A 4ecast e a tutti gli amici, se cosi posso permettermi di dire, meteo longer, potremmo per la seconda parte mensile, spiegare cosi l'evoluzione da metà aprile sino all'inizio di maggio?! Ecco una mia idea, forse troppo enfatizzata però...
In sintesi, ma non troppo...
Dal 15-17 e sino al 21 aprile fase moderatamente più fredda, più in quota che al suolo, specie rispetto agli ultimi giorni, prima metà mensile... associata a tempo più nstabile localmente perturbato, almeno a tratti per il Mediterraneo Centro-Orientale e l'Italia, specie regioni Centro-Settentrionali e versante Adriatico, con possibili nevicate forse a quote anche piuttosto basse, per il periodo, attorno agli 800-1000 mt. su Appennino Centro-Settentrionale ed Alpi-Prealpi centro-orientali, per non del tutto escludibile coinvolgimento graduale entro il 19-21 di gran parte del territorio italiano...
dal 21 al 28-30 aprile graduale ripresa anticiclonica, associata a crescente stabilità atmosferica con fase meteo-climatica, gradualmente sempre più mite, o molto gradevole, se non persino piuttosto calda di giorno, e solo leggermente più fresca su regioni adriatiche ed al Centro-Sud, la notte ed al primo mattino, con affatto escludibile o alquanto verosimile, importante Heat Wave conclusiva, come prospettato dallo stesso 4ecast, di origine algerina entro la fine di aprile verso il 25-28 del mese. Onda di calore,che potrebbe mostrarsi più insistente e duratura al Centro-Nord, comparto alpino-prealpino centro-occidentale, Nord Ovest e Medio-Alto Tirreno, o versante tirrenico tutto, Sicilia Sardegna compresi, qui con valori localmente prossimi se non addirittura superiori ai 28-30° specie verso la fine del mese...
Inizio maggio, o forse già dal 28-30 aprile possibile fase gradualmente più fresca, moderatamente instabile da OSO per ingresso di correnti umidi-instabili dal Medio-Alto Atlantico comparto centro-orientale, o da NNO, ingresso di aria moderatamente più fredda di estrazione polare marittima, dalla Porta di Carcassona, Spagna-Francia meridionale, con tempo improntato, forse ad una crescente maggiore instabilità atmosferica e variabilità-perturbata a tratti, per possibile ciclogenesi tra Baleari e Golfo del Leone...
E se si, potrebbe anche, esserci entro la fine di aprile, una fase per quanto al più, solo temporanea, di instabilità associata a clima moderatamente freddo, o piuttosto fresco, anche di giorno, simil aprile 1991 o 1998, per intenderci... per l'inserimento di aria polare-marittima dal Rodano, magari attorno al 15-18 aprile o successivamente, oppure lo escludereste del tutto?! Grazie sin d'ora per le vostre risposte e chiarimenti...
Andrea
io dal 21 in avanti mi aspetto invece l'isolamento di una goccia calda fra inghilterra e scandinavia e tunnel in aggancio fra la circolazione latente d'oriente con il FP legato ad una rosby Natlantica che andrà a prevalere in asse NW SE con conseguente curvatura ciclonica a creare disturbi proprio fra alto tirreno e N italia e primi serio caldo sull'asse sicilia calabria puglia e balcani
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
non sono un esperto quanto voi ma effettivamente guradando specialmente GFS dalle 168 h in avanti potrebbe essere un'ipotesi plausibile..L'HP non mi sembra di quelli saldissimi..che dire..speriamoOriginariamente Scritto da "MeteoPazzo
Vabbe, non si tratta di matematica e quindi ognuno ha la sua opinione eh, ma mi piacerebbe capire allora cosa si intende per HW una volta per tutte. Io intendo quando si fanno temperature sopra media di almeno 5-6 gradi per alcuni giorni su una certa fetta d'Italia. Se poi viene con anticiclone africano sull'Italia direttamente o sulla Francia con ritorno da Nord in quota cambia poco: per il nord italia fa molto più caldo con anticicloni africani a W della penisola che ne direttamente sulla penisola.
Se no scusa, quella del 5-13 Agosto 2003 non è Heat Wave, visto che la configurazione è stata molto simile a quella di questi giorni,eppure si stracciarono dei record su tutto il nord anche li.
Per me è Heat Wave eccome quella del 6-12 Aprile c.m., chissene se ci sono state correnti da Nord di ritorno, ci sono stati dei sopramedia mostruosi su gran parte del territorio italiano (non solo al nord credo).![]()
...anche perché se non possiamo definire "onda di calore" quella appena terminata, con temperature in quota ed al suolo decisamente sopra le medie di riferimento (al di là degli effetti catabatici che hanno amplificato il tutto) per almeno 5 giorni, credo che si possa tranquillamente "fare festa", come si dice dalle mie parti!![]()
Luca Bargagna
ecco una carta che fa sperare, sembra proprio l'ipotesi tunneling..
UKMO a 144h
UW144-21.gif
Giusto per precisare, queste le anomalie del periodo 6-10 Aprile:
Anomalia GPT 500 hPa:
500.gif
Anomalia T 850 hPa:
850.gif
Anomalia T suolo (1.000 hPa):
suolo.gif
Quota del piano isobarico di 500 hPa più alta della norma di oltre 240 metri, termiche a 850 hPa più alte della norma di oltre 10°C... Bisogna ringraziare il mare freddo e l'umidità non trascurabile della colonna d'aria se a queste anomalie in quota non sono corrisposte pari anomalie al suolo, altro che amplificazione temporanea dovuta ad effetti di compressione...![]()
Luca Bargagna
Segnalibri