Le zone con instabilità pomeridiana per oggi e domani:
new_acc3h_4km_16.pngnew_acc3h_4km_40.png
indici pazzeschi su Lazio e Toscana oggi, con lifted index a sfiorare i -8. Ma il cin è estremamente alto, fino a 300 j\kg su Roma e provincia che manda in gloria una grossissima riserva di energia. Occasione sprecata.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Oggi non credo, instabilità comincerà a essercene domani
Formia presa domani con quella
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
alle 14.40 nessun cumulo sugli appennini, dubito che il cin sarà rotto, se verrà fatto instabilità convettiva solo dal tardo pomeriggio ma ci credo poco.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
prima cumulogenesi tra Arquata del Tronto nelle Marche e Nesce nel Lazio, sembrano bei cumuloni ma isolati.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Dal sat non vedo ancora nessuna formazione, l'Italia è tutta pulita dalle Alpi alla Sicilia se si tolgie lanuvolosità bassa sul mar Ligure.
Se instabilità ci sarà, sarà limitata alle zone appenniniche più interne e fenomeni di breve durata
Mi lasciate senza parole:
gfs_layer_eur9.png gfs_icon10_eur9.png
gfs_stp_eur9.pnggfs_srh_eur9.png
gfs_cape_eur9.pnggfs_icape_eur9.png
Segnalibri