Da tempo ormai annunciato l'innalzamento precoce dell'ITCZ sulla parte nord
occidentale africana e le anomalie a 500 Hpa degli ultimi 7 giorni ci segnalano la
tendenza da parte dell'Atlantico di instaurare una circolazione stabile su buona
parte del territorio europeo fatta eccezione per la Scandinavia settentrionale e
per la penisola iberica.
Si assisterebbe alla risalita insistente di aria dall'entroterra algerino/marocchino verso nord
e la penisola iberica potrebbe essere luogo di scontri tra fresche correnti
atlantiche e risalite di aria calda umida, favorendo un 'anomalia dei GPT
negativa basso atlantica tra Azzorre e Marocco che apporterebbe instabilità atmosferica
su Portogallo e Spagna.
500z_07b_fnl.gif
Vedremo.. mi auguro di sbagliare visto che
gli effetti della situazione prospettata potremmo scontarli
durante il trimestre estivo.![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 25/03/2011 alle 01:50
Fu lo scenario dell'estate 1994 e si intravvide già dalla tarda primavera(ricordate quel maggio a tratti così rovente?).
Vade retro...in realtà allora non c'era la Nina.
direi un post che ci potevi risparmiare:
127_0_0_1_83_1_54_47.png
Questa invece la prospettiva per questo Aprile, come gia anticipato sul thread primaverile:
Ma la primavera?
aprile%202011%20gpt.png
Ragazzi occhio a quello che si scrive...![]()
Occhio,parlavo di maggio.Della Pasqua e in generale di aprile 94' trattammo in un apposito post e fu un periodo molto freddo.La goccia fredda sul Portogallo fu invece la caratteristica del mese di maggio e portò a punte di 38° sulla costa pugliese.Il sud visse una situazione simile a quella del maggio 2006,con intensi richiami caldi.Da notare che anche marzo 94' fu molto caldo,altro che quello in corso.
Se avessi letto con un minimo di attenzione,avresti notato che ho scritto"dalla tarda primavera"(1994).Aprile per te è tarda primavera?
Ultima modifica di Josh; 25/03/2011 alle 09:26
quindi sembrerebbe prospettarsi per l'Italia ed il Mediterraneo Centrale una primavera-estate piuttosto caldi e siccitosi, ho capito bene?!
beh se le anomalie delle SSTA dovessero rimanere tali, penserei davvero ad una primavera complessivamente più calda, se non almeno a tratti anche di molto della norma meteo-climatica, magari anche soltanto di quella 1970-2000, però spererei in una falla iberica meno occidentale, almeno da poter spezzare di tanto in tanto, il dominio, o quanto meno, il possibile pattern EUH-ZON che sembrerebbe potersi venire a creare, cosi, dalla visione sommaria dei modelli deterministici... GFS abbastanza deprimente, ECMWF per quanto possa valere, sul long range, più dinamico, almeno per il versante tirrenico, forse?!
dall'alto della mia ignoranza, non penso che le SSTA siano gli unici fattori da considerare
e una domanda: in base a che cosa si presume che tutta la primavera dovrebbe andare secondo quello schema postato, che si riferisce a marzo? (e anche i modelli arrivano al massimo ai primi di aprile)
in ogni caso penso che se anche andasse così, qui sarebbe ottimo, per aprile non c'è bisogno di molta pioggia visti i terreni piuttosto inzuppati, e per maggio una tendenza all'anomalia barica positiva su scandinavia-inghilterra mi sembra ottima, sul nord italia non dovrebbero mancare infiltrazioni di aria fredda con passate temporalesche![]()
Segnalibri