Visto che qui si parla di Aprile, apro un timido OT: volevo sapere se anche da voi negli ultimi anni è diventato uno dei mesi più secchi dell'anno...
Mentre secondo la media Cli.No. 1971-2000 di Pisa San Giusto Aprile figurava al 4° posto della graduatoria con un cumulato medio di 89,1 mm, subito dietro ai 3 mesi autunnali (set-ott-nov), i dati raccolti alla mia stazione tra il 2004 ed il 2010 hanno fatto registrare una drastica diminuzione delle piogge, portando Aprile al 9° posto con una media di 48,4 mm, praticamente al livello di Giugno (43,0 mm). Il tutto con una sostanziale analogia nel cumulato medio annuo tra i due periodi presi in esame.
![]()
Luca Bargagna
qui invece aprile risulta essere un mese ancora discretamente piovoso con 100mm medi, non troppo dietro ottobre. Difficle fare un confronto con gli altri mesi, dato che negli anni 2000 sembra essere aumnetata in ogni stagione la piovosità, a parte forse il centro dell'estate tra luglio e agosto che continuano ad essere siccitosi (50mm in due)
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Ritengo sempre più probabile che pagheremo lo scotto nella seconda metà di aprile: veniamo da un Marzo troppo tranquillo e ora siamo in procinto di un inizio aprile dal sapore estiveggiante, ma oltre il 55° parallelo è ancora inverno pieno addirittura molto freddo in valore assoluto: non appena il VP mollerà la presa, potrebbero essere dolori.
Segnalibri