La neve da voi resiste bene solo sui 1.800 m. e già non è male,considerato che avete avuto un inverno molto mite.
Foggia Amendola 24,6° in questo momento!
Ultima modifica di Josh; 04/04/2011 alle 16:51
Infatti, e vi ho detto varie volte che la neve è stata spesso dai 1500 ai 1800 m....solo due volte è scesa sotto i 1000 m
12-13 dicembre a 900 m
10-12 marzo a 700-900 m
ora sì, si parte dai 1800 m, ma con scioglimento in atto.....soprattutto i versanti esposti a sud....
aspettiamo nevicate nei prossimi giorni sulle cime.....(sui 2000 m?)
ho avuto oggi 22,2 come t max
t attuale 18.4
cielo coperto, ha piovuto anche nel pomeriggio
Ho visto i modelli e prevedono una perturbazione nel Mediterraneo orientale.
In Italia invece continuerà a fare caldo e nel week-end potrebbero cadere anche alcuni record,perchp potrebbe entrare addirittura la +18 fino alla latitudine di Roma.Proprio la capitale potrebbe migliorare il record del 2000.
2007,mi correggo...anche se il 2000 vide un altro aprile caldo.
Poi vi diro' se le previsioni saranno giuste, cioè parecchi giorni con pioggia di seguito, e nevicate sui monti ecc ecc....
e io seguo tramite voi il tempo in Italia
ha piovuto tanto prima
ora ho 17.0 C
Oggi Sicilia"on fire",sono attese punte di 27-28 gradi nel trapanese!
In molte zone del CN,invece,farà più fresco dei giorni scorsi.A Roma sono attesi 19°,contro i 25° di sabato.Ma nel week-end potrebbe entrare la +17 o la +18 ad 850 hp.e ciò significherebbe che diverse località dell'Italia centrale,come Firenze,potrebbero superare i 25° e magari sfiorare o anche superare il proprio record mensile.
Ecco situazioni "aprilanti" del tutto opposte a questa:
Aprile con la neve: 1991 e 2003 | 3B meteo
Ciao Domenico, ciao tutti,
Qui ha piovuto forte varie volte......
t min 14,1
t attuale 17.6
cielo coperto
non so ancora se ha nevicato sui 2000 m o di meno (1800 m) o di piu'!!
si continua cosi' col tempo per ora...
Mi ricordo bene dell'aprile 1991 con nevicate a Milano
spero che il caldo non vi dia tanto fastidio in Italia......(soprattutto che quasi tutti siamo freddofili e nevofili..o no?)
Ho citato aprile 2003 ma in effetti iniziò col freddo(neve sulla costa barese ad inizio mese)e proseguì sul caldo.
Infatti a fine mese si sfiorarono i 30° in tutto il sud,da Napoli a Catania e Foggia.
Ma l'aprile più caldo del dopoguerra,imbattibile,resta quello del 2007.Nell'estremo sud anche quello del 2000(dopo un inverno piuttosto freddo).
Segnalibri