dati non ne ho ancora, a parte la neve 42.5 cm sopra media e quindi buono, anche se fatto di tante piccole nevicatine tranne quella del 30/1.
dicembre buono specie termicamente (-11 ed una giornata di ghiaccio se non ricordo male), gennaio discreto con l'unica nevicata decente, febbraio insulso.
voto?
boh.. 5 1/2 nel complesso.
la sufficienza non mi sento di darla, febbraio è stato termicamente osceno anche se non record.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Prima partiamo dai dati nudi e crudi:
Temperature (max+min/2)
Dicembre: +1,4°C (-1,4°C)
Gennaio: +1,9°C (+0,3°C)
Febbraio: +5,2°C (+0,7°C)
Precipitazioni
Dicembre: 76,1 mm
Gennaio: 34,3 mm
Febbraio: 62,5 mm
Neve
Novembre: 13 cm
Dicembre: 13,5 cm
Gennaio: 15,5 cm
Febbraio: 0 cm (imbiancata il mattino del 27, non posso però considerare 0,5 cm)
Marzo: 2 cm
Totale: 44 cm (media 41 cm)
Un 7 ci sta senza alcun dubbio.
Termicamente ottimo dicembre, gennaio non eccelso ma comunque discreto, da tipico inverno padano, e febbraio troppo caldo.
Comunque mi è piaciuto, di episodi nevosi a bassa quota ce ne sono stati tantissimi, infatti in collina sopra i 400 m, sia per accumulo che per durata al suolo, questo inverno è stato molto simile allo scorso, e non è poco!![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Voto 5, frutto della media tra un dicembre da 7, un gennaio da 5 e un febbraio da 3......al massimo posso dare 5+ se considero l'anticipo d'inverno di novembre
Anche da te febbraio è stato il più sopramedia,quindi,anche se in fondo di poco.
Qui idem,però la breve ondata fredda dell'ultima decade ha riassorbito quasi tutto.
E' gennaio che come al solito ha toppato,eccetto 3 giorni molto freddi.Qui non fa vedere nulla dal 2006(inizio seconda decade),che a sua volta fu il mese più fiacco di quel notevole inverno,mentre febbraio diede maggiori soddisfazioni come continuità.
Roma dal 21 Dicembre a oggi voto totale: 3 ( un occasione nevosa a bassa quota nella terza decade di gennaio, con gran bella gita alle rocche!!!) pochissime minime sotto lo 0 (3-4 ) 5 gelate, solo una grossa con temperatura minima positiva e minima da inversione, una giornata di nebbia, caldo, rimonte altopressorie subtropicali, pochissima neve sui monti, ne è caduta in abbondanza solo questi giorni.
Roma contando anche la fine dell' autunno : voto 7 . La nevicata tardoautunnale, anche se con lieve accumulo, fa impennare il voto. L' oBBIETTIVO ERA QUELLO DI VEDER NEVICARE ALMENO UNA VOLTA, L' HA FATTO. Quindi la stagione era iniziata bene, è finita male ma la nevicata l' ha fatta e questo è quel che importa. Ci sono stati inverni freddi ma senza neve, e con tutto il freddo che vuoi fare di un inverno freddo ma senza almeno un episodio nevoso non sappiamo che farcene qui.
Ottimo inverno per il comparto adriatico, anche per la Puglia, non male anche per le isole a livello di piovosità e neve a bassa quota. Non un gran che per il nord, le occasioni migliori le ha fatte a fine Novembre, inizio Dicembre e metà febbraio con Bologna- Roma rinviata per 30 cm di neve. Grossa occasione per l' Emilia pochi giorni fa, San Marino e Urbino quest' anno hanno sbancato.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Sarà, ma a questo punto, visto che insisti con precisazioni superflue, ti dirò che a prescindere dalle date convenzionalmente riconosciute un'episodio invernale che si verifichi nel mese di marzo io lo includo nel giudizio complessivo della stagione invernale da cui "discende", e da cui dipende anche per tutta una complessa serie di dinamiche atmosferiche che se ne impipano altamente delle date elaborate da noi umani.
Poi, fa' pure ciò che vuoi.... voler seguire le convenzioni prestabilite, nella fattispecie, limita a parer mio un'analisi generale compiuta, ma concettualmente non è di certo un errore.
![]()
Ultima modifica di montel-NA; 09/03/2011 alle 22:13
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Voto? forse un 4 molto largo di manica solamente per l'irruzione ancora in corso e quella di gennaio con temperatura di -6°C qui e vicine ai -10 in diverse località lucane..
Per il resto credo non si va oltre un misero 1.
5 cm scarsi o poco più su una media di 30..
Potenza sotto i 10cm con una media intorno ai 90 cm...
Superate, anche in più di qualche occasione, massime di +20 °C..
Il tutto si amplifica mettendo in conto che questo è il quinto inverno fiacco di fila, cosa mai accaduta in tempi passati!
L'inverno adriatico si è fermato a poggio imperiale, al di sotto non si è vista nessuna differenza, solo ondate sterili..
Finalmente è primavera![]()
Per chi si è fatto sfuggire le notizie invernali di Gennaio e Febbraio sul nostro emisfero:
1 gennaio
Nevicate record sul Giappone: treni e autostrade bloccate
12 gennaio
http://www.sebigroup.com/risorse/Dis...New%20York.pdf
28 Gennaio
Panoramica della grande nevicata a New York - YouReporter.it
2 febbraio
• - USA: BUFERA DI NEVE NEL MIDWEST: FERMI OLTRE 4.400 AEREI
14 Febbraio
Sud Corea, la più grande nevicata dell'ultimo secolo - Video - Repubblica Tv - la Repubblica.it
27 Febbraio
February snowfall breaks all-time record for Chicago area - Chicago Sun-Times
Dicembre: 7
Mese delle nevicate di poco conto che non hanno mai superato i 10 cm di accumulo (1: 3 cm, 5/6: 8 cm, 17: 7 cm, 20: 0,5 cm), ma che comunque hanno cumulato in totale 18,5 cm. Degna di nota la minimona di - 9,1° nella mattina del 18 dicembre dopo una nevicata di 7 cm. Poi altre nevicate bagnate sono avvenute il 3, nevicata accompagnata da tuoni e anche lampi e il 26. Tre giorni di fohn (9, 10, 13).
Gennaio: 2
Mese in cui non è accaduto nulla. 0 cm di neve cumulati e 35,2 mm di pioggia. 35 mm cumulati solo a grazie a pioviggini e aerosol e alla notte del 21 gennaio in cui è caduto anche del graupel accompagnato da qualche tuono. La giornata con il maggiore accumulo piovoso è stata il 10 con ben 10,8 mm di pioviggine. Mese che termina anche con la presa in giro del 29 in cui non ho visto neanche un fiocco poichè ero troppo a N per avere le prp.
Febbraio: 3.5
Se Gennaio era stato almeno fresco, Febbraio inizia subito con una decade pienamente primaverile con una massima che supera tranquillamente i 15° il 5. Ovviamente 0 cm di neve e acquaneve il 27. L'unica cosa che si può apprezzare in questo mese è stato il peggioramento di 60 mm del 15-16.
Per ricapitolare:
Lati negativi:
- Nessuna nevicata ha superato i 10 cm.
- Noia meteo che dura dal 26 dicembre (la frequentazione del nowcasting lombardo può confermare).
- Frequenti giorni di pioviggine inutile.
- Inverno che chiude sottomedia dal punto di vista della neve.
- Primavera che è iniziata da Febbraio.
- In ben 2 mesi non son caduti neanche 0,5 cm.
Lati positivi:
- Poco fohn
- Quest'inverno è terminato.
Voto complessivo: 4.
Segnalibri