Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
Va sottolineato come il modello tedesco, molto spesso ritenuto inattendibile e poco performante sopra le 72 h, sia stato in questo frangente (e come spesso accade nelle view delle fasi retrogressive) ASSOLUTAMENTE superiore a tutti gli altri gm sia nel breve che anche nel medio (ovvero entro il loro range temporale massino, 132 h).

E' stato infatti il primo modello in assoluto un paio di gg fa, a vedere in ipotesi un allargamento verso W/SW del flusso freddo continentale, peristendo su questa strada seguita passo passo da tutti gli altri gm: un esempio:

guardatevi le UKMO 12 di stasera : a 24/30 h (ma anche nel run 00 , a 36 h) vedono lo scivolamento di una piccola goccia depressionaria sul fianco orientale dell'hp atlantico, dal golfo di biscaglia verso il mediterrano centro occidentale: ebbene proprio questa piccola goccettina (già vista da almeno due gg da gme), permetterà l'allargamento successivo verso ovest del freddo continentale, tant'è che a 72 h le Ukmo 12 vedono la -8° abbracciare tutto il medio alto adriatico, ovvero una -9°/-10° a 850 hpa su tali regioni : questo mentre fino a 24 /36 h fa il modello europeo vedeva entrare una -5° su quello stesso comparto medio-alto adriatico, mentre GME ha sempre insistito nella sua visione sia barica che termica.

Ora, già da ieri, sul medium range GME aveva individuato un altro elemento di novità, ovvero il quasi cut-off della retrogressione in area balcanica, con reiterazione della fase fredda: dinamica confermata dal modello tedesco anche stasera e che viene seguita sia da gfs che , in parte, dalle stesse UKMO.

Un plauso totale dunque al modello tedesco, e, aggiungo, per coloro che dicevano e dicono ancora che sarà una "sfreddatina" fugace, penso che dovranno rivedere le loro posizioni: la fase fredda che inizierà da domani sera, sarà piuttosto lunga , con un ottimo picco fra mercoledì e giovedì che porterà valori di tutto rispetto al suolo soprattutto nella giornata di giovedì quando, ad esempio qua al nordest, la bora andrà gradualmente attenuandosi.

Dopodichè un ultimissima considerazione: appare chiaro ormai da diversi run, che sul long range avremo a che fare con un hp oceanico molto gonfio e "dopato" di gpt, il chè stanti le perduranti SSTA positive sul settore NATL, lascerebbe pensare a tutt'altro che a fasi anticicloniche miti e stabili fra fine mese ed inizio di marzo: ritengo che l'ipotesi mostrata oggi dal run 06 (e nelle grandi linee confermata anche dal run 12 appena uscito) sia tutt'altro che peregrina e personalmente mi aspetto un Marzo fin dal suo inizio molto poco primaverile.

Il tutto in NON ossequio al famoso sfondamento del NAM e alla "legge" statistica di B&D che ci vorrebbe per 40/60 gg sotto zonalità sparata ed AO positiva........solo in parte NON ossequiata, perchè in realtà siamo in AO positiva MA siamo anche in presenza di un hp euroasiatico di una potenza e forza come da anni non si vedeva, e questa è stata ed è la discriminante troposferica (insieme alle SSTA) che ci traghetterà in una fase ben poco zonale mite seppur in un contesto di AO positiva.....dopodichè vedremo ad inizio Marzo se assisteremo al crollo della AO in virtù delle considerazioni già fatte da mat 69 nel suo 3d.
L'evoluzione proposta da reading (e seguita dalle DWD), assomiglia moltissimo a quella della settimana scorsa solo con un "bagaglio" freddo molto più forte stavolta: anche nel week precedente la scorsa settimana inizialmente tutto sembrava sfilare velocemente verso sudest con spanciamento dell'hp sui paralleli europei centrali e in parte del NI, con picco termico e veloce risalita: poi per prime le DWD nella loro coda (venerdì 19 febbraio) videro l'isolamento della goccia fredda sui balcani e successiva retrogressione.......quello che propongono le reading e le dwd di stasera, sembrerebbe estremamente simile, però , ripeto, il nocciolo freddo sarebbe ben più corposo......non mi meraviglierei già da domani che tutti i gm cominciassero a vedere qualcosa del genere, anche perchè dagli stessi spaghi 12 di stasera, si vedono molti più cluster procedere bassi e sottomedia anche dopo il piccco: situazione tecnicamente molto interessante.......intanto qua ragazzi è una vera e proprio bufera di bora, sempre più fredda (attuali 3,1°) e a trieste è un vero e proprio uragano di bora con raffiche a 160 km/h!!

NB: da notare che anche nell'evento scorso sopra richiamato, UKMO fu il gm che si accodò più gradualmente di tutti......stavolta oltre a GME c'è anche reading, particolare non da poco !