Pagina 9 di 10 PrimaPrima ... 78910 UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 91
  1. #81
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli Estremi Meteorologici in Sicilia, day by day

    Una volta nel sito UCEA riuscivo a visionare delle schede (che non sono più riuscito a rivedere) che descrivevano le caratteristiche delle varie stazioni agrometeo UCEA-RAN, e quelle che ho visionato parlavano di schermi ventilati. Ma appunto non riesco più a ritrovarle.

    Cmq c'è qualche confusione terminologica in materia. C'è chi chiama gli schermi a ventilazione forzata con ventola elettrica "autoventilati" perché si ventilano senza bisogno di vento naturale, e chi chiama autoventilati quelli senza ventola perché si ventolano senza ventola grazie a un po' di effetto camino. Il chiaro "ventilazione forzata" o "con ventilazione elettrica" (o il "fan-aspirated") ecc ecc si legge relativamente di rado, anche a fronte di schermi chiaramente ed evidentemente aspirati con ventilazione forzata. Non sempre si capisce che cosa vogliano dire insomma.

    Sta il fatto che spesso manca chiarezza su una caratteristica tecnica la cui presenza o assenza in certe condizioni può abbassare o alzare le massime anche di 2°C (ma anche di più rispetto alle capannine Stevenson) e facilitare o ostacolare lo svolgimento di confronti. Male. Anagrafica stazioni sempre, con coordinate esatte, descrizione delle caratteristiche tecniche di ogni stazione, foto, mappe, e essere espliciti su questi particolari. Non è molto di moda fare così, ma è necessario. Prima o poi anche le reti meteo nostrane lo recepiranno. Forse.

  2. #82
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gli Estremi Meteorologici in Sicilia, day by day

    Borato anch'io ricordo di aver visto una scheda con la strumentazione usata nelle stazioni Ucea ma purtroppo non si trova più nulla.
    Probabilmente avranno rimosso la pagina e con questo andazzo fra non molto rimuoveranno anche le foto.

    Exploit di Pietranera, stazione della rete Ucea nell'agrigentino, che sferra un duro colpo alla caldissima Libertinia
    che si accontenta di rimanere nelle retrovie.
    La massima di +39.1°C (non definitiva) è stata raggiunta alle ore 12 GMT (ore 14 locali) con il 15% di u.r., vento a 10 km/h da N.
    Inoltre tra le 11 e le ore 14 è stata segnalata pioviggine (0.2mm).
    Nella notte la temperatura minima, non definitiva, è scesa a +19.3°C con una escursione termica di 20°C.
    Oltre alle stazioni agrigentine giornata caldissima anche per le trapanesi, con Mazara del Vallo su tutte, over 38° per le 3 stazioni mazaresi.
    Notevoli anche i +38° registrati a Partinico mentre la vicina Cinisi ha solo sfiorato i 36° di qualche decimo.
    Il vicino aeroporto di Punta Raisi ancora una volta da' prova di se' con un microclima tutto suo,
    con temperature tra i 6/8° in meno rispetto a Partinico e alla vicinissima Cinisi ma con tassi di umidità altissimi.
    Ancora flop di Catenanuova. Pur essendo costantemente nella top ten ennesima "prova" incolore della stazione dei record.


    Temperature massime in Sicilia del 20 agosto 2011:



    Ultima modifica di jovi72; 23/08/2011 alle 01:10

  3. #83
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gli Estremi Meteorologici in Sicilia, day by day

    Temperature Massime in Sicilia del 21 agosto 2011:




    Super perfomance di Catenanuova che dopo una estate soporifera sfodera la massima dell'anno con +40.7°C.
    Migliorata di 2 decimi la temperatura più alta del 2011.
    Segue a ruota la sempre presente Libertinia con +40.5°C.
    Nel gradino più basso del podio la catanese Paternò con +40° tondi, anch'essa la temperatura più alta del 2011.
    Al 38° posto una new entry, Castel di Iudica, che tocca i 37°C, prima volta nel 2011.
    Penalizzata Campofranco, in una giornata che ha visto soccombere l'ovest ennese e la provincia di Caltanissetta,
    è riuscita ad entrare a malapena tra le 10 stazioni più calde.
    Altra giornata sopra i +38° a Mazara del Vallo mentre Erice ha sfiorato il muro dei 37°C.
    Temperature generalmente sotto i 34° a Palermo e provincia, tranne le solite note.
    Nella tarda mattinata/pomeriggio le massime di lunedì 22 agosto.
    Ultima modifica di jovi72; 23/08/2011 alle 09:01

  4. #84
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gli Estremi Meteorologici in Sicilia, day by day

    le località più calde in Sicilia lunedì 22 agosto 2011:


    Podio per Campofranco +38.0°C, Catania Sigonella +37.4°C e Libertinia con +37.3°C
    mentre Catenanuova e le stazioni Sias di Paterno' e Contessa Entellina hanno raggiunto una massima di +37.0°C.

  5. #85
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gli Estremi Meteorologici in Sicilia, day by day

    Temperature massime registrate in Sicilia il 27 agosto 2007:





  6. #86
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gli Estremi Meteorologici in Sicilia, day by day

    Temperature massime registrate in Sicilia il 2 settembre 2011:

    Ancora una volta Libertinia tocca i 40°C mentre Catenanuova con tutta probabilità li avrà sfiorati per pochi decimi.


    Sotto le mappe termiche e igrometriche redatte dal Sias:



    Questa invece la mappa delle stazioni amatoriali della rete MeteoNetwork della Sicilia per venerdì 2 settembre 2011:



    Questa la real time del 3 settembre 2011:

  7. #87
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gli Estremi Meteorologici in Sicilia, day by day

    Temperature Massime in Sicilia del 4 settembre 2011:





  8. #88
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gli Estremi Meteorologici in Sicilia, day by day

    Queste le località più calde in Sicilia domenica 4 settembre2011:






    Archiviata, probabilmente, l'ultima giornata del 2011, con over 40°C in Sicilia.
    Ma le sorprese per l'isola sono sempre dietro l'angolo.
    Temperature che sono risultate, a livello regionale, di circa 6° in più rispetto alle medie del periodo:



    Sorprese che non sono mancate ieri 4 settembre con le secondo linee che sono risultate più calde rispetto
    alle più rinomate Libertinia, Catenanuova, Campofranco....le quali non sono riuscite a valicare il muro dei 37°C.
    Uniche certezze, a livello provinciale: Alcamo che si conferma la località trapanese più calda con perentorio +40.3°C,
    *prima volta nel 2011 sopra gli anta*.
    Record annuale anche per le altre trapanesi: Trapani/Fontansalsa, Fulgatore e la stazione dell'ex idrografico.
    Importante la temperatura raggiunta all'aeroporto di Trapani Birgi +38.0°C,
    *la più alta del 2011 e degli ultimi 14 mesi*, eguagliati i +38.0°C del 14 luglio 2010.
    Oltre +8° la differenza rispetto alla norma nella provincia di Trapani:



    Nella provincia di Messina spicca la massima raggiunta a Caronia Buzza di +38.6°C,
    oltre ad essere la stazione messinese più calda nel 2011
    ha fatto registrare uno dei valori più alti degli ultimi anni a livello locale.
    Messinese oltre i +7° rispetto alle medie del periodo.



    Il nisseno si è distinto a sorpresa per gli oltre 37/38°C raggiunti a Gela.
    Anche in questo caso, per alcune stazioni, si è trattata della giornata più calda del 2011.
    Poco meno di +6° l'anomalia termica, in tutta la provincia di Caltanissetta, rispetto alle medie del periodo.



    Anche il ragusano è riuscita a sfondare il muro dei +37°C, con temperature che sono risultate di +6°C rispetto alle medie.



    Infine, da segnalare precipitazioni nel etneo e nei rilievi del messinese, tra tutti oltre 17mm a Caronia Pomiere e Montalbano Elicona,
    16mm a Cesarò Monte Soro, quasi 8mm a San Fratello:

  9. #89
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gli Estremi Meteorologici in Sicilia, day by day

    Dopo 2 mesi riprendo ad aggiornare questa discussione.
    A seguire, le stazioni che hanno registrato le più forti raffiche di vento in Sicilia il 16 dicembre 2011.



    Si ringraziano tutte le associazioni e i proprietari delle stazioni meteorologiche sopra citate.
    Ultima modifica di jovi72; 17/12/2011 alle 15:50

  10. #90
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gli Estremi Meteorologici in Sicilia, day by day

    Sabato 17 dicembre 2011, ancora forti raffiche di vento dai quadranti meridionali in Sicilia.
    Exploit della ragusana Pozzallo che addirittura riesce a superare la soglia dei 90km/h.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •