Riuscì a cadere qualche fiocco persino da questa parte dell'Appennino, ma fu un passaggio molto fugace in un contesto quasi soleggiato. Una virga appenninica in abbassamento, insomma, partendo da + 8° ma con un dew point pazzesco e nel giro di pochi minuti una ventata di nevischio fece crollare la temperatura a 2-3°.
Sicuro...era il Sabato santo (infatti Pasqua 2001 fu il 15), ero in giro in centro con i miei a fare acquisti, e ricordo una mattinata molto fredda già in partenza. All'improvviso ricordo che si alzarono alcune raffiche piuttosto tese (presumo da NE) e dopo una mezzoretta dal nulla iniziò a fioccare. Andò avanti con un discreto rovescio di neve che però, stante le T attorno a 1/2°C non attaccò nulla. Al NW molto probabilmente c'era fohn in quel contesto (guardando la configurazione infatti è già tanto che sia riuscito a precipitare fin qui).![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Confermo il fohn e le brinate del 15 aprile
Qui qualcosa arrivò la settimana successiva...il 19 aprile scoppiò un temporale nel pomeriggio che fece crollare la T da +15 a +6/7
Il 21 occlusione fredda e rovesci di neve fino a 200 m...io non ricordo la neve qui ma in posti come la Brianza la fece
Si, Pasqua 2001 (15 aprile era il Sabato santo), fu fredda e nevosa quote di bassa collina in tutta l'Italia centrale, a Roma pioveva con 4°C alle 15
Segnalibri