nei giorni scorsi, parevano esserci anche se forse ancora troppo flebili, dei segnali di un possibile riscaldamento che potesse adeguatamente propagarsi, oggi non più, da quanto mi par di capire secondo 4ecast, però nemmeno un parziale miglioramento delle SSTA non potrebbe indurre, attorno alla metà di aprile, ad un cambio circolatorio, anche soltanto parziale, che ci potesse portare a qualche fronte instabile in ingresso da Ovest/Nord Ovest, se non addirittura da NNE, con un innalzamento dell'altapressione sub-tropicale verso Nord e graduale distacco della radice sub-tropicale dell'anticiclone?!
Prima ne ero più convinto, adesso ho molti più dubbi... in generale sono d'accordo con Matteo sulla lentezza dei movimenti. Lo scossone potrebbe venire dal FW ? anche lì bisogna vedere, cmq per la supposta anomalia col 1997 il final warming dovrebbe collocarsi nella prima decade di maggio![]()
Andrea
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Quoto, e ricordo che già l'anno scorso abbiamo avuto in tal senso una botta di c*** notevolissima (un mese di AO++ proprio a cavallo del solstizio d'estate). Per dare una svolta significativa in tal senso serve un cambio di pattern di lungo periodo (anche se questa sparata dell'AO, fosse avvenuta fra 2 mesi, una manina importante l'avrebbe pure data).
Una cosa delle SST non mi piace per niente
1 aprile.gif
André
Intorno alla metà del mese, inizierà un indebolimento del Vp e vi sono probabilità di una irruzione di aria artica... verso il 17/18 del mese...
Attenzione la pulsazione subtropicale che parte dal basso che l'8 vedremmo a ridosso della penisola avrebbe la forza di emigrare molto verso nord e laminare il Vp...
Esistono serie possibilità che a partire dalla settimana santa e per la seconda metà del mese si possa assistere al Final Warming...
Quoto. Sono tutt'altro che ottimista, in tal senso.
Ma per ora è ancora presto.
Al di là di tutto (bisogna vedere anche lo spessore), l'AO+ è meglio che si manifesti in inverno e nel cuore dell'estate, in tal senso. Non nelle stagioni di mezzo. Anche se poi l'inverno da AO--- record, in realtà, ben poco ha potuto.
Ultima modifica di steph; 03/04/2011 alle 22:51
~~~ Always looking at the sky~~~
Continuando l'OT (ci scuserà Andrea), il problema è che cambiano le considerazioni a seconda dei grafici che si guardano...
Io, ad esempio, mi ero espresso in termini tutt'altro che negativi perché avevo guardato questi grafici (che riportano lo spessore della calotta):
current.gifpips2_thick.2009040300.gifpips2_thick.2007040300.gif
Sulla base di queste mappe, la situazione complessiva di partenza sembrerebbe migliore del 2007 (anno di minimo) e del 2009 (anno di "massimo" estivo relativo post-2007).
Luca Bargagna
~~~ Always looking at the sky~~~
Il polo nord magnetico terrestre sta evolvendo velocemente e il mantello stesso terrestre.
Si è riusciti a trovare una correlazione tra il ciclo delle acque polari e il
magnetismo terrestre:
LFC21.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 05/04/2011 alle 11:43
Segnalibri