Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito 9-11 febbraio 1986..25 anni fa scattava il mio primo grande amore per la neve!

    Visto che tra un pò si andrà al mare ( e non solo giorgio) vi voglio deliziare con un altro racconto di un altro importante evento nevoso per rimini: il 9-11 febbraio 1986..
    Un evento che io ricordo perfettamente anche se all'epoca ero un bambinetto di 7 anni e mezzo ed ero in seconda elementare.
    Però per me è stato l'evento da cui è mi scattato l'amore per la neve, siccome l'anno precedente (gennaio 1985) ero fuori rimini, quindi fino ad allora non avevo mai visto la neve nella mia città.
    Le nevicate ci furono nei giorni dal 9 all'11 febbraio e mi ricordo che furono nevicate in cui si alternavano momenti di autentica bufera e momenti in cui nevicava poco (un pò come lo scorso dicembre)..
    Comunque cominciamo dai giorni precedenti:
    7 febbraio min -2 max + 4 e la sera leggera nevicata senza accumulo.
    La mattina dopo 8 febbraio io ero convinto che svegliandomi avessi trovato la neve e invece niente..aloora cominciai a piangere, e fu allora che mia mamma iscenò una telefonata ad un fantomatico ufficio meteo dicendo ad alta voce in mia presenza:" Ho capito..sono previste nevicate in pianura qui a rimini"..che ridere!
    Comunque quel giorno min -2 e max +2.
    Il 9 febbraio (domenica) mi svegliai pian pianino e vidi attarverso le fessure della tapparella il giardino sotto casa imbiancato..evvaiii! Infatti nevicava
    Quel giorno caddero 7 cm con minima a -4 e max a -1.5
    Il 10 febbraio caddero 25 cm con neve sempre da nord ovest e min a -5 e max a -1..
    Mi ricordo una giornata indimenticabile sempre in giro in macchina con i miei..mi ricordo che andammo alla standa, io vedevo fuori la bufera che infuriava e ad un certo punto saltò la luce..
    Il giorno 11 febbraio (carnevale) ci fu una minima a -8 e poi caddero altri 4 cm verso l'ora di pranzo..e la neve raggiunse cosi dai dati di giorgio uno spessore di 32 cm e 36 cm caduti in totale.
    Però però..un dramma stava per consumarsi.. più o meno verso metà pomeriggio sfondò la malefica bora e con essa anche la pioggia e da sottozero la temperatura schizzò a 4 gradi!
    La sera dell'11 febbraio poi mi ricordo i miei pianti disperati, quando vedevo nel giardino e cortile sotto casa la neve sparire ed assottigliarsi a vista d'occhio, aprivo la finestra e sentivo una schifosa aria "calda" al punto che poi fino a quando non ho frequentato internet e i forum sono rimasto sempre col dubbio che fosse garbino o bora..
    Continuò a piovere anche la notte tra l'11 e 12 febbraio con bora e la mattina dopo quando mi svegliai mi ricordo un cielo variabile..e la neve ormai solo a chiazze nel mio giardino!
    Il mio sogno di bambino si era drammaticamente interrotto, ma che ne sapevo all'epoca che la malefica bora può essere capace anche di farti sparire 30 cm in meno di 24 ore?
    Invece è capace di questo ed altro!
    Comunque il febbraio 1986 come quantità di neve caduta a rimini si può paragonare allo scorso dicembre, in parte anche come freddo..ma fu decisamente peggiore per il suo triste e tragico epilogo!
    Spero non vi abbia annoiato!
    __________________
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: 9-11 febbraio 1986..25 anni fa scattava il mio primo grande amore per la neve!

    Sì,ricordo.Qui non fu un inverno all'altezza del suo successore,il mitico 1986/87 ma la chiusura fu veramente notevole.

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: 9-11 febbraio 1986..25 anni fa scattava il mio primo grande amore per la neve!

    Che inverni strepitosi il 1984-85, 1985-86 e 1986-87

  4. #4
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,390
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: 9-11 febbraio 1986..25 anni fa scattava il mio primo grande amore per la neve!

    I racconti di mio padre sul grande nevone del 29'(proprio in questo periodo la nevicata più forte-dal 9 al 12.2.1929-), furono per me la "molla" che fece scattare il grande amore per la neve:.....
    ..............
    Il "nevone" del 1929 interessò gran parte d'Italia.
    L'inverno 28/29 è stato "storico" per il freddo, i frequenti afflussi artici e siberiani, e per la neve caduta in maniera assolutamente eccezionale in tutta Italia.
    L'inverno sembrava non dovesse mai finire, le "fasi" fredde si susseguirono fin oltre Pasqua!
    La mia passione per la meteo e la neve, nasce prorpio dai racconti di mio padre del "nevone" del 29'.
    Ai primi di febbraio dopo un lungo e freddo inverno tutti si attendevano la scomparsa del gelo e con l'allungarsi delle giornate, un sentore di primavera.
    Ma il 9 di febbraio incominciò l'evento "storico" del secolo xx°.
    Nevicò ininterrottamente per tre giorni ed al 12 febbraio , a Rimini, si raggiunse uno spessore di neve attorno ai 130 cm.
    Nelle colline appena sopra la periferia della città, si ebbero accumuli per vento ed avallamenti del terreno superiori ai tre metri.
    La gente era in certi casi costretta ad uscire dalle finestre del primo piano o scavare gallerie per raggiungere la vicina strada. Strada resa praticabile dopo giorni e giorni di lavoro massacrante di badile. Non vi erano turbine o mezzi potenti come ora, tutto si faceva organizzandosi a gruppi di cittadini, di vicinato, spalando con abnegazione e per necessità.
    Ricordo in particolare il racconto di una situazione drammatica vissuta nella mia famiglia.
    Mio fratello maggiore che allora aveva 2 anni era gravemente ammalato di polmonite, ed allora senza penicillina ed altri farmaci allora sconosciuti, era in grave pericolo di vita, il riscaldamento in casa non c'era. I servizi igenici inesistenti(un piccolo capanno di legno all'esterno della casa era il nostro bagno).
    L'unica stufa a legna era il riscaldamento e la "cucina economica" per tutta la casa.
    Ma quell'inverno era stato freddo e lungo, la poca legna acquistata e raccolta sulla vicina collina era finita.
    Mio padre allora disperato, di notte tagliava tronchi all'alberatura della vicina strada, ed occultava il taglio con la fuliggine.
    In casa si gelavano varie cose, dall'acqua del bicchiere sul comodino, alla damigiana di " mezzovino" od "acquaticcia" in soffitta, che regolarmente si rompeva.
    Ricordo anche la frase sempre di mio padre che spesso si doveva recare a piedi in farmacia in città:"pensa che il termometro all'interno della farmacia, anch'essa riscaldata con una stufa, segnava zero gradi!"
    Fortunatamente anche grazie ai "furti" di mio padre mio fratello si salvò.
    La neve resistette fin dopo Pasqua, e le storie vere, raccontate dai vecchi dello storico "nevone", tennero banco per anni nelle "veglie" di vicinato che allora si tenevano nelle stalle per riscaldarsi con il calore delle bestie.
    Allora sì che l'inverno era inverno!
    Proprio allora che non se ne sentiva il bisogno! an
    zi....
    ...............
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  5. #5
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,161
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: 9-11 febbraio 1986..25 anni fa scattava il mio primo grande amore per la neve!

    1985-1986 un inverno favoloso per i miei gusti di precipitofilo-nevofilo estremista

    Gennaio fu molto piovoso, con ben 112,4 mm qua, e con parecchia neve sulle Alpi fino a bassa quota. Non mancarono anche gli episodi nevosi fino al piano al NW e in Emilia, segnatamente il 30 gennaio nel primo caso e x la Befana nel secondo caso (neve con accumulo fino a Poggio Renatico, qua neve per parte dell'episodio ma senza accumulo e in totale 42 mm).

    Febbraio invece fin da subito fu freddo(neanche tanto a dire il vero) ma soprattutto nevoso. Tra il 6 Febbraio e il 1° Marzo si contano ben 8 giorni nevosi qua, e talvolta si tratta anche di vere e proprie nevicate da cuscino, come il 17 febbraio e il 1° Marzo, le mie preferite

    Si ebbero in totale i seguenti episodi, con le relative stime da me effettuate sulla base di osservazioni raccolte da posti vicini e dei semplici dati trovati nell'archivio APAT:

    8 Febbraio: 5,5 cm (7 mm)
    10 Febbraio: 14 cm (10,2 mm) neve x irruzione dal Rodano
    11 Febbraio: 1 cm (0,6 mm)
    14 Febbraio: 1,5 cm (2,8 mm)
    15 Febbraio: 3 cm (4,2 mm) neve da cuscinetto per correnti da SE.
    17 Febbraio: 2 cm (10,0 mm) neve da cuscinetto
    28 Febbraio: 6 cm (9,0 mm)
    1 Marzo: 10 cm (25,2 mm) neve da cuscinetto con correnti da Sud, nelle ultime ore virata in pioggia

    Totale: 43 cm.
    Ultima modifica di Friedrich 91; 12/02/2011 alle 11:59

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 9-11 febbraio 1986..25 anni fa scattava il mio primo grande amore per la neve!

    Quei giorni li ricorda anche Roma, con una delle più grandi nevicate del 1900, assieme a quella del 1965 e 1939. 23 cm al Collegio Romano, ma furono misurati accumuli in alcune zone anche di 30-40 cm

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: 9-11 febbraio 1986..25 anni fa scattava il mio primo grande amore per la neve!

    Mia sorella l'8 fece 7anni, io avevo 12anni....la sera avevamo amici e parenti a cena, e iniziò a nevicare, c'era già buona neve al suolo, passai poi il dopocena a fare a palle di neve in p.zza(erano davvero altri tempi, meno auto, meno caos tutto + a misura d'uomo)...insomma ho delle foto cartacee da scannerizzare appena ho tempo, paurose...altri tempi, avvicinati seriamente solo il 17 dicembre 2010!!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: 9-11 febbraio 1986..25 anni fa scattava il mio primo grande amore per la neve!

    Ecco la tabella termica di quell'anno.....siamo ad Az centro, a 100m dal comune di Avezzano, davanti P.zza torlonia(per chi conosce quella zona)...Come ben commentava Borat a suo tempo, la media annua viene sugli 8°C. Abbastanza pazzesca la media annua delle minime (sui 2°C), ma guardando con attenzione si vede che le minime più notevoli (in media) non sono tanto quelle invernali (pur notevolissime) quanto quelle estive, primaverili e autunnali. Quelle sì, essendo urbane, sono eccezionali.
    Fu un anno mediamente molto freddo!!




    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  9. #9
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: 9-11 febbraio 1986..25 anni fa scattava il mio primo grande amore per la neve!

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    Ecco la tabella termica di quell'anno.....siamo ad Az centro, a 100m dal comune di Avezzano, davanti P.zza torlonia(per chi conosce quella zona)...Come ben commentava Borat a suo tempo, la media annua viene sugli 8°C. Abbastanza pazzesca la media annua delle minime (sui 2°C), ma guardando con attenzione si vede che le minime più notevoli (in media) non sono tanto quelle invernali (pur notevolissime) quanto quelle estive, primaverili e autunnali. Quelle sì, essendo urbane, sono eccezionali.
    Fu un anno mediamente molto freddo!!





    Immagine
    In effetti anche l'estate 86' fu relativamente fresca,a differenza delle due successive.L'inverno fu notevole a febbraio ma fino ad allora niente di che per il CS,in quanto prevalsero le correnti atlantiche.Ma poi il finale vide neve sul Tirreno anche in posti refrattari come Formia e Latina.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •