Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 17 di 17
  1. #11
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: 11-12/2/2010 un anno dopo

    Giovedì 11 è giorno di forti nevicate su torinese e cuneese, in misura minore il biellese occidentale
    Sul NE Piemonte alternanza di annuvolamenti e schiarite, con fiocchi sparsi
    Nel pomeriggio il minimo depressionario trasla tamporaneamente verso NE e interessare l'alto Piemonte e il NW Lombardia, prima di scivolare sul medio-basso Tirreno
    di conseguenza il flusso di precipitazioni risale e inizia a piovere debolmente
    In serata le precipitazioni si intensificano quel tanto che basta per trasformare la pioggia in neve
    Nevica moderatamente per diverse ore (circa dalle 21.30 alle 2 del 12 febbraio), ma la consistenza umida dei fiocchi e il suolo bagnato rendono difficoltoso l'accumulo
    Alla fine riesce a depositarsi uno strato di 1.5 cm
    Evento modesto, ma molto apprezzato, in quanto imprevisto fino al giorno precedente

  2. #12
    Bava di vento L'avatar di Matteo Tidili
    Data Registrazione
    21/09/10
    Località
    Monserrato ( Ca )
    Età
    38
    Messaggi
    92
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 11-12/2/2010 un anno dopo

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Giovedì 11 è giorno di forti nevicate su torinese e cuneese, in misura minore il biellese occidentale
    Sul NE Piemonte alternanza di annuvolamenti e schiarite, con fiocchi sparsi
    Nel pomeriggio il minimo depressionario trasla tamporaneamente verso NE e interessare l'alto Piemonte e il NW Lombardia, prima di scivolare sul medio-basso Tirreno
    di conseguenza il flusso di precipitazioni risale e inizia a piovere debolmente
    In serata le precipitazioni si intensificano quel tanto che basta per trasformare la pioggia in neve
    Nevica moderatamente per diverse ore (circa dalle 21.30 alle 2 del 12 febbraio), ma la consistenza umida dei fiocchi e il suolo bagnato rendono difficoltoso l'accumulo
    Alla fine riesce a depositarsi uno strato di 1.5 cm
    Evento modesto, ma molto apprezzato, in quanto imprevisto fino al giorno precedente
    Questo il contributo da Cagliari ... Un anno fa nevicava a Cagliari

  3. #13
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,761
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 11-12/2/2010 un anno dopo

    Diciamo che, lo scorso inverno i medio tirrenici sono andati meglio dei medio adriatici

  4. #14
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: 11-12/2/2010 un anno dopo

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Diciamo che, lo scorso inverno i medio tirrenici sono andati meglio dei medio adriatici
    Non c'è dubbio,però parliamo di episodi,perchè non si può dire che nel CS sia stato un inverno freddo,considerato che fino al 15 gennaio si trattò di una prosecuzione dell'autunno(fresco nella prima parte ma a sua volta tiepido a novembre).Un'altra cosa poco ricordata fu che a fine febbraio si ebbe un'altra risalita calda,con punte di 25° a Palermo e di 22°-23° in Campania.
    A Roma e Cagliari giustamente viene ricordato per le nevicate di metà febbraio ma ricordo che ancora il 28 gennaio al sud e sull'Adriatico si sbadigliava pensando alla prima irruzione fredda del trimestre.
    Dall'Umbria in su,giustamente,altro discorso.

  5. #15
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 11-12/2/2010 un anno dopo

    Sigh, sob....

    quelli si che erano tempi...

    9.5 cm misurati in zona Boccea dal babbo pochi minuti dopo il blizzard a un altezza di 150 metri s.l.m. circa, sul tetto del terrazzo, al piano terra c'erano un paio di cm in meno. Dove stavo io a scuola a piazza Mancini una delle più bell giornate della mia vità accumulo di 4\7 cm circa.
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  6. #16
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,761
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 11-12/2/2010 un anno dopo

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Non c'è dubbio,però parliamo di episodi,perchè non si può dire che nel CS sia stato un inverno freddo,considerato che fino al 15 gennaio si trattò di una prosecuzione dell'autunno(fresco nella prima parte ma a sua volta tiepido a novembre).Un'altra cosa poco ricordata fu che a fine febbraio si ebbe un'altra risalita calda,con punte di 25° a Palermo e di 22°-23° in Campania.
    A Roma e Cagliari giustamente viene ricordato per le nevicate di metà febbraio ma ricordo che ancora il 28 gennaio al sud e sull'Adriatico si sbadigliava pensando alla prima irruzione fredda del trimestre.
    Dall'Umbria in su,giustamente,altro discorso.
    Ma i nostri inverni sono così, sono oscillanti. Comunque, a Roma abbiamo avuto lunhi periodi in media lo scorso anno, anche con le massime, che per molti giorni, e più volte, non superavano i 10°C

  7. #17
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: 11-12/2/2010 un anno dopo

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Ma i nostri inverni sono così, sono oscillanti. Comunque, a Roma abbiamo avuto lunhi periodi in media lo scorso anno, anche con le massime, che per molti giorni, e più volte, non superavano i 10°C
    Mah,da meridionale posso dirti che dicembre 2009 è stato un fiasco,piovoso e libecciato/sciroccato,più sopramedia dell'anticiclonico novembre.Anche gennaio 2010 si è riavuto dopo il 15;fino ad allora,libeccio e media delle minime di +9°.Febbraio decente ma niente di più,considerato come è finito.
    Sugli inverni"oscillanti"hai ragione ma ci sono stati semestri freddi in cui la prima ondata di freddo si aveva a novembre e l'ultima a fine marzo e non è mica il caso del 2009/10(al sud e sull'Adriatico).
    Ultima modifica di Josh; 13/02/2011 alle 15:50

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •