Anche il mtg con 2 articoli ricorda quei giorni, il giorno 11 la grande nevicata di Sanremo (10 cm) e di tutto l'estremo Ponente ligure, il giorno dopo imbiancate le coste occidentali della Sardegna, nevicata anche su cagliari e soprattutto quello che ormai a molti sembrava impossibile da aversi, Roma, una mattinata nevosa (in centro, la nevicata cessò verso le 11:30, ma in alcune zone, come Ciampino e i quartieri settentrionali, la nevicata cesò attorno alle 13, e un nuovo breve temporale nevoso si ebbe il pomeriggio), l'accumulo variò dai 3 cm misurati al Collegio romano, agli 8-10 cm dei quartieri SW.
Da ricordare anche l'evento di Gaeta, Formia e Anacapri
Io credo che ricordare ci faccia male... Ci dovremmo rassegnare ormai.. La neve è caduta a dicembre e non tornerà a farci visita...Molti lo dicono,nessuno lo pensa...
A Reggio la neve manca dal 1999 eppure sono ancora qua che aspetto naturalmente senza presunzioni, solo sogni... Figuratevi che oggi siamo arrivati a 20° C...non credo che ci sarà mai una flessione termica di 15-20° C...
In pianura al centrosud forse (anche se marzo 1971 insegna), ma a quote collinari nevicate sono possibili fino a fine marzo
(Mode Rompic*****i ON)
Ma l'inverno scorso non era quello dove andava tutto in Inghilterra?
Quello dove rimanevamo sempre ai margini delle ondate fredde?
Capisco che al Sud e in Abruzzo abbia fatto schifo...ma da qui a dire che a livello italiano sia stato una ciofeca come ho letto molte volte in giro ce ne passa e tanto anche
Mode= Rompic*****i OFF)
Ricordo benissimo quel 12 Febbraio 2010, pensa qui da me fu l'unica (e sottolineo UNICA) delusione di un inverno straordinario. E pur trattandosi di una delusione riuscii a vedere comunque 2 ore e mezza di patacche bagnate tra le 20 e le 22:30 del 10 Febbraio con un leggerissimo velo di accumulo.
Dopodiche Seconda metà di Febbraio all'insegna della pioggia, tant'è vero che qui il mese chiuse a 72,4 mm...non sarebbe finito li comunque l'inverno, visto che la prima decade di marzo avrebbe nuovamente dato spettacolo,e che spettacolo![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Nessuno lo pensa semplicemente perchè non è vero.
Per carità, può pure essere che non verrà più a nevicare, però spesso dopo mesi di febbraio miti, marzo ha riservato delle ondate fredde anche importanti (mai sentito parlare del marzo 1987?), quindi mai gettare la spugna fino a fine marzo.
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Be effettivamente erano molte le discese fredde che puntavano l'Europa centrale e la Francia, però ci sono state anche alcune situazioni come quella del 31 gennaio ad esempio che hanno coinvolto centralmente l'Italia (anche se il minimo ha regalato precipitazioni solo al Veneto, Emilia-Romagna e nord Marche)![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sono in parte d'accordo,a fine gennaio avemmo qualche minima negativa in pianura a macchia di leopardo e febbraio iniziò col freddo intenso.Il "problema"(si fa per dire,parlo da appassionato) è stato dicembre 2009,troppo piovoso e caldiccio.
Anche intorno al 20-12-09,quando sembrava che l'entrata dal Rodano potesse fare sfaceli anche qua,in poche ore è iniziata una delle maggiori sciroccate dicembrine del dopoguerra.
Non che l'inverno 2008/09 in assoluto sia stato eccezionale,due mesi di scirocco/libeccio ma poi febbraio venne con i controfiocchi,onestamente altro che febbraio 2010...anche se sono contento per i laziali.
Dell'inverno io apprezzo molto la continuità ed infatti il 2005/06(come il più freddo 1998/99) me lo ricorderò sempre.Da novembre a metà marzo pochissime soste al freddo,tranne la sciroccata traditrice dell'ultima decade di gennaio.Notevole l'evento dei primi di febbraio 2006 per il sud e l'Adriatico.
Il 2009/10 lo considero senza infamia,per carità ma senza lodi eccessive.Ma capisco la gioia dei romani e gli aggettivi entusiastici dei forumisti del nord,che hanno vissuto gli anonimi(qui non tanto) anni 90'...
Segnalibri