Dalle carte postate sopra, mi sembra di capire che anche in Germania ci fossero condizioni generali di alta pressione.
Perciò mi chiedo: come si sarà generata questa tempesta di vento improvvisa, con vortici del genere?
Ci sarà stato un veloce passaggio di arià più fresco/fredda, che magari sollevando di colpo l'aria calda e umida preesistente, avrà causato la tempesta.
Proprio come succede nelle aree desertiche vicine alle coste, da dove possono penetrare fronti freddi.
Infatti mi è venuta in mente la grande tempesta di sabbia verificatasi al Il Cairo in Febbraio: un fatto analogo a questo tedesco, più gigantesco però, causò un mega tamponamento con morti e feriti.
In quel periodo, in Egitto c'era maltempo (cosa che non accadeva da moltissimi anni)..e un fronte freddo artico che aveva attraversato il mediterraneo centrale, si era spinto fino sulle coste egiziane, penentrando nell'interno delle aree desertiche.
In quello stesso periodo, sempre a causa di queste correnti fredde, nevicò abbondantemente a Damasco, in Siria...non accadeva credo da 60 anni....
Ci metterei la mano sul fuoco, guardae lo sai, purtroppo, anche tu che è vero.
Dovremmo controllare anche la conformazione locale del territorio. L'autostrada magari passava in posti che naturalmente favoriscono l'accelerazione dei venti, come pianure sottovento a monti (o colline). Non sappiamo però dove è accaduto, sarebbe da studiarci un attimo sopra. In condizioni di HP, specie ai bordi, possono levarsi venti notevoli per la differenza di pressione tra una zona e un'altra, qui è successo più di una volta.
Se ci metti i campi secchi post-invernali, probabilmente sarà venuto fuori uno "scacciaterra basso" per così dire che ha investito la strada.
La prudenza in quel caso è d'obbligo ma evidentemente non tutti lo capiscono.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Zona pianeggiante tra i 30 e i 40 metri slm a 22 km dalla costa.
Immagine.JPG
10575821526.png
In questo caso mi sembra abbastanza semplice, una potente brezza di mare che è rotolata sulla pianura senza ostacoli e ha invaso la strada. Visto 1000 volte qui guidando lungo la costa con vento di mare e neve polverosa al suolo. Visibilità zero.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
E chi se ne frega, anche :D non hai capito il senso.
Io parlo della reazione degli italiani di fronte a quello che succede all'estero confrontandolo con la reazione degli italiani a una ipotetica stessa cosa successa però in Italianon so se mi sono spiegato. Due pesi e due misure. Ma queste risposte mi piacciono, denotano che almeno un po' d'orgoglio a qualcuno è rimasto.
Chiudo parentesi e mi scuso per l'OT![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Capito. grazie per le risposte
Quindi si sarà trattato di un fenomeno locale e circoscritto, dovuto al surriscaldamento del suolo che avrà causato un certo irraggiamento anche, tanto da scaldare lo strato d'aria sovrastante.
Magari questo, sollevandosi di poco, avrà incontrato uno strato d'aria più fresco in quota, magari anche di passaggio, che avrà innescato la tempesta di vento e sabbia invece che magari dar luogo ad una cella temporalesca, e quindi ad un bel temporale
E forse, per scatenarsi un temporale, non c'erano neppure le condizione adatte, e quindi alla fine si è trattato solo di vento e polvere.
Comunque si tratta sempre di fenomeni improvvisi ed imprevedibil purtroppo, che potrebbero capitare anche qui da noi.![]()
Meteo65 hai detto delle inesattezze però. Sulla Germania c'era hp, ma la zona dove si è verificata in realtà, era al limite, più a est correvano venti più freddi che andavano verso l'est Europeo. La zona è nn lontana da una spiaggia.
Poi hai detto che a Damasco non nevicava da 60 anni, era nevicatoq aulceh anno fa, suclle città mediorientali la neve non è così rara come pensi (anzi, a Amman e Gerusalemme fa una nevicata ogni 1-2 anni)
Segnalibri