Pagina 5 di 48 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 611

Discussione: A metà strada

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    E il tutto resta immobile a 192+ h ...
    Si ma questa volta la dinamica "quadra" e sembra avere un senso logico, non come certe ultime uscite dei modelli in cui le figure bariche restavano quasi immobili per ore

    Per me è più che probabile e occhio a UKMO a 144 ore che anticipa pure i tempi

    ukmo.gif
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,778
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Si ma questa volta la dinamica "quadra" e sembra avere un senso logico, non come certe ultime uscite dei modelli in cui le figure bariche restavano quasi immobili per ore

    Per me è più che probabile e occhio a UKMO a 144 ore che anticipa pure i tempi

    ukmo.gif
    Sulla UKMO postata i GPT atlantici tra UK e Terranova sono bassi.

    Dalle ENS: canadese che abbassa i GPT atlantici invece che i GPT sul Mediterraneo.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 09/02/2011 alle 10:19

  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Sulla UKMO postata i GPT atlantici tra UK e Terranova sono bassi.

    Dalle ENS: canadese che abbassa i GPT atlantici invece che i GPT sul Mediterraneo.
    Ma infatti col basso atlantico non serve una risalita calda qualunque dall'Atlantico,basta quella che viene già vista dal modello
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,778
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ma infatti col basso atlantico non serve una risalita calda qualunque dall'Atlantico,basta quella che viene già vista dal modello
    Volevo solo far notare la chiusura atlantica della vorticità di UKMO, mentre imho c'è la possibilità di un travaso della vorticità direttamente su Mediterraneo

    mediante un allungamento alto da UK del VP verso SE.

  5. #5
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/01/06
    Località
    taranto
    Età
    36
    Messaggi
    1,504
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    quindi c'è possibilità che una delle lp staccandosi dal vp arrivino sul nostro paese dall'atlantico e in seguito stazionando tra italia e balcani richiamino il gelo dalla russia??
    fede88m

  6. #6
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da fede88m Visualizza Messaggio
    quindi c'è possibilità che una delle lp staccandosi dal vp arrivino sul nostro paese dall'atlantico e in seguito stazionando tra italia e balcani richiamino il gelo dalla russia??
    Esatto....
    Per gradire e capire, una dinamica simile a questa








    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Esatto....
    Per gradire e capire, una dinamica simile a questa

    Immagine


    Immagine



    Immagine


    Immagine
    Quoto. Una dinamica che vedeva la gobba africana sul sud ma che non impedì il burian 4 giorni dopo
    Andrea

  8. #8
    Paolo 86
    Ospite

    Predefinito Re: A metà strada

    Accadrà proprio questo... il canadese si farà meno invadente così come la spinta atlantica inoltre si formerà un blocco in atlantico che permetterà all'aria fredda di arrivare in Italia tutto ciò a cavallo della terza decade del mese; l'inverno finirà con il botto secondo me, incrociamo tutto il possibile

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Avevo pochi dubbi sul fatto che un getto così intenso tra il 50/60 parallelo in uscita dagli States potesse essere subitaneamente stoppato dalla risalita di aria calda che proprio alle medie latitudini in Atlantico si dimostra assai modesto (come modesta. per ora, è la reazione della wave 2):

    tropwaves.gif

    gfsnh-5-114.JPG

    Per questo motivo mi sono riferito, all'inizio del tread, a tempistiche più dilazionate le quali potessero permettere un complessivo rallentamento delle velocità zonali.
    Pertanto nulla cambia, almeno per ora , rispetto a quello che è il mio pensiero e che per un cambiamento circolatorio vede discrete possibilità a cavallo tra la seconda e la terza decade del mese.
    Potrebbe essere proprio una verosimile fase atlantica organizzata che "cade nel Mediterraneo centro occidentale" e sull'Italia a fornirci i primi veri indizi di una graduale caduta di tensione del getto specialmente se, a seguito di ciò, e in mancanza di nuovi impulsi zonali in sede Alaskiana (quindi in grado di rinvigorire il getto) si realizzasse come embrione del blocco il consolidamento del promontorio, che verosimilmente dovrebbe seguire l'entrata della depressione nel Mediterraneo, con l'alta russo scandinava....con le conseguenze del caso
    Quindi, al momento eviterei facili entusiasmi ma anche non del tutto giustificati sconforti, limitandoci all'osservazione di un panorama evolutivo che non depone ancora a favore di un ingresso anticipato della primavera.
    Matteo



  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Esatto... Il gelo anche intenso è lì su tutto il nord-est Europa e area russa, ed è pronto a piombarci in parte addosso.. Dinamiche più articolate, con un temporaneo cavo atlantico determinato da un getto non ancora ben predisposto, ma sfogato quel temporaneo sussulto atlantico, le dinamiche sono invernali per noi, come vado sostenendo da tempo..
    Dio c'è ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •