Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Marcianise(ce)
    Età
    50
    Messaggi
    375
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito dov'è finito il nostro maestro???

    Parlo naturalmente di Luca
    Mentre gli adriatici hanno l'adrenalina amille,ed io sono contento per loro,gli amici del nord altalenano il loro umore da un run all'altro di Gfs per trovare la configurazione migliore per la propria regione...noi cntro-suid tirreno ci sentiamo un po spaesati senza la guida del maestro....
    L'irreuzione di giovedì-venerdi porterÃ* neve fino a che quota sul tirreno???
    AriverÃ* un libeccio freddo oppure la T salirÃ* sensibilmente???
    Ci sarÃ* la possibilitÃ* di vedere neve sino al piano su Roma e Napoli oppure bisognerÃ* attendere gli effetti dello stratwarming pr avere qualche speranza????
    Chi dice quota neve 200mt......chi dice 600mt.....chi al piano....cVhe confusione...
    Attendo fiducioso il maestro per un po di chiarezza su una situazione alquanto ingarbugliata.....

  2. #2
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dov'è finito il nostro maestro???

    Carissimo Fabio, eccomi qui.....
    Il tempo è tiranno, seguo con attenzione l'evoluzione ma ho davvero poco tempo per scrivere.
    Oltretutto avrei anche poco da aggiungere a quanto sto ormai commentando giÃ* da diversi giorni relativamente a prospettive che dall'osservatorio modellistico non riescono ad essere colte nel dettaglio sinottico relativo al medio-lungo termine con la dovuta linearitÃ*, impedendo di fatto la possibilitÃ* di stilare previsioni che abbiano un coefficiente di affidabilitÃ* sufficientemente sostenibile, almeno per il momento.
    In ogni caso, dovendomi necessariamente riferire alle ultime tracce proposte dalle famigerate "carte" per realizzare uno "straccio" di complicatissima previsione, ho il timore che al momento la Campania abbia possibilitÃ* non troppo consistenti di assistere a nevicate sulle coste perlomeno nella prima fase della nuova offensiva invernale di fine mese, possibilitÃ* che invece potrebbero sussistere, data la scontata miglior collocazione in termini di latitudine, per le regioni Centrali fino ai limiti dell'Alto Lazio nella "migliore" delle ipotesi.
    Lo strato pellicolare freddo che si creerÃ* nei bassistrati a seguito dell'avvezione siberiana in atto dovrebbe subire, a quanto pare, un inevitabile sollevamento da parte delle correnti sudoccidentali che caratterizzeranno la fase ascendente della nuova retrogressione fredda prevista a ridosso del prossimo week-end, correnti comunque non mitissime ma verosimilmente incapaci oltre al massimo i limiti geografici precedentemente citati di propiziare nevicate se non a quote quantomeno alto-collinari, o anche leggermente superiori a seconda dell'inclinazione che andrÃ* ad assumere l'asse di approfondimento del nuovo cavo d'onda.
    Soltanto un eventuale minor esasperazione dell'inclinazione di tale asse - volendo per un momento provare ad elaborare un percorso meno uniformato agli ultimi run modellistici e più adattato alla fallibile sfera delle amatoriali "intuizioni" personali - in direzione del Mediterraneo occidentale potrebbe rivelarsi sufficiente ad evitare un "gomito" eccessivamente profondo a carico della saccatura in approfondimento, evitando di fatto un allungamento del percorso da compiere a carico delle masse d'aria avvettanti e quindi limitando una dissipazione eccessiva della matrice fredda delle stesse nonché un "pompaggio" con relativa, fatale miscelazione di più consistenti masse d'aria di matrice mediterranea.
    In tal caso potrebbero anche sussistere i presupposti per il mantenimento di termiche che, in associazione a gpt sufficientemente bassi ed in presenza di colonna d'aria favorevole, riuscissero in extremis a rivelarsi piuttosto "produttive" anche sulle coste del Lazio e di parte della Campania fin dalle prime battute, forse....
    Ma per adesso, riterrei maggiormente "giocabile" una fase successiva di tale episodio, ossia quella in cui dovrebbe avvenire un progressivo shift a levante del canale depressionario in discussione, in concomitanza con l'innesco di successivi nuovi apporti gelidi dalle alte latitudini.
    Buonanotte!
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  3. #3
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,273
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: dov'è finito il nostro maestro???

    Ciao Luca, sempre un piacere leggerti.

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di soleneve
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Adria, Veneto, Italy, 105558879476694, Adria
    Età
    57
    Messaggi
    1,015
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dov'è finito il nostro maestro???

    Ciao ragazzi, visto che sono arrivato proprio stasera a san felice sul panaro con una T di -3° e ci dovrò rimanere fino al 2 febbraio, volevo chiedere a luca se ci sono buone possibilitÃ* x la bassa modenese nel fine settimana di vedere dei buoni accumuli, perchè se così fosse avrei buone possibilitÃ* di ritornare ad afragola prima del previsto, grazie anticipatamente.

  5. #5
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dov'è finito il nostro maestro???

    Citazione Originariamente Scritto da soleneve
    Ciao ragazzi, visto che sono arrivato proprio stasera a san felice sul panaro con una T di -3° e ci dovrò rimanere fino al 2 febbraio, volevo chiedere a luca se ci sono buone possibilitÃ* x la bassa modenese nel fine settimana di vedere dei buoni accumuli, perchè se così fosse avrei buone possibilitÃ* di ritornare ad afragola prima del previsto, grazie anticipatamente.
    Al momento sembrerebbe di sì, anche sull'entitÃ* degli accumuli al momento non mi sbilancerei più di tanto, vista la suscettibilitÃ* previsionale palesata dagli ausilii modellistici.
    Un salutone a te ed la sempre gentilissimo Simo!
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  6. #6
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Marcianise(ce)
    Età
    50
    Messaggi
    375
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dov'è finito il nostro maestro???

    Grazie maestro....sai com'è.....senza di te mi sento un po spaesato....come una squadra che gioca senza il proprio regista
    Allora mi sembra di capire che salvo clamorosi cambi di rotta per il week-end ci becchiamo pioggia in pianura ma mi sembra anche d'intuire che sei più ottimista per l'avvezione successiva che forse forse ci regalerÃ* qualche sorpresa in più...giusto
    Grazie maestro

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •