Già secondo me verso il 17-18 ci piomba addosso la saccatura artica con annesse grandinate e calo termico. Poi si ristabilisce azzorriano disteso con geopotenziali non troppo elevati. Maggio potrebbe trascorrere con una bassa pressione permanente a largo della penisola iberica in grado di tanto in tanto di evolvere portando dei minimi verso l'Italia con annesse recrudescenze temporalesche. Verso Giugno la struttura si incancrenisce e ci potremmo trovare la classica falla iberico-marocchina con vampate africane sull'Italia. (è solo una possibile ipotesi)
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Spettacolare l'Omega Block presente a fine decade-inizio prossima... è tanto che non si vedeva una forma così perfetta con asse prossima al meridiano 0°:
Italia presa tutta dall'anomalia positiva di geopotenziale.
Più slanciata la figura europea di blocco per GFS: il Salento avrebbe una ventilazione sostenuta da nord in un contesto che altrove è da prima vera ondata di caldo estivo del 2011.
Al momento appare come una bella heatwave per il nord tutto, Toscana, Umbria e Lazio... situazione da seguire step-by-step
La troviamo associata ad un importante picco di AO+, con crollo di tutte le waves troposfericamente e stratofericamente parlando e crollo pure dell'E-P flux: warming fnale molto distante da noi....
SSTA atlntiche che non mi dicono molto: continua la lenta destruttuazione del tripolo, sostituito in divenire da un bipolo meridiano con acque fredde a ovest e calde ad est.
![]()
Andrea
insomma volendo essere brutali a questo punto, assodato che potremmo avere una delle primavere più calde di sempre, almeno stante il permanere di questa evoluzione, ritenete possibile una prosecuzione delle anomalie termiche attuali anche per il trimestre estivo, o quanto meno per la fase conclusiva della primavera astronomica e l'inizio dell'estate oppure potremo almeno salvarci dall'ennesima calda estate mediterranea sub-tropicale? Parlando sempre in termini di perdurante reiterazione dell'attuale patten circolatorio, anche nel prosieguo con pesante forzatura di tutta la medio-bassa troposfera, causa pregresso intenso ESEs cold invernale, con ripercussioni anche durevoli nel tempo? Sperando di non essere troppo andato in off topic, vorrei che potessero esserci delle delucidazioni, sull'eventuale persistenza di queste anomalie, anche oltre aprile-maggio? Grazie
Ultima modifica di snowcover; 02/04/2011 alle 10:43
Quesito off-topic che cmq si può ricollegare a configurazioni particolari del mese di aprile che portano poi ad estati tipo quella del 2003 e che chiamammo in seguito e a proposito del 2009, "vulnerabilità atlantica".
Estate 2009 che appunto, risultò effettivamente la seconda più calda.
Situazione che al momento appare scongiurata, blocchi ostinati ad asse NW-SE come nel 2007 videro la loro risoluzione entro l'inizio della stagione estiva. Estate 2007 che al di là dei picchi molto intensi per le regioni interne centrali e al sud, non rientra nel novero delle estati record, anzi....
Confido che dopo aver patito una buona anomalia positiva, la primavera termini con una risoluzione del blocco subtropicale![]()
Andrea
una parziale digressione in tema sulle SSTA: stiamo scontando i massimi effetti della forte anomalia positiva sulle coste mauritane e della Nuova Guinea, in combinazione con una falla nel medio atlantico prossimo europeo, situazione favorevole alle rimonte del subtropicale in sede mediterranea. Tale anomalia è però in fase di graduale riassorbimento e presumibilmente, in seno alla corrente equatoriale verrà diluita verso ovest. A questo punto io non ci giurerei tanto su un cambio di polarità netto ovest/est, ma diciamo che la tendenza è verso un territorio neutro. L'AMO, dopo il picco di agosto ha imbroccato un trend di leggero ma costante ribasso e comincia a insorgermi anche un sospetto..che la persistenza dell'assetto tripolare sia in qualche modo correlata con i cambi circolatori indotti dall Arctic Dipole, che ha contribuito a frenare in zona atlantico/europea i grandi scambi meridiani a favore dei getti maggiormente disposti sui paralleli (sia zonali che retrogradi)![]()
Ultima modifica di gianni56; 02/04/2011 alle 14:59
Quoto. Sono tutt'altro che ottimista, in tal senso.
Ma per ora è ancora presto.
Al di là di tutto (bisogna vedere anche lo spessore), l'AO+ è meglio che si manifesti in inverno e nel cuore dell'estate, in tal senso. Non nelle stagioni di mezzo. Anche se poi l'inverno da AO--- record, in realtà, ben poco ha potuto.
Ultima modifica di steph; 03/04/2011 alle 22:51
~~~ Always looking at the sky~~~
Troppo presto per ipotizzare con una certa cognizione di causa la stagione estiva.
Al momento, due cose non mi piacciono moltissimo (in ottica di moderazione delle HW):
• il profondo e protratto cooling della bassa stratosfera polare
• l'anomalia precipitativa sull'Europa centro-sud che accompagna questi ultimi 3-4 mesi (considerando anche parte di aprile).
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri