Mi sento di rassicurarvi, visto che dalle mie personali proiezioni il centro
dell' anomalia termica positiva estiva ventura potrebbe essere:
invece che in territorio italiano come nel 2003.
Siamo OT.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 13/04/2011 alle 20:42
Apro una piccolissima parentesi semi-orticellistica: qui da me, a Sondrio, nel periodo 6-10 aprile ho avuto una media delle Tmax. di +28.7° ovvero +12.2° rispetto alla media (1971-00) della massime della prima decade !
Dico "semi"-orticellistica perche', probabilmente, tale anomalia si e' avuta largo circa un po' su tutto il Nord, ove appunto il mare non ha certo avuto i suoi effetti (sia nel "freddo" ma anche nell'umidita', visto che qui eravamo con UR quasi ad una cifra causa favonio/effetto favonico pressoche' continuo !).
Insomma, almeno qui non solo le anomalie in quota si sono "trasferite" al suolo ma, probabilmente, in molti caso sono pure risultate ampliate, appunto !![]()
![]()
![]()
A guardare le carte odierne sembra che i dubbi su questo aprile, come da titolo del tred, siano ormai fugati: uno dei piu' siccitosi degli ultimi decenni. Molte localita', tra cui la mia, chiuderanno con molta probabilita' a zeru mm. Il mitico Doc (attualmente e, con ragione, a riposo) aveva visto lungo gia' molto tempo fa affermando di attendersi le piogge a maggio. Queste verranno, ma temo perlopiu' legate all' instabilita' e ai crescenti moti convettivi piuttosto che all' arrivo di fronti organizzati...
MENO male sono arrivati gli 11 mm ieri, con la mezza tempesta (che mi ha fatto volare il treppiede della stazione meteo..)
Sennò era possibile bissare l'aprile 2007 nella mia zona, con il record di 0,0000 mm (roba da non credere per le mie lande.....)
"i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com
sinceramenmte non capisco tutto questo fasciarsi la testa
siamo al 14, i modelli sono affidabili fino ad una certa tempistica, rimane ancora quasi tutta la terza decade, e a me sembra che sia anche possibile un passaggio da hp subtropicale a scirocco in terza decade, tra le altre ipotesi....
a volte una sciroccata può risolvere pluviometricamente un mese, facendo anche danni, ultimamente
![]()
Per carità, a livello "semi"orticellistico hai pienamente ragione.
Il mio era un discorso più generale, a livello europeo, che cercava di spiegare il perché nel complesso ad anomalie "x" a 850 hPa hanno corrisposto anomalie al suolo mediamente comprese tra "x/2" e "2/3 x"!
PS- Se non piove tra oggi e domani, credo che qui se ne possa riparlare solo dopo Pasqua... Nel 2007 Aprile chiuse a 3,0 mm, per adesso anche qui siamo ancora a ssszeru,sszeru millimetri. Si conferma il trend degli ultimi anni di cui parlavo a fine Marzo nel thread su Aprile di Foiano:
Luca Bargagna
Già da una settimana, rimodulazione delle SSTA atlantiche con positività generale (AMO+) ed in particolare in Atlantico portoghese e corridoio negativo limitato ad area da Terranova verso NE
Prenderà piede l'ipotesi subordinata: azzorriana in luogo della falla barica marocchina, pulsante verso nord: probabile aggiancio tra uno Scandinavian pattern e l'ATH.
Torna difficile la previsione per il ponte di Pasqua ma (di conseguenza) è scongiurata nuova heatwave....
Attenzione alla fase NAO/Adeb- che in precedente mex l'ho ritenuta la migliore al momento cioè con focus per il mese a venire, a riaggiornarci![]()
Andrea
Siamo arrivati alla verifica di quanto detto nel lontano post iniziale del 18 aprile a proposito del mese di aprile 2011 con le carte appena sfornate dall'ente americano di oceanografia e scienze dell'atmosfera.
Questo il quadro sintetico. Sulla prima riga, anomalia di gpt a 500 hPa e anomalia di temperatura a 850 hPa. Sulla seconda, anomalia di temperatura al suolo e anomalia di precipitazione.
Conferme per il blocco del flusso atlantico con spiccata fase secca, associata ad un quadro termico che per il centro-nord si assesta intorno ai +2.7° di media al suolo e oltre i +3° a circa 1500 m. Nieinte a che vedere con ciò che è successo più a nord-ovest in Francia centrale, con oltre +5° al suolo e oltre i +6° a 850hPa.
Altre analogia che si è rivelata interessante a conti fatti è quella con il terribile aprile di 4 anni fa (attenzione, non il 2006...):
Stessa scala di prima. Errori sotto i 3 dam sulla maggior parte del rettangolo di ns interesse ed in particolare sulla parte centrale europea (che diventano di 8 dam sulle 4 zone periferiche disposte nella vicinanza degli angoli: Spagna, NATL, Grecia e Finlandia).
Da notare una diagonale negativa che prevale da NW a SE e che sta ad indicare che il blocco ad omega ad asse inclinato NW-SE del 2007 era stato più forte di quello attuale. Ciò nonostante quello in oggetto è bastato a garantire la persistenza della configurazione.
Come ultima annotazione, il diverso asse di quest'anno contempla la ben prevista spinta della circolazione secondaria ad innesco orientale e continentale.
![]()
Andrea
Segnalibri