia prp (39,8 mm su 48) pesa come un macigno sul mio voto finale, visto che io sono precipitofilo prima che freddofilo e quindi preferisco avere poco freddo ma sfruttato appieno (2009-10 style) piuttosto che un gelo da ghiacciarti le budella che poi non viene sfruttato!
    Dicembre comunque sufficiente.
    VOTO DICEMBRE: 6,5

    GENNAIO: Mese al contrario vomitevole sotto ogni punto di vista! Pluviometricamente caduti appena 15,6 mm su 39 di media, umidità e giornate maccajose una dietro l'altra nella prima metà del mese, un altro buon cuscino gettato alle ortiche per la Befana. Termicamente a +1,2 dalla media 61-90. Ma il dato peggiore riguarda la neve: 0 cm! Appena due ore di fiocchi fradici domenica scorsa con +2, per il resto il nulla. Un Gennaio a 0 cm, si è visto solamente nel 2006/2007 e nel 1998/1999 le ultime volte. Mese che mi auguro davvero di non ripetere mai più.
    VOTO GENNAIO: 3

    La media dell'inverno finora è quindi attorno al 4,5/5 ,inverno mediocre e sprecone, nemmeno mite a ben vedere ma poco piovoso e poco nevoso... decisamente non buono per i miei gusti. Ho votato 5 per fiducia anche, ma personalmente siamo più verso il 4,5 che ne verso il 5

    Voti agli ultimi inverni:
    2000/01: 6
    2001/02: 5,5
    2002/03: 6,5
    2003/04: 8 +
    2004/05: 7
    2005/06: 5,5
    2006/07: 2
    2007/08: 4,5
    2008/09: 6
    2009/10: 9,5 (se la neve al suolo del 20 dicembre fosse resistita 4-5 giorni in più era da 10).
    Da parte mia:
    2000-01: 7 (mite e atlantico, ma con diversi episodi nevosi, molto nevoso sulle Alpi)
    2001-02: 5 (dicembre e gennaio molto freddi con tantissime minime sotto i -10, ma completamente secchi, febbraio mite e piovoso.........inverno senza neve, che salta chirurgicamente il novarese)
    2002-03: 5.5 (dicembre mitissimo e umido, febbraio freddo ma secco, numerose occasioni, ma accumuli scarsi o irrisori)
    2003-04: 7.5 (inverno discreto, con ottimi episodi, specie quello del 19/21 febbraio)
    2004-05: 6 (prima parte mite, freddo e secco nella seconda parte......secchissimo sulle Alpi, la pianura vive invece buoni episodi nevosi, specie nel finale)
    2005-06: 8 (trimestre interamente sottomedia con parecchie minime sotto i -10, ottimi episodi nevosi in pianura, specie il 2-3 dicembre e il nevone del 26-27 gennaio)
    2006-07: 2 (eccezionalmente mite e siccitoso, gennaio da record, zero neve)
    2007-08: 3.5 (anticiclonico e zonale, le uniche 2 freddate interessanti finoscono al sud.....delusione per la mancata neve di gennaio)
    2008-09: 9 (nevicate da record sulle Alpi, nevoso in pianura, T sottomedia al NW, anticicloni inesistenti)
    2009-10: 9 (a dicembre evento di burian più intenso dal 1985, trimestre termicamente sottomedia, tantissime nevicate, anticicloni inesistenti)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •