Massime Estate boreale ed Inverno australe 09 agosto :
Bassora aeroporto (Iraq) +52,6°
Al Jahra (Kuwait) +50,9°
A 25 Km da Tecopa (U.S.A.-California) +48,9°
Mexicali (Messico) +48,2°
Smara (Sahara occidentale) +47,2°
Nokkundi (Pakistan) +44°
Lefkoniko (Cipro) +42,6°
Turpan (Cina) +42°
Batman (Turchia) +41,8°
Plasencia (Spagna) +41,5°
Mostar (Bosnia Erzegovina) +41°
Caxias (Brasile) +39,9°
Fitzroy Crossing (Australia-Western Australia) +36,2°
Surabaya Perak (Indonesia-Giava lat. sud) +34,8°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
L'Aquila Roio Piano 11 agosto min +13,3° max +34,7° sereno al mattino, poco nuvoloso nel pomeriggio, sereno in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Attenzione alla Francia, ancora non ho riportato le massime ma anticipo +42,8° a Villevieille il 10 agosto ed oggi 11 agosto +44,3° a Bordeaux al Liceo Victor Louis nel quartiere Talence.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Ieri, per la prima volta dopo 9 giorni e dopo oltre due settimane dall'ultima sotto venti settentrionali, la massima è tornata a varcare in almeno una parte della città i 30°, nello specifico in estrema periferia dove si sono raggiunti i 30,6° (36esima giornata di calore del 2025 per S.Elia). Il superamento dei 30° dopo una decina di giorni circa, avvenuta sotto regime di correnti settentrionali moderate, è stata la conseguenza di un lieve aumento termico che ha interessato tutto lo strato inferiore della troposfera, anche a 850 hPa infatti si è oscillati tra i 22° e i 23° che sono i valori più alti da oltre due settimane.
Nonostante tutto, Brindisi resta un'oasi climatica a sè stante: anche i 30,6° di S.Elia, che è stata la zona più calda della città, non sono un granchè se confrontati con le massime dell'entroterra e anche delle altre zone costiere pugliesi, bisogna infatti ricordare che quella zona della città si trova ad almeno 3 km dal porto interno e a più di 4-5 km dal mare aperto vero e proprio, eppure ha avuto una massima paragonabile a quella di molte altre località costiere o dell'immediato entroterra posto a distanze ben più brevi dal mare.
All'aeroporto la maggiore vicinanza al mare e la presenza ancora una volta di moderato/forti correnti settentrionali da tramontana o maestrale ha determinato temperature ancor più basse: la massima è stata di 29°, in aumento rispetto a quelle dei giorni scorsi (almeno +0,5°) ma ancora sotto le medie recenti e poco sopra anche le più antiche del passato (+0,5° dalla 51/80 tanto per dire). Di nuovo, nel pomeriggio, Brindisi Aeroporto risultava una delle località più fresche d'Italia e del Mediterraneo, stavolta avvicinata anche da un'altra località pugliese quale Bisceglie, a testimonianza che sia proprio la costa del basso Adriatico a star beneficiando in maniera incredibile di una situazione davvero particolare.
La massima leggermente più alta è stata compensata da una minima leggermente inferiore (24,7°) per cui alla fine dei conti la giornata si piazza sullo stesso livello di quella precedente, appena +0,1° più calda e ancora poco sopra la 91/20.
Nel tardo pomeriggio passeggiare per le strade della città non creava disagio particolare: anche se l'umidità si faceva indubbiamente sentire tramite il sudore, la costante compagnia del vento ed una temperatura sui 28° già alle 19 rendeva il clima accettabile e nei punti dove spirava una brezza più sostenuta, come sul lungomare, addirittura più che gradevole.
La serata si è aperta con le solite condizioni degli ultimi giorni, all'insegna di maestrale, afa crescente e temperatura in rapido assestamento dopo il tramonto sui 26°; dopo le 23, tuttavia, il maestrale ha subito un nuovo rinforzo tornando a spirare moderato, nel contempo l'ur è calata mentre la temperatura è aumentata: questa lieve variazione sul tema degli ultimi giorni ha portato alla situazione attuale nel quale si registrano, alle 2 di notte, più di 27° con ur sul 60%, mentre all'esterno sento ululare qualche raffica di maestrale (a suggerire un ulteriore aumento d'intensità che sta avvenendo in questi momenti). La notte in corso sta subendo lo stesso destino misterioso di quelle di fine Giugno, con un incremento termico sotto correnti di maestrale che non è compatibile con le SST; in ogni caso pare che il fenomeno sarà limitato alla stessa e che già domani si tornerà nelle condizioni delle scorse nottate. Nel frattempo, all'ondata di caldo in quota resteranno solo 72 h: si profila per Brindisi l'eclatante possibilità, a questo punto, che l'ondata di caldo finisca senza aver mai fatto sentire i suoi effetti al suolo!
minima +18,9
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Altra minima sopra i 20 qui in montagna, 20.5 oggi
Inviato dal mio 2407FPN8EG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Minime in deciso calo rispetto a ieri ma sempre molto elevate, 22.9° da me, 26° in città. Continua a soffiare una bora impetuosa per la stagione, ierì oltre 70 km/h in centro, 60 da me, stanotte 48 kmh da me, oltre 50 km/h in città. Grazie a questo, le acque superficiali del mare hanno una temperatura di 23.5°. Solo a giugno avevano raggiunto i 28° .
Stazione Arpal di Alassio (SV) 25m. : minima di +32,7°
Lou soulei nais per tuchi
Estremi 22,1°C/36°C. Giornata completamente soleggiata. Vento debole Orientale dalla tarda nottata alla prima serata. Estremi UR: 49/99%. Dew point max: 25,5°C. In quota la +20 con ZT a 4695 m
Particelle PM10:
14.7 µg/m³
PM2.5: 11.1 µg/m³
CO2: 436 ppm
2025-08-11_temp_min_triveneto.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
30 gradi e Dp pari a 15 al momento.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Segnalibri