Pagina 16 di 18 PrimaPrima ... 61415161718 UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 180
  1. #151
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    A 4ecast e a tutti gli amici, se cosi posso permettermi di dire, meteo longer, potremmo per la seconda parte mensile, spiegare cosi l'evoluzione da metà aprile sino all'inizio di maggio?! Ecco una mia idea, forse troppo enfatizzata però...

    In sintesi, ma non troppo...
    Dal 15-17 e sino al 21 aprile fase moderatamente più fredda, più in quota che al suolo, specie rispetto agli ultimi giorni, prima metà mensile... associata a tempo più nstabile localmente perturbato, almeno a tratti per il Mediterraneo Centro-Orientale e l'Italia, specie regioni Centro-Settentrionali e versante Adriatico, con possibili nevicate forse a quote anche piuttosto basse, per il periodo, attorno agli 800-1000 mt. su Appennino Centro-Settentrionale ed Alpi-Prealpi centro-orientali, per non del tutto escludibile coinvolgimento graduale entro il 19-21 di gran parte del territorio italiano...
    dal 21 al 28-30 aprile graduale ripresa anticiclonica, associata a crescente stabilità atmosferica con fase meteo-climatica, gradualmente sempre più mite, o molto gradevole, se non persino piuttosto calda di giorno, e solo leggermente più fresca su regioni adriatiche ed al Centro-Sud, la notte ed al primo mattino, con affatto escludibile o alquanto verosimile, importante Heat Wave conclusiva, come prospettato dallo stesso 4ecast, di origine algerina entro la fine di aprile verso il 25-28 del mese. Onda di calore,che potrebbe mostrarsi più insistente e duratura al Centro-Nord, comparto alpino-prealpino centro-occidentale, Nord Ovest e Medio-Alto Tirreno, o versante tirrenico tutto, Sicilia Sardegna compresi, qui con valori localmente prossimi se non addirittura superiori ai 28-30° specie verso la fine del mese...
    Inizio maggio, o forse già dal 28-30 aprile possibile fase gradualmente più fresca, moderatamente instabile da OSO per ingresso di correnti umidi-instabili dal Medio-Alto Atlantico comparto centro-orientale, o da NNO, ingresso di aria moderatamente più fredda di estrazione polare marittima, dalla Porta di Carcassona, Spagna-Francia meridionale, con tempo improntato, forse ad una crescente maggiore instabilità atmosferica e variabilità-perturbata a tratti, per possibile ciclogenesi tra Baleari e Golfo del Leone...
    E se si, potrebbe anche, esserci entro la fine di aprile, una fase per quanto al più, solo temporanea, di instabilità associata a clima moderatamente freddo, o piuttosto fresco, anche di giorno, simil aprile 1991 o 1998, per intenderci... per l'inserimento di aria polare-marittima dal Rodano, magari attorno al 15-18 aprile o successivamente, oppure lo escludereste del tutto?! Grazie sin d'ora per le vostre risposte e chiarimenti...

  2. #152
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,520
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da snowcover Visualizza Messaggio
    A 4ecast e a tutti gli amici, se cosi posso permettermi di dire, meteo longer, potremmo per la seconda parte mensile, spiegare cosi l'evoluzione da metà aprile sino all'inizio di maggio?! Ecco una mia idea, forse troppo enfatizzata però...

    In sintesi, ma non troppo...
    Dal 15-17 e sino al 21 aprile fase moderatamente più fredda, più in quota che al suolo, specie rispetto agli ultimi giorni, prima metà mensile... associata a tempo più nstabile localmente perturbato, almeno a tratti per il Mediterraneo Centro-Orientale e l'Italia, specie regioni Centro-Settentrionali e versante Adriatico, con possibili nevicate forse a quote anche piuttosto basse, per il periodo, attorno agli 800-1000 mt. su Appennino Centro-Settentrionale ed Alpi-Prealpi centro-orientali, per non del tutto escludibile coinvolgimento graduale entro il 19-21 di gran parte del territorio italiano...
    dal 21 al 28-30 aprile graduale ripresa anticiclonica, associata a crescente stabilità atmosferica con fase meteo-climatica, gradualmente sempre più mite, o molto gradevole, se non persino piuttosto calda di giorno, e solo leggermente più fresca su regioni adriatiche ed al Centro-Sud, la notte ed al primo mattino, con affatto escludibile o alquanto verosimile, importante Heat Wave conclusiva, come prospettato dallo stesso 4ecast, di origine algerina entro la fine di aprile verso il 25-28 del mese. Onda di calore,che potrebbe mostrarsi più insistente e duratura al Centro-Nord, comparto alpino-prealpino centro-occidentale, Nord Ovest e Medio-Alto Tirreno, o versante tirrenico tutto, Sicilia Sardegna compresi, qui con valori localmente prossimi se non addirittura superiori ai 28-30° specie verso la fine del mese...
    Inizio maggio, o forse già dal 28-30 aprile possibile fase gradualmente più fresca, moderatamente instabile da OSO per ingresso di correnti umidi-instabili dal Medio-Alto Atlantico comparto centro-orientale, o da NNO, ingresso di aria moderatamente più fredda di estrazione polare marittima, dalla Porta di Carcassona, Spagna-Francia meridionale, con tempo improntato, forse ad una crescente maggiore instabilità atmosferica e variabilità-perturbata a tratti, per possibile ciclogenesi tra Baleari e Golfo del Leone...
    E se si, potrebbe anche, esserci entro la fine di aprile, una fase per quanto al più, solo temporanea, di instabilità associata a clima moderatamente freddo, o piuttosto fresco, anche di giorno, simil aprile 1991 o 1998, per intenderci... per l'inserimento di aria polare-marittima dal Rodano, magari attorno al 15-18 aprile o successivamente, oppure lo escludereste del tutto?! Grazie sin d'ora per le vostre risposte e chiarimenti...

    Sintesi condivisibile. Solo una cosa: l'entrata di aria moderatamente atlantica forzerà il blocco a W che sta diventando molto pericoloso per le ns regioni, ma difficilmente lo farà ad aprile.

    Andrea

  3. #153
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,821
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da snowcover Visualizza Messaggio
    A 4ecast e a tutti gli amici, se cosi posso permettermi di dire, meteo longer, potremmo per la seconda parte mensile, spiegare cosi l'evoluzione da metà aprile sino all'inizio di maggio?! Ecco una mia idea, forse troppo enfatizzata però...

    In sintesi, ma non troppo...
    Dal 15-17 e sino al 21 aprile fase moderatamente più fredda, più in quota che al suolo, specie rispetto agli ultimi giorni, prima metà mensile... associata a tempo più nstabile localmente perturbato, almeno a tratti per il Mediterraneo Centro-Orientale e l'Italia, specie regioni Centro-Settentrionali e versante Adriatico, con possibili nevicate forse a quote anche piuttosto basse, per il periodo, attorno agli 800-1000 mt. su Appennino Centro-Settentrionale ed Alpi-Prealpi centro-orientali, per non del tutto escludibile coinvolgimento graduale entro il 19-21 di gran parte del territorio italiano...
    dal 21 al 28-30 aprile graduale ripresa anticiclonica, associata a crescente stabilità atmosferica con fase meteo-climatica, gradualmente sempre più mite, o molto gradevole, se non persino piuttosto calda di giorno, e solo leggermente più fresca su regioni adriatiche ed al Centro-Sud, la notte ed al primo mattino, con affatto escludibile o alquanto verosimile, importante Heat Wave conclusiva, come prospettato dallo stesso 4ecast, di origine algerina entro la fine di aprile verso il 25-28 del mese. Onda di calore,che potrebbe mostrarsi più insistente e duratura al Centro-Nord, comparto alpino-prealpino centro-occidentale, Nord Ovest e Medio-Alto Tirreno, o versante tirrenico tutto, Sicilia Sardegna compresi, qui con valori localmente prossimi se non addirittura superiori ai 28-30° specie verso la fine del mese...
    Inizio maggio, o forse già dal 28-30 aprile possibile fase gradualmente più fresca, moderatamente instabile da OSO per ingresso di correnti umidi-instabili dal Medio-Alto Atlantico comparto centro-orientale, o da NNO, ingresso di aria moderatamente più fredda di estrazione polare marittima, dalla Porta di Carcassona, Spagna-Francia meridionale, con tempo improntato, forse ad una crescente maggiore instabilità atmosferica e variabilità-perturbata a tratti, per possibile ciclogenesi tra Baleari e Golfo del Leone...
    E se si, potrebbe anche, esserci entro la fine di aprile, una fase per quanto al più, solo temporanea, di instabilità associata a clima moderatamente freddo, o piuttosto fresco, anche di giorno, simil aprile 1991 o 1998, per intenderci... per l'inserimento di aria polare-marittima dal Rodano, magari attorno al 15-18 aprile o successivamente, oppure lo escludereste del tutto?! Grazie sin d'ora per le vostre risposte e chiarimenti...
    Lo escludo. Non condivido dal 21 in poi..

  4. #154
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da snowcover Visualizza Messaggio
    A 4ecast e a tutti gli amici, se cosi posso permettermi di dire, meteo longer, potremmo per la seconda parte mensile, spiegare cosi l'evoluzione da metà aprile sino all'inizio di maggio?! Ecco una mia idea, forse troppo enfatizzata però...

    In sintesi, ma non troppo...
    Dal 15-17 e sino al 21 aprile fase moderatamente più fredda, più in quota che al suolo, specie rispetto agli ultimi giorni, prima metà mensile... associata a tempo più nstabile localmente perturbato, almeno a tratti per il Mediterraneo Centro-Orientale e l'Italia, specie regioni Centro-Settentrionali e versante Adriatico, con possibili nevicate forse a quote anche piuttosto basse, per il periodo, attorno agli 800-1000 mt. su Appennino Centro-Settentrionale ed Alpi-Prealpi centro-orientali, per non del tutto escludibile coinvolgimento graduale entro il 19-21 di gran parte del territorio italiano...
    dal 21 al 28-30 aprile graduale ripresa anticiclonica, associata a crescente stabilità atmosferica con fase meteo-climatica, gradualmente sempre più mite, o molto gradevole, se non persino piuttosto calda di giorno, e solo leggermente più fresca su regioni adriatiche ed al Centro-Sud, la notte ed al primo mattino, con affatto escludibile o alquanto verosimile, importante Heat Wave conclusiva, come prospettato dallo stesso 4ecast, di origine algerina entro la fine di aprile verso il 25-28 del mese. Onda di calore,che potrebbe mostrarsi più insistente e duratura al Centro-Nord, comparto alpino-prealpino centro-occidentale, Nord Ovest e Medio-Alto Tirreno, o versante tirrenico tutto, Sicilia Sardegna compresi, qui con valori localmente prossimi se non addirittura superiori ai 28-30° specie verso la fine del mese...
    Inizio maggio, o forse già dal 28-30 aprile possibile fase gradualmente più fresca, moderatamente instabile da OSO per ingresso di correnti umidi-instabili dal Medio-Alto Atlantico comparto centro-orientale, o da NNO, ingresso di aria moderatamente più fredda di estrazione polare marittima, dalla Porta di Carcassona, Spagna-Francia meridionale, con tempo improntato, forse ad una crescente maggiore instabilità atmosferica e variabilità-perturbata a tratti, per possibile ciclogenesi tra Baleari e Golfo del Leone...
    E se si, potrebbe anche, esserci entro la fine di aprile, una fase per quanto al più, solo temporanea, di instabilità associata a clima moderatamente freddo, o piuttosto fresco, anche di giorno, simil aprile 1991 o 1998, per intenderci... per l'inserimento di aria polare-marittima dal Rodano, magari attorno al 15-18 aprile o successivamente, oppure lo escludereste del tutto?! Grazie sin d'ora per le vostre risposte e chiarimenti...
    io dal 21 in avanti mi aspetto invece l'isolamento di una goccia calda fra inghilterra e scandinavia e tunnel in aggancio fra la circolazione latente d'oriente con il FP legato ad una rosby Natlantica che andrà a prevalere in asse NW SE con conseguente curvatura ciclonica a creare disturbi proprio fra alto tirreno e N italia e primi serio caldo sull'asse sicilia calabria puglia e balcani
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  5. #155
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,316
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da "MeteoPazzo
    io dal 21 in avanti mi aspetto invece l'isolamento di una goccia calda fra inghilterra e scandinavia e tunnel in aggancio fra la circolazione latente d'oriente con il FP legato ad una rosby Natlantica che andrà a prevalere in asse NW SE con conseguente curvatura ciclonica a creare disturbi proprio fra alto tirreno e N italia e primi serio caldo sull'asse sicilia calabria puglia e balcani
    non sono un esperto quanto voi ma effettivamente guradando specialmente GFS dalle 168 h in avanti potrebbe essere un'ipotesi plausibile..L'HP non mi sembra di quelli saldissimi..che dire..speriamo

  6. #156
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Permettimi Andrea, ma non si è trattato di una Heat Wawe ma semplicemente di un effetto di compressione del tutto temporaneo (24/36 h) di aria già calda in origine (hp franco iberico) che ha penalizzato le zone poste sottovento ovvero la padana e le centrosettentrionali adriatiche in particolare (il sud e gran parte del settore tirrenico manco si sono accorti di questo effetto di compressione e di questa pulsazione subtropicale...)......le heat wawe personalmente le identifico con afflussi meridionali di aria calda e stabile uniti ad alti gpt: nel caso specifico si è trattato invece di correnti SETTENTRIONALI di ritorno dalla pulsazione francoiberica e che ha avuto il suo picco compressivo in padana fra venerdì e sabato scorsi......pertanto nessuna heat wawe ma semplicemente quanto sopra esposto.
    E ora vivremo il rovescio di quella medaglia, che ha avuto il suo picco venerdì/sabato scorsi ma che ci ha proposto un paio di settimane ben sopra le medie del periodo, con una decade che a mio avviso vedrà valori termici ben sotto le medie del periodo.....dopodichè andremo a valutare l'eventuale nuova pulsazione di fine mese: vedo saccature "continentali" ben pimpanti, e basterebbero poche centinaia di km più a ovest dell'eventuale sviluppo dell'asse anticiclonico, per continuare anche in terza decade ad avere tempo fresco ed instabile.
    Vabbe, non si tratta di matematica e quindi ognuno ha la sua opinione eh, ma mi piacerebbe capire allora cosa si intende per HW una volta per tutte. Io intendo quando si fanno temperature sopra media di almeno 5-6 gradi per alcuni giorni su una certa fetta d'Italia. Se poi viene con anticiclone africano sull'Italia direttamente o sulla Francia con ritorno da Nord in quota cambia poco: per il nord italia fa molto più caldo con anticicloni africani a W della penisola che ne direttamente sulla penisola.
    Se no scusa, quella del 5-13 Agosto 2003 non è Heat Wave, visto che la configurazione è stata molto simile a quella di questi giorni,eppure si stracciarono dei record su tutto il nord anche li.
    Per me è Heat Wave eccome quella del 6-12 Aprile c.m., chissene se ci sono state correnti da Nord di ritorno, ci sono stati dei sopramedia mostruosi su gran parte del territorio italiano (non solo al nord credo).

  7. #157
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Premesso che non c'è ancora una definizione universalmente riconosciuta di "onda di calore" e quindi l'utilizzo del termine è piuttosto soggettivo, per me una heatwave è una serie di almeno 3 giorni in cui la cui temperatura massima ha superato il 95esimo percentile giornaliero (detti “hot day”, HD). La variazione stagionale del 95esimo percentile è di circa 4°/5°C ed è caratteristico di gran parte delle stazioni Europa CW.

    Come vedi Marco nessunissimo riferimento all'origine della massa d'aria, alla sua compressione ecc.. ma solo parametri oggettivi, quali temperatura e numero di giorni

    Sto mettendo a punto altre definizioni più maneggevoli di HW in vista della prossima stagione estiva ().
    Una molto interessante è questa:
    "una HW è detta di ordine N se per N giorni consecutivi la temperatura massima è maggiore di N° rispetto alla media"

    ....quindi 3 HD consecutivi fanno una HW di ordine 3
    Oh ecco, questa è una definizione di HW che condivido in pieno

  8. #158
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    ...anche perché se non possiamo definire "onda di calore" quella appena terminata, con temperature in quota ed al suolo decisamente sopra le medie di riferimento (al di là degli effetti catabatici che hanno amplificato il tutto) per almeno 5 giorni, credo che si possa tranquillamente "fare festa", come si dice dalle mie parti!
    Luca Bargagna

  9. #159
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,316
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    ecco una carta che fa sperare, sembra proprio l'ipotesi tunneling..

    UKMO a 144h
    UW144-21.gif

  10. #160
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Giusto per precisare, queste le anomalie del periodo 6-10 Aprile:

    Anomalia GPT 500 hPa:

    500.gif

    Anomalia T 850 hPa:

    850.gif

    Anomalia T suolo (1.000 hPa):

    suolo.gif

    Quota del piano isobarico di 500 hPa più alta della norma di oltre 240 metri, termiche a 850 hPa più alte della norma di oltre 10°C... Bisogna ringraziare il mare freddo e l'umidità non trascurabile della colonna d'aria se a queste anomalie in quota non sono corrisposte pari anomalie al suolo, altro che amplificazione temporanea dovuta ad effetti di compressione...
    Luca Bargagna

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •