Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 57

Discussione: Quel marzo 1971....

  1. #31
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Quel marzo 1971....

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Quel marzo 1971 faceva più freddo che in un qualsiasi momento dell'inverno degli ultimi 4 anni (dal 2012-13 in poi)
    tra l'altro lo sai che a Roma a MARZO non cade neanche un graupel, un fiocco fracico, ma nenache pioggia fredda da 31 anni????

    l'ultimo caso risale al 19 Marzo 1985. Poi neanche pioggia fredda.

    Sicuramente questo lasso di tempo ci sarà stato anche in passato però fatto sta che negli anni 40-50-60-70-80...girava la battuta che per vedere la neve a Roma bisognasse aspettare le pazzie di Marzo.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  2. #32
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Quel marzo 1971....

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Quel marzo 1971 faceva più freddo che in un qualsiasi momento dell'inverno degli ultimi 4 anni (dal 2012-13 in poi)
    Ma anche l'inverno 1970/71,"mite",per i canoni di allora(si veniva dagli anni 60'),rispetto agli ultimi farebbe chiudere in casa la "ggente".

  3. #33
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Quel marzo 1971....

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ma anche l'inverno 1970/71,"mite",per i canoni di allora(si veniva dagli anni 60'),rispetto agli ultimi farebbe chiudere in casa la "ggente".

    Beh mite...qui è stato bello freddo e sottomedia. Dicembre 1970 e gennaio 1971 sono stati signori mesi, pure con una parentesi gelida tra la terza decade di dicembre e la prima di gennaio che in Piemonte come picchi di gelo fu paragonabile al gennaio 1985

  4. #34
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,761
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quel marzo 1971....

    Citazione Originariamente Scritto da Climavariante Visualizza Messaggio
    tra l'altro lo sai che a Roma a MARZO non cade neanche un graupel, un fiocco fracico, ma nenache pioggia fredda da 31 anni????

    l'ultimo caso risale al 19 Marzo 1985. Poi neanche pioggia fredda.

    Sicuramente questo lasso di tempo ci sarà stato anche in passato però fatto sta che negli anni 40-50-60-70-80...girava la battuta che per vedere la neve a Roma bisognasse aspettare le pazzie di Marzo.
    Questo però non è affatto vero, il graupel a marzo c'è stato più di una volta, come inizio marzo 2004, 21 marzo 2007, 9 marzo 2010 piovve con pochi gradi mentre nevicava sulle colline ecc.

  5. #35
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Quel marzo 1971....

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Beh mite...qui è stato bello freddo e sottomedia. Dicembre 1970 e gennaio 1971 sono stati signori mesi, pure con una parentesi gelida tra la terza decade di dicembre e la prima di gennaio che in Piemonte come picchi di gelo fu paragonabile al gennaio 1985
    Fu un buon inverno ma si veniva dagli anni 60',c'era più assuefazione a periodi sottomedia.Quella che manca oggi.

  6. #36
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Quel marzo 1971....

    Per quanto riguarda l'avvezione artica di inizio marzo 1971 va segnalaga per la sua durata, che è particolarmente significativa, almeno al NW, con le temperature che, dopo la fase più acuta, iniziata il 2 e conclusasi il 9 marzo, rientrarono nelle medie clino solo in seconda decade e in modo graduale, peraltro quella primavera fu in generale fresca. Se veniamo invece all''intensità complessiva dell'episodio anche questa è assai rilevante, tanto per fare un esempio il giorno 6 febbraio la stazione Enav dell'Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova registrò una temperatura minima assoluta di -3,6°C che è la più bassa mai rilevata nel mese di marzo nello scalo aeroportuale genovese, mentre la stazione di Genova Università scese a -5,3°C (che è la quinta minima più bassa dal 1833), i valori massimi furono rispettivamente di +1,9°C e +1,6°C con cielo sereno. Se prendiamo in esame gli ultimi 70 anni solo il marzo 2005 si avvicina in termini di freddo (minime di -2,6°C il 1° marzo e -2,5°C il 2 marzo 2005 all'Aeroporto C. Colombo) ma la durata dell'ondata di freddo fu comunque più breve, con l'avvezione artica che, iniziata la sera del 27 febbraio, si concluse con la nevicata del 3 marzo, che fu di breve durata ma particolarmente intensa (15 cm medi di accumulo in centro città in sole 6 ore di fenomeni ma accumuli over 30 cm nel quartiere collinare di Granarolo e nella parte alta di quello di Oregina). Nel marzo 1971 si ebbe una nevicata che coinvolse il centro città nelle giornate dell'8 e 9 marzo (con accumuli simili a quelli del 2005 ma distribuiti su un lasso di tempo maggiore) e un rilevante episodio di gelicidio che raggiunse la costa, interessando i quartieri occidentali di Voltri e di Pra, al termine della nevicata (sul centro città invece alla neve seguì subito la pioggia). Per trovare neve a marzo sul capoluogo ligure bisogna poi risalire avanti nel tempo ai primi giorni del marzo 1985 (qualche cm seguito da gelicidio anche in pieno centro città) al marzo 1987 (poco più di una spolverata) e al 2013 (solo fiocchi in centro ma accumuli discreti in quartieri collinari come Granarolo, tuttavia nevicata molto tardiva, essendosi verificata il giorno 18).

  7. #37
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Quel marzo 1971....

    L'irruzione del marzo 2013, benchè ovviamente relativamente frequente in epoche passate, è stata tutto meno che stupida in relazione al periodo post 1987.
    La minima scese a -4.4 qui, ma valori fino a -7 nelle conche del basso Piemonte. Poi la successiva perturbazione del 17-18 marzo fruttò solo 1 cm di neve, ma ben 20-30 a 400 m di quota. E' stata comunque la nevicata più tardiva dall'inizio delle mie rilevazioni (dicembre 2004) ma presumibilmente è tale dall'episodio del 23-24 marzo 1998.

    Rrea00120130316.gifRrea00220130316.gif

    Marzo 2013 è stato un mese significativamente freddo per l'Europa. Anzi, direi che l'inverno europeo sia morto in quel marzo di 3 anni fa...da lì in poi, solo schifezze assurde.
    E' proprio vero, quantomeno per la mia macroarea: la meteorologia è morta nel 2013
    amaps.png

  8. #38
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Quel marzo 1971....

    In Italia la prima decade di Marzo 1949 e Marzo 1971 sono in assoluto tra le piu Gelide e Nevose dal 1860.
    In Sicilia nevicate fin sulle spiagge nella prima decade di Marzo 1949.
    Altrettanto nevoso e gelido la prima decade di Marzo 1971 abbondanti nevicate al centro sud in pianura e lungo le coste.

    Anche Marzo 1987 tra la prima e seconda decade molto fredda e nevosa , in gran parte d Italia , eccezionali nevicate in Puglia.

  9. #39
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Quel marzo 1971....

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    In Italia la prima decade di Marzo 1949 e Marzo 1971 sono in assoluto tra le piu Gelide e Nevose dal 1860.
    In Sicilia nevicate fin sulle spiagge nella prima decade di Marzo 1949.
    Altrettanto nevoso e gelido la prima decade di Marzo 1971 abbondanti nevicate al centro sud in pianura e lungo le coste.

    Anche Marzo 1987 tra la prima e seconda decade molto fredda e nevosa , in gran parte d Italia , eccezionali nevicate in Puglia.
    In entrambi i mesi che citi ha nevicato non solo sulle coste pugliesi ma anche nella piana di Sibari e,nel 1949,anche nel messinese.

  10. #40
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Quel marzo 1971....

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    L'irruzione del marzo 2013, benchè ovviamente relativamente frequente in epoche passate, è stata tutto meno che stupida in relazione al periodo post 1987.
    La minima scese a -4.4 qui, ma valori fino a -7 nelle conche del basso Piemonte. Poi la successiva perturbazione del 17-18 marzo fruttò solo 1 cm di neve, ma ben 20-30 a 400 m di quota. E' stata comunque la nevicata più tardiva dall'inizio delle mie rilevazioni (dicembre 2004) ma presumibilmente è tale dall'episodio del 23-24 marzo 1998.

    Rrea00120130316.gifRrea00220130316.gif

    Marzo 2013 è stato un mese significativamente freddo per l'Europa. Anzi, direi che l'inverno europeo sia morto in quel marzo di 3 anni fa...da lì in poi, solo schifezze assurde.
    E' proprio vero, quantomeno per la mia macroarea: la meteorologia è morta nel 2013
    amaps.png
    Marzo 2013 in Olanda è stato più freddo del 1987.Ma non del 1971,ho letto.Peccato per l'Italia meridionale,dove il marzo 13' è rovinato,a livello di media,dalla scaldata dell'ultima decade.Ma fra l'11 ed il 12 qui c'è stata una bella irruzione,seppur effimera.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •