[QUOTE=Alessandro(Foiano);1058728644]Lunedì , Martedì e Mercoledì instabilitè pomeridiana Laziale (Romana) e Campana versante tirrenico meridionale.
è incredibile come basti una modesta convergenza tra deboli correnti orientali e brezza che risale dalle coste tirreniche, e pure in presenza di modesti gpt, la 576 in quota, appena ai margini della lingua della 580 che risale dal Marocco fino al centro europa
![]()
A Roma il temporale è stato prolungato, più di 1 ora e mezza, tuttavia è stato debole come intensità, pioggia moderata-forte, solo a tratti forte, comunque persistente, qualche tuono, nessun lampo
Temporale con pioggia sulla Capitale, qui all'università Tor Vergata rovesci, tuoni, lampi, poco fa boato
Ecco la cella:
MET_IR_Z_2011-05-23-13-00.jpg
a guardare i lam di ieri e anche dei giorni ptecedenti doveva fare ts a iosa sulla fascia prealpina e alpina, invece questo ENE poco umido secca l'aria e scarica x sbarranento a NW sulle alpi e trascina nel tirreno celle che si spompano verso il mare....
speriamo vada meglio domani con le correnti di NW.
anche gli stimati ts che avrebbero dovuto settorialmente dare un contributo pluviometrico latitano si può dire pure sul 90% del nord e sul 70 % delle alpi
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Domani pure è a rischio
Mercoledì supercella romana?
gfs_srh_eur48.png
Ancora instabilità pomeridiana più intensa di oggi sulle zone che ho scritto nel
post di ieri:
Instabiltà pomeridiana: dove?
Link:
Convective Weather Maps by Lightning Wizard
wrf_T2m_000007.jpg wrf_T2m_000008.jpg
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 23/05/2011 alle 22:17
Segnalibri